Registro delle Opposizioni: come Bloccare i Finti Call Center

Aggiornato in data
min di lettura

Cerchi una soluzione per la tua sicurezza digitale?

Affidati ai nostri esperti per proteggere te e la tua famiglia dagli attacchi del web.

Cerchi una soluzione per la tua sicurezza digitale?

Affidati ai nostri esperti per proteggere te e la tua famiglia dagli attacchi del web.

Se sei costantemente subissato da telefonate non richieste da parte di operatori di telemarketing e call center di vario genere, puoi iscriverti al Registro Pubblico delle opposizioni, uno strumento efficace che consente di difendersi da questa invasione indesiderata.

Cos'è il registro delle opposizioni

Il Registro pubblico delle opposizioni, conosciuto semplicemente come Registro delle opposizioni, è uno strumento del tutto gratuito messo a disposizione dal Ministero dello sviluppo economico, che si prefigge di schermare le utenze telefoniche di qualsiasi natura, sia fissa che mobile, dalla miriade di telefonate indesiderate da parte degli operatori di telemarketing di tutte le categorie.

Stop alle chiamate indesiderate!

Per porre fine a tutte le telefonate fastidiose dei call center dovrai quindi iscrivere il tuo numero di telefono a questo registro, a patto che lo stesso sia incluso negli elenchi pubblici (elenco telefonico nel caso di rete fissa) oppure nel database unico (DBU).

Il fine ultimo di questo servizio è quello di tutelare la privacy dell'utente e salvaguardare il suo diritto a non riceve materiale pubblicitario e commerciale non richiesto.

Come funziona il registro delle opposizioni

Il meccanismo di funzionamento è molto semplice. Dopo aver registrato il proprio recapito nelle liste salvaguardate, si è al riparo; infatti, gli operatori di telemarketing dovranno consultare il registro prima di stilare l'elenco dei numeri da contattare.

Inserendo presso il registro la lista con i numeri dei potenziali clienti, i call center ricaveranno un nuovo elenco, epurato dei numeri che hanno effettuato l'iscrizione al registro delle opposizioni.

In pratica, si tratta di incrociare la lista dei numeri dei potenziali clienti con quella degli iscritti al registro: la rimanenza rappresenta i numeri che sono utilizzabili per attività di marketing e pubblicità.

Dal 13 Aprile 2022 è entrato in vigore anche il Registro delle Opposizioni per i Cellulari con effettività operatività entro il 31/07/2022. Quindi ora puoi iscrivere al RPO qualsiasi tipologia di numero, sia fisso che mobile, anche se non presente negli elenchi telefonici pubblici.

Come iscriversi al registro delle opposizioni

Il metodo più rapido per finalizzare la propria iscrizione è quello di raggiungere il sito internet dedicato www.registrodelleopposizioni.it e completare l'iscrizione secondo il modulo riportato a schermo. Verrà richiesto inoltre se si vuole interrompere la pubblicità telefonica oppure anche quella cartacea. Infatti il registro delle opposizioni è attivo non solo per le telefonate ma in generale per tutte le attività di marketing non desiderate.

Una volta completata la procedura verrà mostrata una pagina con l'indicazione di un codice utenza legato alla pratica appena conclusa. Annota il codice perché può essere utile per operazioni future relative al tuo numero di telefono. Se non vuoi procedere all'iscrizione online è possibile perfezionare il proprio inserimento nel registro delle opposizioni attraverso altri canali:

Iscrizione tramite telefono

Per questa modalità si dovrà contattare il numero verde 800 265 265 dall'utenza che si vuole iscrivere al registro delle opposizioni. A qual punto, basterà seguire la procedura guidata suggerita dalla voce registrata. In caso di problemi, è comunque disponibile un servizio con operatori reali che risponde dal lunedì al venerdì con orari 9-13/14-18.

Iscrizione tramite fax

Per l'iscrizione mediante fax, si dovrà scaricare il modulo (vedi box sotto) da inviare al numero 06 542 248 22.

In questo caso è necessario allegare una copia valida del documento di identità e, una volta approvata la pratica, si riceverà il proprio codice utenza all'indirizzo mail indicato nel modulo d'iscrizione.

Iscrizione con raccomandata

Vi è inoltre la possibilità di finalizzare la propria iscrizione tramite invio con lettera raccomandata A/R del modulo d'iscrizione (vedi box sotto), corredato da copia del documento d'identità. Il tutto andrà inviato al seguente indirizzo:

Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni - Abbonati - Ufficio Roma Nomentano, Casella postale 7211 – 00162 Roma (RM)

Iscrizione via mail

Infine è possibile iscriversi via mail spedendo sempre il modulo, corredato dal documento d'identità, all'indirizzo mail [email protected].

Occhio al modulo

Qui puoi scaricare il modulo per l'iscrizione al registro via mail in versione pdf editabile, in quanto non saranno accettate via mail compilazioni eseguite a penna o matita.

Cosa succede quando non funziona il registro pubblico?

Ci sono alcuni casi dove però la sola iscrizione al registro delle opposizioni non è sufficiente a schermare l'arrivo delle chiamate indesiderate. Se hai affrontato l'iter d'iscrizione al registro, ma continui a ricevere le fastidiose telefonate dai call center potrebbe essere per uno di questi motivi:

  • Il tuo numero in realtà non compare nel registro delle opposizioni
  • Ti consigliamo di controllare che l’iscrizione sia stata correttamente finalizzata. Per farlo puoi controllare gli elenchi telefonici cartacei dell'anno in corso, oppure chiedere la conferma direttamente al tuo operatore di telefonia.
  • Consenso esplicito
  • Potresti aver dato il consenso esplicito al trattamento dei tuoi dati per finalità di telemarketing a singoli soggetti, fornendo il numero di telefono. Queste società potrebbero quindi utilizzare la lista dei numeri ottenuti per attività commerciali e pubblicitarie, sfruttando una fonte diversa dagli elenchi telefonici pubblici. Pertanto l’iscrizione al registro non ti mette al riparo in caso del rilascio di un consenso esplicito, e per ovviare a questa situazione dovrai revocare i consensi espressi su ogni singolo contratto.
  • Cambio operatore
  • Ogni volta in cui cambi operatore, sia di telefonia mobile che fissa, sarà compito del tuo nuovo gestore inserire il tuo numero nel DBU (Data Base Unico) su tua esplicita richiesta. Infatti quello vecchio avrà opportunamente cancellato tutte le informazioni relative al tuo numero di telefono, compresa l'iscrizione al registro delle opposizioni.

Altri metodi per bloccare le telefonate indesiderate

Oltre all'iscrizione presso il registro delle opposizioni, esistono altri metodi che ti consentono di bloccare le telefonate non desiderate.

Molto semplicemente sono quelli forniti dalle opzioni presenti in tutti gli smartphone, che ti consento il blocco di determinati numeri. Questa possibilità è presente sia per i telefoni con sistema operativo Android che per quelli con iOS. Nei primi ti sarà sufficiente selezionare l'opzione direttamente dal menu delle informazioni riguardo il numero che ti ha appena chiamato. Sui telefoni Apple dovrai invece impostare una lista nera nel quale inserire i numeri indesiderati.

Inoltre sono presenti anche delle app che possono bloccare le telefonate in entrata. Queste funzionano attingendo informazioni online sulla reputazione del numero che ti sta chiamando. Alcune di queste, come ad esempio TrueCaller, sono gratuite e disponibili per ogni sistema operativo, altre no (ad esempio Should i Answer?).

Ti potrebbe interessare anche