Costo Smc Sorgenia: qual è il prezzo del gas? | Marzo 2025


Sconto fino a 150€ se attivi luce, gas, fibra con Next Energy Sorgenia Sunlight!
Prezzo variabile in base all'andamento del mercato: luce indice PUN notte e giorno e gas indice PSV.


Sconto fino a 150€ fino al 20/03 se attivi luce, gas, fibra con Sorgenia!
Prezzo variabile in base all'andamento del mercato: luce indice PUN notte e giorno e gas indice PSV.
Il costo Smc di Sorgenia con l'offerta Next Energy Smart, in opzione dual, è pari a 0,7 €/Smc. Il prezzo è bloccato per 12 mesi ed è valido fino al 20/03/2024
Il costo medio unitario della bolletta gas, con l'attuale offerta Next Energy Smart Gas (modalità dual) e un consumo di 800 Smc/annui è uguale a 0,79 €/Smc.
Nome Offerta | Prezzo | Tipologia |
---|---|---|
Next Energy Smart Gas | 0,7 €/Smc Quota fissa: 9,5€ | Offerta a prezzo fisso |
Next Energy Smart Gas (in opzione dual) | 0,58 €/Smc Quota fissa: 7,6€ | Offerta a prezzo fisso |
Next Energy Sunlight Gas | Indice PSV + 0,2 €/kWh Quota fissa: 11,4€ | Offerta variabile |
Next Energy Sunlight Gas (in opzione dual) | Indice PSV + 0,09 €/kWh Quota fissa: 7,6€ | Offerta variabile |
Next Energy Smart Gas: prezzo bloccato per 12 mesi
L'offerta Next Energy Smart Gas, prezzo fisso e bloccato per 12 mesi, è attivabile con la domiciliazione bancaria dai clienti domestici per tutti i di operazione: dall'allacciamento del contatore gas fino al cambio gestore per i contatore già attivi con altro fornitore.
Next Energy 24 Gas - Prezzo della tariffa di Sorgenia

Next Energy 24 Gas

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
Offerta: NEXT ENERGY 24 GAS
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.
-
Offerta fissa
- Prezzo gas: 0,7 €/Smc
- Quota fissa: 9,5 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,3 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,1 €
Voltura gas: 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro gas: 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.
Next Energy Sunlight Gas: prezzo indicizzato in base al PSV
Con Next Energy Sunlight Gas il prezzo gas è pari all'andamento del PSV + un contributo fisso. Quest'ultimo valore corrisponde alla componente nota come fee, cioè al margine di guadagno del fornitore. La componente Fee cambia in base al periodo di fornitura di anno in anno e in base alla modalità dell'offerta sottoscritta: se attivata in modalità dual (luce e gas) o single (solo gas).
Next Energy Sunlight Gas - Prezzo della tariffa di Sorgenia

Next Energy Sunlight Gas

Sconto di 15€.
Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT GAS
Sconto di 15€.
-
Offerta indicizzata
- Prezzo gas: PSV + 0,2 €/Smc
- Quota fissa: 11,4 €/mese
Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 20,9 €
Trasporto e gestione contatore: 7,6 €
Oneri di sistema: -1,6 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,6 €
Sconto totale: -1,2 €
Voltura gas: 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro gas: 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi
Dettagli contratto Riduci
La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.
Oltre alla componente Fee, anche il costo fisso mensile è soggetto a una variazione in base alla tipologia contrattuale sottoscritta.
Nome Offerta | Componente Fee | Quota fissa mensile |
---|---|---|
Sorgenia Sunlight Gas | Primo anno: 0,2 €/Smc Secondo anno: 0,20 €/Smc | 11,4€ |
Sorgenia Sunlight Gas/Dual | Primo anno: 0,09 €/Smc Secondo anno: 0,15 €/Smc | 7,6€ |
In aggiunta al costo Smc Sorgenia sono previsti anche molti altri vantaggi. Ad esempio grazie alla piattaforma Beyond Energy puoi gestire le forniture in modo digitale e monitorare i consumi di casa. In questo modo puoi individuare quali sono gli elettrodomestici e i dispositivi che consumano di più, così come le fasce orarie in cui ti costa maggiormente il gas.
Come influisce il PSV sul costo Smc Sorgenia?
Come per molti fornitori, anche Sorgenia presenta diverse offerte a prezzo indicizzato. In questo modo i clienti possono cogliere le occasioni in cui il prezzo sul mercato all’ingrosso si abbassa e riduce anche il costo Smc Sorgenia in bolletta.
Il prezzo del gas all'ingrosso, e di conseguenza anche quello al dettaglio, viene definito a seconda dell'andamento dei mercati internazionali. Infatti gli scambi e l'equilibrio tra domanda e offerta possono portare a un aumento o abbassamento delle spese in bolletta dei consumatori. Principalmente perché viene definito il costo di acquisto dai produttori nazionali ed internazionali verso i principali operatori del settore.
Nello specifico il PSV è il Punto di Scambio Virtuale, cioè l'hub virtuale nel quale avvengono le transazioni di gas sul mercato italiano. Per questa ragione è l'indice più utilizzato per definire il costo della materia prima gas in bolletta, in particolare per le offerte a prezzo variabile (che si aggiornano basandosi sul resto del mercato).
L’andamento del costo Smc nell’ultimo anno
Gran parte delle tariffe del mercato proposte sono a prezzo variabile. Questo significa che per conoscere il costo Smc Sorgenia è fondamentale considerare il PSV e il suo andamento.
Ecco perché può tornare utile analizzare l'evoluzione dell'indice PSV e TTF nel tempo. In questo modo approfondisci quanto possa variare nei mesi, a seconda di diversi fattori (differenza tra domanda offerta ed eventi geopolitici sono solo alcuni di questi).
Sorgenia luce e gas: qual è la proposta del fornitore?
Le offerte luce e gas di Sorgenia sono caratterizzate da un'ampia scelta, sia per il mondo business che per le utenze domestiche.
Nello specifico il fornitore oggi propone differenti pacchetti che possono essere combinati tra loro, cioè luce, gas e fibra. Recentemente la compagnia luce e gas si occupa anche della connessione veloce a casa, così da poter essere un punto di riferimento per i clienti. Inoltre così puoi avere un solo interlocutore per tutte le tue forniture.
- Tra i principali vantaggi delle proposte Sorgenia ci sono:
- le fonti energetiche rinnovabili certificate al 100%;
- la partecipazione a iniziative per la CO2 compensata;
- l'area clienti My Sorgenia e l'app per la gestione digitale delle utenze;
- la scelta tra tariffe luce monorarie o biorarie;
- gli strumenti digitali come Beyond Energy per il monitoraggio dei consumi;
- l'attivazione online facile e veloce;
- nessun costo di attivazione;
- nessun vincolo contrattuale;
- prezzi e condizioni chiari.
Quanto pesa il costo Smc gas in bolletta?
In generale il costo Smc gas e le spese di commercializzazione possono interessare circa il 45% della bolletta. I restanti prezzi riguardano invece voci di costo come IVA e imposte, oneri di sistema, costi di gestione del contatore e trasporto, accise e addizionali regionali. Alcuni di questi costi possono essere fissi o rappresentare una percentuale sulla bolletta.
In ogni caso il costo Smc Sorgenia può essere usato per indicare:
- i consumi fatturati nella singola bolletta (quindi il costo in € per gli Smc consumati);
- la tariffa del fornitore (cioè qual è il prezzo della materia prima previsto dalla compagnia gas ed esplicito nel contratto).
Vuoi sapere di più sulla composizione del prezzo in bolletta? Potrebbe interessarti leggere la guida "Bolletta Gas: perché a consumo zero devo comunque pagare?" all'interno della quale trovi molte delle voci di spesa fisse, che non si basano sul consumo di gas e quindi che non sono mai pari a 0€.
Cosa si intende per Smc?
Smc è un acronimo che indica lo Standard Metro Cubo, cioè l'unità di misura che viene utilizzata per fatturare il consumo di gas all'interno delle bollette. Questo termine deriva dalla necessità di avere un'unità standard, cioè alle stesse condizioni di temperatura e dai pressione.
Di conseguenza il costo metro cubo gas è definito da questo standard e non dai metri cubi semplici. Per calcolare la differenza tra queste unità di misura è necessario utilizzare un coefficiente condiviso dall'ARERA, l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente. Il calcolo è: 1000 mc x 1,027235 (coefficiente) = 1027,235 Smc.
Qual è la differenza tra Smc e kWh? Mentre Smc sta per Standard Metro Cubo e viene usato come unità di misura per la fatturazione del gas, kWh rappresenta l’energia assorbita in 1 ora e viene usato come unità di misura per la fatturazione dell’energia elettrica. Quindi in bolletta è possibile leggere €/Smc o €/kWh in bolletta come nel contratto.