Quanto costa il Natale in piazza? Solo l'illuminazione degli alberi vale 1.758.221 € e produce 2.780 tonnellate di CO₂
![Risparmia con Selectra](/sites/selectra.net/files/images/blocchi-energia-desktop_1.jpg)
![Risparmia con Selectra](/sites/selectra.net/files/trasloco-energia-mobile_0.jpg)
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 18 Gennaio 2025?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
![Risparmia con Selectra](/sites/selectra.net/files/images/blocchi-energia-desktop_1.jpg)
![Risparmia con Selectra](/sites/selectra.net/files/trasloco-energia-mobile_0.jpg)
Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 18 Gennaio 2025?
Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
![costo illuminazione alberi natale piazze italiane](https://selectra.net/sites/selectra.net/files/styles/article_hero/public/2024-12/quanto-costano-luci-alberi-natale-piazze.jpg?itok=m5PnZ-Wm)
Una ricerca condotta dal team di esperti energia di Selectra.net ha dimostrato che illuminare gli alberi delle piazze italiane costa almeno 1.758.221 €. Quello che preoccupa maggiormente, però, è l'aspetto ambientale: tutti i LED usati per accendere gli abeti consumano in totale 10.867 MWh, equivalenti a circa 2.780 tonnellate di CO₂.
Il Natale 2024 è ormai alle porte e in tutte le principali piazze italiane sono ricomparsi gli abeti addobbati a festa con lucine brillanti e palline colorate. Ma è davvero tutto oro quello che luccica? Non sempre, come dimostra un'indagine condotta dagli esperti di Selectra.net, travestiti per l'occasione da "Grinch": la sola illuminazione degli alberi di Natale costa ogni anno almeno 1.758.221 €. Quindi possiamo immaginare che la spesa totale per portare avanti l'intera tradizione sia di gran lunga maggiore. Il prezzo da pagare più alto però spetta all'ambiente. Scopriamo perché.
Lo studio di Selectra: 289.100 LED per illuminare le piazze
Per effettuare le sue analisi, Selectra.net ha ipotizzato che ogni comune italiano abbia montato nella sua piazza principale un abete natalizio, quindi per un totale di 7.896 alberi. La loro grandezza varia però a seconda dell'ampiezza della piazza che li ospita e delle dimensioni del comune. Infatti in Italia ci sono:
- 2.012 comuni più piccoli con meno di 1.000 abitanti;
- 5.521 città con meno di 5.000 residenti;
- 363 comuni con oltre 5.000 cittadini.
Quindi avremo:
Numero e dimensioni alberi di Natale nelle piazze🎄
N° alberi | Altezza (m) | Diametro (m) |
---|---|---|
2.012 | 5 | 3 |
5.521 | 15 | 6 |
363 | 25 | 10 |
Questi dati considerano un solo albero per comune, con un'altezza media che va dai 5 ai 25 metri. Molte città solitamente allestiscono più di un abete nel periodo natalizio. Gli esemplari inoltre possono superare anche di molto i 25 metri. Si tratta quindi di una stima a ribasso.
Di conseguenza, anche il numero di LED utilizzato per colorarli può variare. Si parte dalle 12.500 lucine (necessarie per gli allestimenti più piccoli), passando per le 73.200 utilizzate per quelli medi, fino ai 203.400 LED, impiegati per far “brillare” gli alberi di Natale più alti, come lo "Spelacchio" romano. In totale, quindi, servono minimo 289.100 LED per illuminare gli abeti nelle piazze.
Quanto costa accendere gli alberi di Natale in piazza?
Il team di Selectra.net ha calcolato che in media tutti gli alberi di Natale vengono accesi nelle piazze per almeno 12 ore per 30 giorni (dall'8 dicembre al 6 gennaio).
In termini di costi, quindi, la spesa totale per illuminare gli abeti è di 1.758.221 €, così ripartiti:
- 134.227 € vengono usati per gli alberi più piccoli (67 € per singolo esemplare);
- 1.373.129 € vengono spesi per i 5.521 abeti di medie dimensioni (la cifra per il singolo albero è di 249 €);
- 250.865 € servono per accendere gli alberi di Natale più grandi e scenografici (il costo per abete è infatti di 691 €).
Per calcolare i costi di questa tradizione natalizia, abbiamo tenuto conto solo di alcune componenti, cioè il prezzo dell'energia (PUN di dicembre 2024) e le perdite di rete. Cosa significa questo? Che la spesa reale per illuminare gli alberi delle piazze italiane potrebbe essere più elevata.
Quanto consumano 289.100 luci a LED?
I consumi totali per 30 giorni di accensione ammontano a 10.867 MWh. Per dare un’idea più concreta, questo valore corrisponde ai consumi domestici di 2.454 famiglie.
Com'è stato calcolato il numero di famiglie? 👨👩👦👦
Per arrivare a questo risultato, il team di Selectra.net ha considerato un nucleo di 4 persone, residente a Milano, in una casa con un contatore elettrico da 3 kW e consumi annuali pari a 4.430 kWh.
Vuoi capire quanto consuma ogni singolo albero o tipologia di allestimento? Vedi i dettagli in questa tabella:
Consumi per tipologia di albero
Grandezza comune | N° comuni | N° LED per albero | Consumi per singolo albero (kWh) | Consumi totali per tipologia abete (MWh) |
---|---|---|---|---|
Piccolo (meno di 1.000 abitanti) | 2.012 | 12.500 | 270 | 543 |
Medio (meno di 5.000 abitanti) | 5.512 | 73.200 | 1.581 | 8.729 |
Grande (più di 5.000 abitanti) | 363 | 203.400 | 4.393 | 1.595 |
Dati di Selectra.net.
Gli alberi di Natale inquinano?
Riflettendo in termini di impatto ambientale, è stato calcolato che i consumi energetici di 10.867 MWh per accendere gli alberi nelle piazze corrispondono a circa 2.780 tonnellate di CO₂ immesse nell’atmosfera durante il periodo natalizio. Si tratta della stessa quantità di gas serra prodotta da un'auto Euro6 che percorre 25 milioni di chilometri.
Anche gli alberi domestici contribuiscono all'inquinamento: tempo fa, sempre il team di Selectra.net ha stimato che ogni anno in media le famiglie italiane consumano 46.479 MWh di energia nel periodo natalizio (8 dicembre - 6 gennaio), pari a 18.870 tonnellate di CO₂.
Visto in quest'ottica, l'albero di Natale sembra solo ed esclusivamente il simbolo del consumismo peggiore, quello che ha portato al disboscamento e alla crisi climatica.
Eppure un modo per "salvare" questa tradizione esiste: potremmo scegliere delle luci LED di ultima generazione per ridurre i consumi e diminuire le ore di accensione complessive degli alberi, evitando sprechi. Il Natale sarebbe una festa forse un po' meno luminosa, ma sicuramente più green.