Nest Thermostat: i termostati intelligenti di Google che fanno risparmiare sulla bolletta
Nella "casa che si prende cura dei suoi abitanti", cara a Google Nest, non poteva mancare un termostato intelligente che riesce a riconoscere la temperatura preferita e, in base ad essa, regola in quali orari si desideri programmarla. Selectra mette a confronto per voi le due versioni del Google Thermostat, un prodotto che decisamente non può mancare in una Smart Home, soprattutto per chi ha scelto l'ecosistema domotico di Big G.
- In breve
- Entrambi i modelli di termostato intelligente di Google Nest consentono il risparmio energetico e si autoprogrammano secondo le abitudini di chi vive la casa.
- Per mezzo dell'app ufficiale "Nest", sia il Nest Learning Thermostat sia il Nest Thermostat E offrono la possibilità di controllare il dispositivo direttamente dal vostro smartphone o tablet.
- In Europa, i Nest Thermostat sono venduti assieme al dispositivo Heat Link, assieme al quale interagiscono con la caldaia per controllare la temperatura dell'abitazione.
Nest Learning Thermostat

Arrivato ormai alla terza generazione e funzionante solo in presenza di una connessione Wi-Fi (magari ampliata da una rete mesh, come quella creabile con i Google Wifi), Nest Learning Thermostat è molto semplice da utilizzare. Nei giorni successivi all'installazione, l'apparecchio acquisisce informazioni sulle temperature scelte dai proprietari di casa e sulle impostazioni orarie inserite. In seguito all'elaborazione di questi dati, si programma autonomamente e crea un piano settimanale della temperatura. Sul display (o nell'app Nest) compare, inoltre, l'icona di una "fogliolina verde", che sta proprio a indicare che il termostato sta risparmiando energia con un determinato settaggio.
Bollettino Nest: un aiuto concreto per il risparmio energetico Google agevola il monitoraggio dei propri consumi, inviando ai possessori dei Nest Thermostat un report mensile via posta elettronica ‒ uno per ogni casa impostata nell'app Google Nest ‒ con il resoconto dell'uso di energia, degli eventi relativi alla sicurezza e altre informazioni sui prodotti Nest presenti nella propria smart home. Se si possiede solo una videocamera Google Nest o il campanello con videocamera Nest, la spedizione del Bollettino Nest sarà effettuata ogni tre mesi (a gennaio, aprile, luglio e ottobre).
Ad esempio, in inverno, il tempo per raggiungere il giusto livello di calore in casa potrebbe essere più lungo: Nest Learning Thermostat accenderà il riscaldamento solo quando necessario, per ottenere il livello esatto di temperatura, e lo spegnerà proprio prima di superarlo, risparmiando costosi kWh. Durante le vacanze o quando si è fuori dall'abitazione, il dispositivo abbasserà da solo la temperatura, proprio per evitare di scaldare una casa vuota. Il prezzo di Nest Learning Thermostat è 249,00 €.
Importante sapere anche che questo termostato è compatibile con quasi tutti gli impianti di riscaldamento centralizzato, tra cui:
- caldaie combinate
- caldaie ad accumulo con controllo dell'acqua calda;
- impianti di teleriscaldamento con elettrovalvola di controllo;
- impianti a zone;
- pompe di calore (per il solo riscaldamento).
Sapevate di poter verificare on-line la compatibilità della vostra caldaia con i termostati Google Nest? Per assicurarsene prima di procedere all'acquisto, basta andare sullo Strumento di verifica della compatibilità.
Nest Thermostat E

Questo termostato ha insita una programmazione intuitiva, basata sui calcoli di consumo di energia di ogni Paese. In Italia, Google ha stimato il risparmio tenuti in considerazione diversi fattori:
- il clima,
- la conformazione e diversità delle abitazioni,
- una temperatura media interna costante di 20° (presente prima dell'installazione del termostato Nest),
- la diffusa abitudine di abbassare o addirittura spegnere il riscaldamento di notte oppure nelle ore centrali nei giorni feriali.
Facilissimo da installare anche da soli, Nest Thermostat E mostra la temperatura sul display solo quando le persone sono in prossimità dell'apparecchio ed è collocabile in ogni stanza, anche su un tavolo o un ripiano.
Naturalmente, in entrambe le versioni e presupponendo una connessione Wi-Fi a disposizione, i termostati Nest sono gestibili tramite l'assistente virtuale Google. Integrando la app Home con quella Nest, potrete controllarli quindi direttamente con la vostra voce: basterà pronunciare la nota frase «Hey Google» ‒ magari rimanendo comodamente sdraiati sul divano ‒ seguita dai comandi vocali per regolare le funzioni del termostato smart. Il prezzo di Nest Thermostat E è 219,00 €.
Attraverso l'app ufficiale "Nest" potrete gestire tutte le funzioni intelligenti del termostato e permettere che riceva gli aggiornamenti del software. Naturalmente compatibile con Android e iOS, è scaricabile sia da Google Store, che da App Store).
Caratteristica | Nest Learning Thermostat | Nest Thermostat E |
---|---|---|
Colore | acciaio inox, bianco, nero, rame | bianco |
Anello | metallo, finitura lucida | policarbonato, finitura ceramicata |
Supporto | a parete o con il supporto specifico(venduto separatamente) | con il supporto integrato |
Display | a colori ad alta risoluzione (risoluzione 480 x 480 a 229 PPI) | satinato (risoluzione 320 x 320 a 182 PPI) |
Lettura a distanza | mostra l'ora, la temperatura o il meteo | - |
Heat Link | si collega all'impianto di riscaldamento per accenderlo e spegnerlo | è alimentato a batterie con un sensore di temperatura integrato |
Installazione | è consigliato l'intervento di un tecnico specializzato | si può installare facilmente da soli |
Compatibilità | con moltissimi impianti centralizzati di riscaldamento e controlla l'acqua calda | con la maggior parte degli impianti di riscaldamento centralizzato |
Prezzo (in €)* | 249,00 | 219,00 |
*Costo odierno su Google Store
Cos'è l'Heat Link di Nest?
Heat Link è un apparecchio venduto (nel mercato europeo) assieme ai termostati Nest, che lo gestiscono ‒ inviando ad esso appositi segnali e sostituendo il programmatore ‒ per le operazioni di accensione e spegnimento dell'impianto di riscaldamento. In UE i termostati Google non funzionerebbero senza; infatti i due dispositivi interagiscono con la caldaia (via cavo o wireless) per controllare la temperatura dell'abitazione. Come vedete in immagine, ciascuna versione di Nest Thermostat ha un proprio Heat Link, progettato appositamente per quel modello.

L'Installazione dei Nest Thermostat
Per la seconda e terza generazione del Learning Thermostat, è consigliato il montaggio a cura un tecnico professionista; mentre per il Nest Thermostat E si può procedere in autonomia. Sono pochi passaggi, ma devono essere effettuati in sequenza:
- per prima cosa occorre installare il termostato e l'Heat Link;
- successivamente, bisogna configurare il termostato;
- a questo punto si può collegare il termostato all'app Nest;
- infine, navigare nell'utilizzo del termostato.
Le immagini sono tratte dal sito ufficiale Google.