Flowe Fan: Limiti e Vantaggi del Conto a Zero Spese

Aggiornato in data
min di lettura
Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Apri il tuo conto!

Scopri le offerte di maggio 2025 e scegli il conto perfetto per te o per la tua azienda.

Flowe Fan era un conto a zero spese con carta ecosostenibile e strumenti di gestione delle spese, non più attivabile dai clienti privati.

Attenzione

Alla fine del 2024 Flowe ha interrotto l'offerta dedicata ai clienti privati. Di conseguenza, non è più possibile aprire un conto.

  • In Breve
  • Flowe Fan era un conto a zero spese, quindi con canone mensile gratuito, non più attivabile dai clienti privati;
  • Al conto era associata una carta di debito Mastercard e diversi servizi (bonifici, pagamenti, ricariche);
  • La carta, realizzata in materiale ecosostenibile, si poteva ricaricare anche in contanti.

Come funziona Flowe?

Flowe era un conto di pagamento, a cui erano associati una carta di debito Mastercard, delle carte prepagate e una vasta gamma di servizi come bonifici, pagamenti e versamento contanti. La caratteristica che rendeva questo prodotto unico sul mercato, però, era l’attenzione all’ambiente: la società, infatti, si impegnava a piantare un albero ogni volta che uno dei suoi clienti effettuava 100 pagamenti con una delle carte Flowe, così da compensare l’emissione di CO2 dei servizi. In più, le stesse carte erano prodotte con materiali sostenibili, PLA o legno.

A quale banca si appoggia Flowe? Flowe è stato lanciato nel 2020 da una società fintech omonima collegata a Banca Mediolanum. Si tratta di uno degli istituti di credito più solidi in Italia. Il suo CET1 Ratio (Common Equity Tier 1 Ratio), ovvero l’indice di solidità della banca, è del 20,6%, ampiamente superiore al valore richiesto dalla BCE.

L’offerta Flowe si articolava in tre piani: Flex e Friend erano a pagamento, mentre Fan era gratuito, un conto a zero spese. In questo articolo ci concentreremo sulle caratteristiche e i limiti di questo piano.

ContoCosti
logo selfy
Canone: Gratis 
Carta di debito: Gratis virtuale (fisica 10€)
Prelievi: 2 gratis al mese
Bonifici SEPA: Gratis
Pagamenti Cbill e PagoPA: 2€
Contactless: Abilitato
Pagamenti Mobile: Sì
Ricarica: Da carta, con bonifico e anche in contanti
Servizi: Drop di risparmio, analisi spese, Freshback

Cosa si poteva fare con Flowe Fan? Il piano a zero spese di Flowe permetteva di attivare una carta di debito, effettuare acquisti nei negozi o pagamenti Cbill e PagoPA, inviare bonifici (solo in area SEPA) e sfruttare diversi servizi di risparmio e analisi spese.

Costi e Limiti di Flowe Fan

Quanto costava Flowe Fan? Il conto non aveva un canone mensile, sempre gratuito, ma come tutti i conti a zero spese erano previste commissioni associate ad alcune operazioni. Nel caso di questo piano, le più importanti erano relative alla ricarica del conto (la prima è gratuita, poi 1,50€ a operazione), al versamento dei contanti (2,70€ a operazione) e ai prelievi (0,50€ a partire dal terzo prelievo mensile). 

I bonifici ordinari, invece, erano sempre gratuiti, anche se disponibili solo nell’area SEPA. I bonifici istantanei avevano invece un costo di 1,50€ a operazione.

Costi Flowe Fan
 Costi
CanoneGratuito
Carta di debitoGratuita (virtuale) o 10€ (fisica)
Ricarica con carta1 gratis, poi 1,50€ (massimo 3 al mese)
Versamento contanti2,70€ a operazione
Prelievi in euro2 gratis, poi 0,50€ a operazione
Prelievi in altra valuta2% dell'importo
Pagamenti Cbill e PagoPA2€
Bonifici SEPAGratuiti

Quali sono i limiti di Flowe Fan?

Rispetto ai due piani a pagamento di Flowe, Flex e Friend, il conto Flowe Fan permetteva di fare meno operazioni e di accedere a solo alcuni dei servizi offerti dalla società. Partiamo dalla carta di debito: nel caso del piano a zero spese questa non era in legno, ma in PLA (sempre un materiale ecosostenibile), e non era possibile affiancarla a nessuna carta prepagata (le Carte Flowe Junior, riservate agli altri due piani) o visualizzare consumo e compensazione CO2.

Anche le operazioni erano limitate. Con il conto Flowe Fan era possibile effettuare solo tre ricariche al mese (il limite saliva a 5 con il piano Flex ed era cancellato col piano Friend), il saldo massimo era di 2500€ e i prelievi gratuiti due ogni mese (illimitati negli altri due piani). Limiti analoghi erano associati agli altri servizi di Flowe: i clienti Flowe Fan avevano accesso a solo un drop di risparmio, un gruppo di spesa, alla versione base dell’analisi dei movimenti. Non erano invece disponibili le funzioni di Cashback, Budgeting e i buoni Amazon al 3% in più.

La ricarica del conto Flowe

Tutti i clienti di un conto Flowe, a prescindere dal piano scelto, avevano subito a disposizione una carta di debito (virtuale, attiva all’apertura del conto, o fisica). Questa carta funzionava sul circuito MasterCard ed era compatibile con il contactless e con le app Apple Pay e Google Pay. Potevi ricaricarla in diversi modi:

  • Bonifico da un altro conto o carta con IBAN;
  • Versamento contanti;
  • Giroconto da altri utenti Flowe;
  • Autoricarica da una carta o conto tramite PayPal.

Come funzionava la ricarica in contanti? La ricarica in contanti era disponibile presso tutti i punti Mooney (presenti nei supermercati, tabaccai e in altri esercenti) e funzionava sempre attraverso l’App. In particolare, veniva generato un codice QRcode, e l’operazione aveva un costo fisso di 2,70€.

Cerchi un conto online? Potresti trovare utile confrontare le offerte di altri istituti come:

Come contattare l'assistenza Flowe

Flowe offre ai suoi clienti assistenza via mail e chat, ma non al telefono. Il numero verde attivo 800.822.056 è infatti disponibile solo per chi ha necessità di bloccare la sua carta. La società ha anche profili ufficiali sui principali social network, che trovi qui sotto insieme a tutti gli altri metodi di contatto disponibili:

  • Email: [email protected]
  • PEC: [email protected]
  • Social: Instagram, Linkedin
  • Chat: Assistente virtuale nell’app
  • Numero Verde per bloccare la carta: 800.822.056
  • Numero per bloccare la carta dall’estero: +39 02.608.437.6

Se hai bisogno di ulteriori informazioni o vuoi inviare un reclamo, visita la nostra pagina dedicata all’assistenza Flowe.

Ti potrebbe interessare anche