Come verificare la copertura assicurativa RCA auto e moto?

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Puoi verificare la copertura assicurativa del veicolo, attraverso il sito del Portale dell'Automobilista e inserendo la targa. Puoi controllare l'RCA anche con alcune app dedicate e gli enti CONSAP e UCI.

Perché verificare la copertura assicurativa?

Verificare l'assicurazione RC Auto o Moto è fondamentale in diverse situazioni, tra cui la più comune: dopo un incidente stradale.

In questi casi, è essenziale controllare se il veicolo coinvolto è dotato della copertura RCA obbligatoria, necessaria per ottenere eventuali risarcimenti dalla compagnia assicurativa responsabile.

L'importanza di questo controllo è aumentata dal 2015, quando è stato abolito l’obbligo di esporre il contrassegno assicurativo, sostituito dal certificato di assicurazione digitale. Le verifiche avvengono tramite la lettura elettronica della targa, effettuata da dispositivi come Autovelox, Telepass, Tutor e telecamere per Ztl.

Che differenza c'è tra RC e RCA? La Responsabilità Civile Auto, nota come RC o RCA, è la copertura assicurativa obbligatoria che risarcisce i danni causati dal tuo veicolo a terzi.

Cosa succede se la macchina è senza assicurazione?

Secondo l'IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni), nel 2022 si contavano quasi 3 milioni di veicoli senza assicurazione, ovvero il 6% del totale circolante. In alcuni casi l'assicurazione è semplicemente scaduta, in altri non è mai stata stipulata.

Un veicolo senza copertura RCA può sostare solo in aree private; diversamente, l'articolo 193 del Codice della Strada prevede multe da 866 a 3.464 euro e il sequestro del mezzo.

Se l’infrazione viene commessa due volte in due anni, la sanzione raddoppia e scattano anche la sospensione della patente da 1 a 2 mesi e il fermo amministrativo del veicolo per 45 giorni.

In caso di incidente con un veicolo non assicurato o non identificato, puoi richiedere un risarcimento al Fondo di Garanzia per le Vittime della Strada, tramite il sito della CONSAP. Basta compilare il modulo di richiesta online.

Come verificare la copertura RCA online?

Il Portale dell'Automobilista è una piattaforma gestita dal Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, dove è possibile ottenere dati relativi alla copertura RCA di un veicolo a motore o di un rimorchio, immatricolati in Italia, e sempre aggiornati perché inoltrati direttamente dalle compagnie assicurative.

Ecco i passaggi da seguire per verificare la polizza RC Auto o Moto dal Portale dell'Automobilista:

  1. accedere al sito senza registrazione;
  2. cliccare su "Servizi online" e poi "Verifica copertura RCA" dall'elenco di opzioni;
  3. scegliere se il mezzo da controllare è un veicolo o un ciclomotore;
  4. indicare la tipologia di veicolo e il numero della targa;
  5. inserire il codice di sicurezza Captcha.

Il risultato della ricerca mostrerà se il veicolo è coperto o meno da assicurazione e, se presente, il nome della compagnia assicurativa e la data di scadenza della polizza RCA.

Controllo assicurazione dalla targa

Cosa si può fare sul portale dell'automobilista?

Il Portale dell'Automobilista offre ai suoi visitatori una serie di informazioni e servizi digitali oltre alla verifica dell'assicurazione di un'auto aziendale, usata o di altro tipo, come:

  • saldo dei punti della patente;
  • elenco degli uffici territoriali della Motorizzazione Civile;
  • data ultima revisione;
  • ricerca delle officine autorizzate e dei medici certificatori;
  • statistiche delle immatricolazioni;
  • classe ambientale del veicolo.

Come risalire alla classe di merito con la targa? Quella relativa alla classe di merito di appartenenza è un'informazione che si può ricavare dal sito dell'ANIA (Associazione Nazionale tra le imprese Assicuratrici), oltre a essere disponibile nell'area personale del contraente sul sito della compagnia di appartenenza.

Verifica copertura assicurativa RCA da App

Sono molte le applicazioni per cellulari disponibili per controllare se un veicolo è assicurato. Spesso le app sono utili anche per recuperare altri dati, come quelli che riguardano lo stato della revisione del veicolo e il pagamento del bollo auto.

Con l'app gratuita Scanner Veicoli (compatibile con smartphone Android e iPhone), ad esempio, inserendo la targa si possono rintracciare la scadenza, l’impresa assicuratrice e il numero dell’assicurazione, nonché il documento di circolazione.

I soli device Android possono usufruire anche dell'app Verifica RCA Italia che include anche dei servizi base e, accedendo alla versione Pro a pagamento, la possibilità di controllare anche l’assicurazione di auto estere e di impostare promemoria delle scadenze di Responsabilità Civile, bollo e revisione.

Altre app da scaricare per effettuare la verifica della RCA sono:

  • Infotarga (per Android);
  • Altolà - Controllo veicoli su App Store (per iOS);
  • Targa Scan (iOS e Android).

Verifica assicurazione auto estera

Se il veicolo è immatricolato e assicurato all'estero (in uno dei paesi aderenti alla Carta Verde) bisogna fare riferimento al sito di CONSAP sia per ottenere informazioni sul mezzo che per richiedere il rimborso assicurativo estero.

Paesi aderenti alla Carta Verde
Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Kosovo, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Macedonia del Nord, Malta, Marocco, Montenegro, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito della Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Ceca, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Tunisia, Turchia, Ungheria.

In caso di sinistro con un veicolo estero che ha avuto luogo in Italia occorre rivolgersi al sito dell'UCI, l’Ufficio Centrale Italiano, richiedendo di verificare la copertura assicurativa in tre modi:

  • utilizzando l’apposito modulo presente sul portale;
  • inviando una PEC a [email protected];
  • scrivendo una raccomandata con avviso di ricevimento a UCI – Corso Sempione, 39 – 20145 Milano.

Se il veicolo non dovesse essere presente nel sistema, potrebbe essere perché è immatricolato e assicurato all’estero. Ciò significa che il proprietario potrebbe non star rispettando la Legge 132/2018 che stabilisce il divieto di guidare un veicolo con targa straniera per i residenti in Italia da più di 3 mesi in modo continuativo (limite precedentemente fissato a 60 giorni).

Le ultime Guide sulle Assicurazioni