Cos'è la carta verde e dove è obbligatoria?

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

La Carta Verde dell'Assicurazione, o Foglio Verde, è un certificato internazionale che attesta la validità della copertura assicurativa per la responsabilità civile automobilistica (RC Auto) in determinati Paesi esteri. Questo documento consente al conducente di un veicolo di circolare in nazioni diverse da quella di immatricolazione, garantendo il rispetto degli obblighi assicurativi previsti dalla legge del Paese visitato.

Che cos'è la carta verde dell'assicurazione?

  • Consigli pratici per la carta verde
  • Portare una copia digitale della carta verde sul telefono o in un'email
  • Controllare il codice identificativo sulla parte superiore del documento per emergenze
  • Portare una copia della polizza assicurativa e dei contatti della compagnia
  • Richiedere assistenza alla propria compagnia assicurativa o verificare sul sito dell’UCI per dettagli aggiornati

La carta verde è un certificato internazionale di assicurazione, che permette a un veicolo di circolare nei Paesi indicati nel documento e attesta la copertura assicurativa in caso di incidenti all'estero. Con la carta verde, puoi entrare nel Paese di destinazione usufruendo della copertura assicurativa derivante dalla responsabilità civile obbligatoria.

Il nome "carta verde" deriva dal colore originale del documento, che fino al 2020 era stampato su carta verde. Dal 1° luglio 2020, il certificato viene stampato in bianco e nero su un solo lato. Questa modifica, ovviamente, non ha cambiato la sua validità negli  Stati di riferimento. 

La carta verde è emessa sotto la responsabilità dell'Ufficio Nazionale di Assicurazione del Paese di immatricolazione del veicolo ed è rilasciata dalla compagnia assicurativa insieme alla polizza o su richiesta specifica. 

La validità della carta verde corrisponde generalmente a quella della polizza assicurativa a cui è collegata. È importante controllare sempre la data di scadenza riportata nel documento. Se la tua polizza assicurativa viene rinnovata, è probabile che anche la carta verde venga aggiornata automaticamente, ma è bene confermare questo aspetto con la propria compagnia assicurativa.

Cosa contiene la carta verde?

Il documento riporta informazioni essenziali sull'assicurazione del veicolo e dati utili per identificare il veicolo e il suo proprietario, tra cui:

  • i dati dell’intestatario dell'assicurazione
  • la data di scadenza dell'assicurazione
  • il codice identificativo del Paese di emissione
  • il numero dell'assicurazione auto
  • la tipologia dell'auto

Queste informazioni sono organizzate in riquadri numerati, ad esempio:

  • Riquadro 3
    decorrenza dell'assicurazione
  • Riquadro 4
    codice dell'assicurazione
  • Riquadro 8
    Paesi in cui è possibile circolare
  • Riquadro 9
    nome e indirizzo del contraente
  • Riquadro 10
    compagnia assicurativa

La carta verde assicurazione serve ancora?

La necessità della Carta Verde dipende dal Paese in cui si intende viaggiare. All'interno dell'Unione Europea e in alcuni altri Paesi, non è obbligatoria; è sufficiente avere una normale assicurazione auto per circolare liberamente. Tuttavia, per viaggiare in Paesi al di fuori dell'UE, la Carta Verde è spesso necessaria. Prima della partenza, è importante verificare se il Paese di destinazione richiede la Carta Verde e, in tal caso, assicurarsi di averla o richiederla alla propria compagnia assicurativa. 

Cosa succede se l’automobilista non ha con sé una valida carta verde dove è richiesta? L'unica possibilità che avrà per entrare in quel Paese sarà di acquistare alla frontiera un’apposita polizza temporanea, opzione sconsigliabile visti i costi nettamente più elevati rispetto al Foglio Verde.

Dove è obbligatoria la carta verde?

La Carta Verde è obbligatoria per circolare in alcuni Paesi extra UE. L'elenco dei Paesi in cui è necessaria può variare; per informazioni aggiornate, prima di un viaggio, è sempre consigliabile consultare il portale web ufficiale dell’UCI (Ufficio Centrale Italiano). Qui sotto riportiamo le informazioni aggiornate:

In quali paesi è necessaria la carta verde?

  • Albania
  • Azerbaigian
  • Marocco
  • Moldavia
  • Repubblica di Nord Macedonia
  • Tunisia
  • Turchia
  • Ucraina
  • Iran (accordo sospeso dall'1/1/2024)
  • Bielorussia (accordo non più in vigore dall'1/6/2023)
  • Russia (accordo non più in vigore dall'1/6/2023)

In quali paesi non serve la carta verde? All'interno dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo (SEE) (ad esempio Norvegia, Islanda e Liechtenstein), non è necessaria la carta verde. In questi Paesi, la tua normale assicurazione RC Auto è sufficiente per circolare.

Dove si trova il numero carta verde dell'assicurazione?

È importante sapere dove trovare il numero della carta verde dell'assicurazione di riferimento perché bisogna comunicarlo in caso di incidente all’estero.

Il codice della carta verde, composto da numeri e lettere, si trova nella parte alta del documento, nel riquadro 4 ("Codice del Paese, Codice Identificativo dell’Assicuratore, Numero di Polizza e Serie”), vicino alla sezione dove è indicato il periodo di validità dell’assicurazione.

Come si ottiene la carta verde?

Se non si dispone della carta verde e si sta per partire per un Paese che la richiede, è possibile richiederla alla propria compagnia assicurativa, che la rilascerà gratuitamente. Alcune compagnie forniscono la carta verde al momento della stipulazione della polizza senza costi aggiuntivi. La validità della carta verde corrisponde alla durata della polizza assicurativa a cui è associata. Sul documento è presente una tabella con le sigle delle nazioni in cui è riconosciuto.

Attenzione poiché le compagnie assicurative non sono tenute a coprire tutti i paesi esteri. Dal momento che l'assicurazione può limitare la validità della carta verde, sbarrando la sigla relativa a uno o più Paesi, è fondamentale controllare che il Paese in cui ci si sta recando non presenti la casella sbarrata. Per esempio, Genertel non copre più i Paesi dove è obbligatoria la carta verde e per circolare al proprio interno è necessario stipulare un'assicurazione da sottoscrivere alla frontiera di ingresso. 

Carta verde e certificato di assicurazione, quali differenze?

La carta verde non deve essere confusa con il certificato di assicurazione, il documento che attesta la regolare copertura assicurativa sul territorio italiano.

Se non si intende uscire dall'Italia o recarsi in Paesi che richiedono la Carta Verde, non è necessario possederla, ma è obbligatorio avere il certificato di assicurazione sempre a bordo del veicolo, in formato digitale o cartaceo.

In sintesi, la Carta Verde è un documento essenziale per garantire la copertura assicurativa del proprio veicolo durante i viaggi all'estero, soprattutto al di fuori dell'Unione Europea. È fondamentale informarsi sulle normative del Paese di destinazione e assicurarsi di avere tutti i documenti necessari per viaggiare in sicurezza.

Cosa fare in caso di sinistro all'estero

  • Contattare l'assicurazione
    la prima cosa da fare è contattare il numero di emergenza della tua compagnia assicurativa. Molte compagnie offrono un servizio di assistenza multilingue
  • Compilare il modulo di constatazione amichevole
    è utile avere sempre con sé un modulo standard di constatazione amichevole di incidente in più lingue
  • Segnare i dati
    raccogli i dettagli del veicolo e dell’assicurazione della controparte, fotografando anche eventuali danni o circostanze dell’incidente

Per saperne di più: Cosa fare in caso di incidente con veicolo estero o all'estero

Le ultime Guide sulle Assicurazioni