Tutela legale: cosa copre e come funziona nell'assicurazione

Aggiornato in data
min di lettura
Preventivo Assicurazione AutoPreventivo Assicurazione Auto

Preventivo Gratis Online

Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.

Cosa copre la polizza tutela legale?
Cosa copre e come funziona la tutela legale nell'assicurazione auto e moto

La tutela legale è una garanzia accessoria che amplia la copertura assicurativa, includendo le spese legate a controversie civili e penali derivanti da un sinistro. Questa assicurazione prevede specifiche clausole da rispettare e il suo costo varia in base ai massimali e alle franchigie stabilite dalla compagnia assicurativa scelta.

Cos'è la tutela legale nell'assicurazione?

La tutela legale copre le spese legali derivanti da procedimenti civili e penali connessi a sinistri stradali. Si tratta di una garanzia accessoria che può essere aggiunta alla Responsabilità Civile obbligatoria per auto o moto.

Con questa polizza, l’assicurato ha accesso ad avvocati esperti e non deve preoccuparsi dei costi legali, peritali e processuali, poiché saranno coperti dalla compagnia assicurativa.

In caso di incidente, è fondamentale contattare la propria compagnia assicurativa entro un massimo di tre giorni dall'evento.

La polizza può essere attivata per proteggere il veicolo o la patente. Nel caso della tutela legale sulla patente, la copertura riguarda il titolare del documento, sia che si trovi alla guida, a piedi o su altri mezzi, compresi quelli pubblici.

Quando conviene inserire la tutela legale nella polizza?

La tutela legale si rivela particolarmente utile nei casi in cui non si riesca a compilare una Constatazione Amichevole d’Incidente (CAI), ad esempio se la controparte si rifiuta di firmarla o fugge senza fornire i propri dati.

Quando si verifica un contenzioso legale, molti automobilisti rinunciano a far valere i propri diritti a causa delle spese imprevedibili legate a una causa giudiziaria. In questi casi, la tutela legale rappresenta una soluzione vantaggiosa, permettendo di affrontare le controversie senza dover sostenere direttamente i costi.

Un ulteriore motivo per scegliere questa garanzia è rappresentato dai nuovi reati di omicidio stradale e lesioni personali stradali gravi, introdotti dalla Legge 41/2016. La tutela legale offre infatti un supporto aggiuntivo in caso di procedimenti penali legati a incidenti di grave entità.

Cosa copre la tutela legale?

La polizza tutela legale garantisce l’assistenza di un avvocato esperto per gestire controversie di natura civile o penale. In particolare, copre:

  • difesa penale colposa 
    in caso di procedimenti giudiziari;
  • difesa dolosa 
    in presenza di una sentenza di assoluzione definitiva;
  • nomina di un perito assicurativo 
    per la valutazione dei danni;
  • pagamento delle spese 
    in caso di sconfitta in giudizio.

La tutela legale si attiva sia per la difesa dell’assicurato che per intentare cause contro terzi. Inoltre, l’assicurato ha il diritto di scegliere liberamente l’avvocato che lo rappresenterà, anche se le compagnie spesso propongono legali specializzati di loro fiducia.

Quali sono le esclusioni della tutela legale

Come ogni assicurazione, anche la tutela legale prevede alcune clausole di esclusione, variabili a seconda del contratto. Le esclusioni più comuni riguardano danni derivanti da guida:

  1. in stato di ebrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti;
  2. con patente scaduta o sospesa;
  3. di un veicolo privo di revisione.

Tuttavia, alcune di queste esclusioni possono essere rimosse pagando un premio assicurativo maggiore.

Chi è coperto dalla tutela legale? La polizza tutela legale protegge il proprietario, il locatario, il conducente autorizzato e i passeggeri del veicolo indicato in polizza. Inoltre, estende la copertura ai danni subiti dall’assicurato, dal coniuge, dai figli minori e dai conviventi, sia come pedoni che ciclisti o passeggeri di mezzi pubblici o privati.

Quanto costa inserire la tutela legale nell'assicurazione?

Il costo della tutela legale varia in base ai massimali, alle franchigie e alle eventuali esclusioni previste dal contratto. Ad esempio:

  • la contestazione di multe;
  • la difesa per delitti colposi legati al sinistro;
  • controversie con fornitori di servizi (come carrozzieri);
  • l’istanza di dissequestro del veicolo;
  • il ricorso per il ritiro della patente o il recupero dei punti persi.

In generale, una polizza con massimali limitati può costare intorno ai 20 euro, da aggiungere al premio della RC Auto.

È detraibile? No, la polizza tutela legale non è detraibile nella dichiarazione dei redditi. L’unica garanzia legata ai veicoli detraibile al 19% è la polizza infortuni del conducente.

Le ultime Guide sulle Assicurazioni