Cos'è e come compilare il modulo CAI per evitare errori


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
La constatazione amichevole di incidente (CAI) è un modulo che consente ai conducenti coinvolti in un sinistro di descrivere le circostanze dell'accaduto. Oltre a denunciare l'incidente, la CAI firmata da entrambe le parti permette di ridurre i tempi necessari per ottenere il risarcimento.
- Cose da aapere sul modulo CAI (ex CID)
- Deve essere compilato direttamente sul luogo dell’incidente
- È preferibile che sia firmato da entrambe le parti coinvolte
- Deve essere consegnato alla compagnia assicurativa entro 3 giorni dall'incidente
- Serve per velocizzare i tempi di risarcimento tramite il sistema di indennizzo diretto (CID)
- Può essere compilato anche da una sola parte in caso di disaccordo
- Errori o omissioni possono compromettere il diritto al risarcimento
- È necessario indicare con precisione data, luogo e dinamica del sinistro
- È valido solo se i veicoli coinvolti sono a motore, immatricolati e assicurati in Italia
- È importante includere eventuali testimoni e le loro dichiarazioni
- In caso di firma congiunta, la responsabilità sarà valutata più rapidamente
Cos'è il modulo di constatazione amichevole?
Il Modulo CAI (Constatazione Amichevole di Incidente) è un documento con cui i conducenti coinvolti in un sinistro stradale descrivono la dinamica dell'evento. Questo modulo, noto anche come Modulo Blu o CID (in passato), viene fornito dalla compagnia assicurativa al momento della stipula di una polizza RC Auto o una polizza moto. È disponibile anche online in quattro copie, necessarie per le due parti coinvolte e le rispettive compagnie assicurative.
Modulo constatazione amichevole in Pdf Puoi scaricare il modulo di costatazione amichevole (CAI) in formato PDF
Secondo l'Art. 5 della Legge 39/77, il CID (Comunicazione di Indennizzo Diretto), pur non essendo obbligatorio, è fortemente raccomandato per agevolare la denuncia di un sinistro e semplificarne la gestione.
Confronta gratuitamente e senza impegno le migliori offerte di maggio 2025 🚘 🏍️
Come funziona la constatazione amichevole?
In caso di incidente con danni limitati ai mezzi, è possibile compilare il modulo di Constatazione Amichevole, essenziale per certificare e denunciare il sinistro.
Se le parti concordano sulla dinamica dell'incidente, possono compilare insieme il foglio di Constatazione Amichevole. Tuttavia, in assenza di accordo, il modulo può essere redatto da un solo conducente, includendo i dettagli relativi al proprio veicolo.
La CAI deve essere consegnata all’assicuratore entro 3 giorni dall'incidente. In base all’articolo 1915 del Codice Civile, il ritardo nella denuncia può avere conseguenze:
- Denuncia tardiva dolosa
perdita del diritto al risarcimento - Denuncia colposa
riduzione dell'importo del risarcimento
Constatazione amichevole: chi paga i danni?
Con la corretta compilazione della CAI, la compagnia assicurativa si occupa del risarcimento, a condizione che siano rispettati questi requisiti:
- Solo due veicoli coinvolti
(diverso il caso del tamponamento a catena) - I veicoli devono essere a motore
(esclusi biciclette, monopattini, e così via) - Entrambi i veicoli devono essere immatricolati e assicurati in Italia per la RC Auto
- Non devono esserci lesioni gravi alle persone
(invalidità permanente inferiore al 9%)
In alcuni casi, la compagnia assicurativa potrebbe rifiutare il risarcimento:
- Errori nella compilazione
incompletezze o inesattezze nella CAI - Responsabilità dubbia
mancanza di prove sufficienti per attribuire la colpa - Denuncia tardiva
se il modulo non viene consegnato entro i 3 giorni previsti, l’assicurazione potrebbe applicare una riduzione del risarcimento.
Come si compila il CID o CAI?
Il modulo CAI è composto da due pagine e disponibile in quattro copie. Ecco le principali sezioni da compilare:
Come compilare correttamente il CID? |
---|
|
Se entrambi i conducenti firmano, significa che vi è accordo sulla dinamica. In caso contrario, il modulo può essere compilato singolarmente e inviato all'assicurazione.
Gli errori più comuni nella compilazione del modulo CAI (ex CID)
- Dati incompleti o mancanti
molti conducenti dimenticano di compilare campi essenziali, come la firma di entrambe le parti, i dati delle assicurazioni o il disegno della dinamica; - Errori nel disegno della dinamica
disegni poco chiari o errati possono creare confusione. Ad esempio, dimenticare di indicare la direzione dei veicoli o posizionare male i punti d’urto; - Data e ora errate
anche piccoli errori nelle informazioni temporali possono compromettere l'uso del modulo; - Dimenticare i testimoni
se ci sono testimoni, i loro dati devono essere riportati correttamente per rafforzare la denuncia.
Cosa fare se si commette un errore nella compilazione del modulo CAI? Può capitare che nel momento in cui si compila il modulo di constatazione amichevole si commettano uno o più errori. Ma cosa fare nel caso in cui si è inviato il modulo con gli errori?
In questo caso è fondamentale segnalarlo immediatamente alla compagnia assicurativa, quindi contattarla e segnalare l'errore commesso. Se possibile, bisogna fornire un'integrazione scritta o allegare fotografie e documenti che possano chiarire la situazione. E, infine, se l'errore è significato è importante coinvolgere la controparte per inviare un nuovo modulo corretto.
Cosa succede dopo la constatazione amichevole?
Dopo un incidente, esistono due scenari principali. Infatti, se una parte rifiuta di firmare il modulo di constatazione amichevole, l'assicurato dovrà comunque inviare il modulo alla compagnia della controparte ma i tempi del risarcimento potrebbero richiedere fino a 60 giorni.
Se, invece, il modulo CAI viene firmato da entrambe le parti i tempi per il risarcimento sono diversi:
- Entro 10 giorni viene effettuata la perizia;
- Risarcimento entro 30 giorni per danni materiali;
- Fino a 90 giorni per danni alle persone.
Il sinistro potrebbe avere un effetto sulla tua classe di merito, grazie al sistema bonus-malus.