Come richiedere l'allacciamento gas con Acegasapsamga?


Devi fare un Allaccio Gas?
Servizio di informazione e orientamento, gratuito e senza impegno. Chiama ora.


Devi fare un Allaccio Gas?
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Visita il comparatore per confrontare le tariffe luce e gas o compila il form per essere ricontattato.

AcegasApsAmga è la principale multiutility del Nordest e opera nei settori ambientale, idrico e nella distribuzione di gas ed energia elettrica in Veneto e Friuli Venezia Giulia. Società controllata al 100% dal Gruppo Hera, AcegasApsAmga è il secondo operatore gas della Bulgaria con attività sia nella vendita sia nella distribuzione di gas metano.
Sulla base dei dati del 2020, il distributore del Gruppo Hera conta circa 451,7 milioni di Smc di gas distribuito, 76 mln di mc di acqua immessa in rete e 835 GWh di energia elettrica distribuita. A seguire, vediamo qual è la procedura per richiedere un nuovo allacciamento gas con AcegasApsAmga per i clienti domestici. Allo stato attuale 63 comuni friulani, per il gas metano, sono gestiti da AcegasApsAmga.
Allaccio Gas | Info | ||
---|---|---|---|
COSTI |
A preventivo |
||
TEMPI | 25-40 giorni lavorativi | ||
CONTATTI |
800.996.060 servizio emergenze attivo tutti i giorni 24 ore su 24. |
||
MODALITA' |
Online tramite email: [email protected] o cartaceo all'indirizzo: Via del Cotonificio, 60 - 33100 Udine (UD) |
||
Quali sono i costi e tempi per un nuovo allacciamento?
L'allacciamento gas, nonché l'installazione di un nuovo contatore all'interno di un immobile sprovvisto, gestito direttamente con il distributore locale prevede semplicemente la posa del contatore; per eseguire la posa del contatore e contestualmente l'attivazione dell'utenza, è indispensabile che la richiesta venga effettuata direttamente con una società di vendita.

Per avviare un nuovo allacciamento e contestualmente l'attivazione del contatore gas, contatta Selectra e verifica quali operatori sono disponibili nella tua zona: 02 947 553 3902 947 553 39

Per avviare un nuovo allacciamento e contestualmente l'attivazione del contatore gas, contatta Selectra e verifica quali operatori sono disponibili nella tua zona:prendi un appuntamento prendi un appuntamento. Servizio gratuito e senza impegno.
In ogni caso, sarà sempre il tecnico del distributore di zona a eseguire il sopralluogo e a redigere il preventivo. Infatti, il costo dell'allacciamento viene fissato sulla base di un preventivo di spesa. Il tecnico incaricato, dopo aver svolto il sopralluogo e dopo aver valutato il tipo lavoro necessario, se semplice o complesso, e il tipo di strumentazione da utilizzare, potrà stilare il preventivo di spesa. In piena autonomia il cliente potrà valutare se accettarlo o meno. Anche la tempistica varia in base al tipo di lavoro richiesta e si divide in due passaggi: la tempistica per il preventivo e la tempistica per i lavori veri e propri:
- tempo massimo di preventivazione per esecuzione di lavori semplici: 15 giorni lavorativi;
- tempo massimo di esecuzione di lavori semplici: 10 giorni lavorativi;
- tempo massimo di preventivazione per esecuzione di lavori complessi: 30 giorni lavorativi.
Dopo la definizione del preventivo di spesa, se il richiedente dell'allacciamento lo accetta, il tecnico incaricato potrà iniziare a eseguire i lavori per l'installazione dell'impianto. La tempistica dei lavori varia dai 10 ai 30 giorni lavorativi. Con il termine dei lavori, il cliente dovrà compilare la delibera 40 e rivolgersi a una società di vendita per la prima attivazione gas.
Come richiedere il preventivo di spesa?
Modulo PDF Allacciamento AcegasApsAmgaIl modulo PDF dovrà essere compilato e inviato insieme a un documento di identità in corso di validità e il codice fiscale o tramite email o cartaceo.
Il modulo preliminare per la richiesta dell'allacciamento è valido sia per un richiedente domestico privato che per una persona giuridica in qualità di attività commerciale o condominio. Inoltre lo stesso modulo è valido anche per la richiesta di multiutenze presso lo stesso indirizzo di fornitura. I dati necessari per la compilazione sono:
- dati anagrafici del richiedente;
- indirizzo di residenza o sede legale (se persona giuridica);
- indirizzo di prelievo;
- numero di impianti richiesti;
- fabbisogno per ogni allacciamento (espresso in kW);
- dati di recapito;
- eventuali recapito di un altro referente per il sopralluogo.
Il fabbisogno per l'allacciamento indicato all'interno del modulo in kW, indica la potenza termica del contatore. Per quest'ultimo si intende la quantità di calore massima che è in grado di generare un'impianto. Per un contatore gas ad uso domestico, generalmente classe G4, la potenza complessiva è di 30kW o 35kW. Infine, è possibile indicare, in caso di necessità, i dati di un delegato per l'appuntamento con il tecnico. Non è indispensabile che al momento del sopralluogo del tecnico ci sia il richiedente, ma è sufficiente anche un delegato.
Quali sono i recapiti per l'invio del modulo?
Dopo la compilazione del modulo per la richiesta del preventivo con i dati anagrafici e i dati tecnici della fornitura, l'utente potrà inviare la documentazione a uno dei seguenti recapiti:
- fax: 0432 093 493;
- e-mail all'indirizzo: [email protected];
- cartaceo: Direzione Gas - Via del Cotonificio, 60 - 33100 Udine (UD).
Successivamente, se la domanda risulta correttamente compilata, il distributore di zona potrà fissare l'appuntamento con il richiedente per il sopralluogo e il preventivo di spesa.
Cosa viene riportato nel preventivo di spesa?
All'interno del preventivo di spesa saranno indicati i corrispettivi previsti per l'esecuzione del lavoro richiesto e il tempo massimo di esecuzione dei lavori. Inoltre saranno indicati anche i lavori che eventualmente devono essere realizzati a cura del richiedente. Oltre al preventivo, ci sarà tutta una serie di documentazione che dovrà essere fornita dal richiedente in favore del tecnico del distributore per la realizzazione dei lavori. Tra cui:
- dichiarazioni di atto notorio;
- concessione edilizia;
- altre autorizzazioni.
Per l'esecuzione dei lavori di allacciamento, è necessario che lo stesso titolare dell'immobile abbia il permesso di costruire rilasciato da un ente pubblico, come, ad esempio, la concessione edilizia o la SCIA per la manutenzione straordinaria.