Ciao! Usiamo cookie tecnici necessari per il corretto funzionamento del sito, nonché cookie di "profilazione". Clicca su OK per fornire il tuo consenso.
Maggiori informazioni e rivedi le tue opzioni.
Gestisci i Cookie
Utilizziamo i cookie per fornire i nostri servizi e, se acconsenti, a fini di analisi per migliorare i nostri servizi e fornire annunci personalizzati. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Necessario per fornire le funzioni di base del sito web come la navigazione della pagina.
Questi cookie ci permettono di studiare come gli utenti navigano sul sito. Raccogliamo solo dati anonimi.
Cookie utilizzati per scopi di marketing e pubblicità
Copertura FiberCop: Nuovi Comuni Raggiunti a Luglio 2022
Fibra o ADSL? Verifica la Copertura nella tua zona in 2 minuti!
Consulenti disponibili dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 13. Servizio Gratuito.
Scopri i nuovi Comuni Raggiunti dalla Copertura FiberCop in questo mese
La copertura FiberCop è in continua espansione e, nel corso del mese di Luglio 2022, sono 8 i Nuovi Comuni in cui sono stati avviati i lavori per la posa dell'infrastruttura in tecnologia FTTH dell'operatore: Ponte San Nicolò, Cadoneghe, Taurianova, Castelnuovo Rangone, Vigodarzere, Noventa Padovana, Sommacampagna e Casier.
FiberCop Copertura Luglio 2022 in breve:
La fibra FiberCop sta per raggiungere 8 nuovi Comuni a Luglio 2022 situati in diverse zone d'Italia.
L'investimento complessivo stanziato per questo mese ammonta a ben 12 milioni di euro.
FiberCop Copertura: Lista Comuni raggiunti a Luglio 2022
FiberCop è, insieme ad Open Fiber, uno dei principali operatori wholesale attivi sul territorio italiano. Ciò significa che il fornitore si limita solamente a posare l'infrastruttura in fibra e a rivenderla ad altri provider: non eroga direttamente delle proprie offerte di connessione Internet.
Nel corso del mese di Luglio 2022, la copertura FiberCop ha avviato i cantieri di posa in ulteriori 8 Comuni situati sul territorio italiano. In ciascuno di essi, i lavori verranno effettuati in collaborazione con l'amministrazione locale.
Ecco la lista completa dei Comuni in cui sono state le opera di messa in posa nel corso di questo mese con il dettaglio degli investimenti stimati e del numero di unità immobiliari che FiberCop si impegna a cablare con la tecnologia in fibra FTTH.
FiberCop Copertura: Lista Comuni Raggiunti a Luglio 2022
Comune
Investimento Stimato
Unità Immobiliari
Ponte San Nicolò
1,7 milioni di euro
3.400
Cadoneghe
1,4 milioni di euro
3.900
Taurianova
1,9 milioni di euro
3.400
Castelnuovo Rangone
1,4 milioni di euro
3.500
Vigodarzere
1,4 milioni di euro
3.000
Noventa Padovana
1,2 milioni di euro
3.000
Sommacampagna
1,5 milioni di euro
3.300
Casier
1,5 milioni di euro
2.800
Verifica gratuitamente la tua Copertura con Selectra
L'avvio dei lavori che permettono di servire la popolazione dei Comuni che abbiamo elencato ha trovato grande entusiasmo nelle amministrazioni locali, che – lo ricordiamo – sono gli enti con i quali FiberCop si coordina per limitare il disagio ai cittadini e velocizzare l'opera di cablaggio.
Sono contento che siano partiti i lavori per portare la fibra di nuova generazione direttamente a casa dei nostri concittadini. La nuova infrastruttura prevede la realizzazione del sistema in tecnologica FTTH, che a differenza della precedente arriva direttamente all'utente. Ciò comporta notevoli benefici tecnici, dando la possibilità di navigare fino alla velocità di 1 Gigabit/s. Anche questa opera si inserisce nel percorso di digitalizzazione della città intrapreso da questa amministrazione. Rocco Biasi, Sindaco di Taurianova (Comunicato Stampa del 22/07/2022)
L'investimento che TIM andrà a realizzare a Sommacampagna è per noi motivo di grande soddisfazione, si tratta di un passo importante verso il futuro, che consentirà di accelerare lo sviluppo, in senso qualitativo, della nostra Comunità, da sempre all’avanguardia nel rispondere alle sfide di oggi e soprattutto di domani. Giandomenico Allegri, Vicesindaco di Sommacampagna (Comunicato Stampa del 22/07/2022)
Questo progetto potrà portare qualche temporaneo disagio dovuto ai lavori, ricordo però che si tratta di un'importante opportunità e che il risultato finale sarà un vantaggio collettivo di cui goderanno aziende, cittadini e la stessa Amministrazione. Renzo Carraretto, Sindaco di Casier (Comunicato Stampa del 27/07/2022)
Teniamo sempre a precisare che nei Comuni sopra indicati, i lavori per la cablatura in fibra FTTH sono stati avviati nel corso del mese di Luglio 2022. Per questo, è molto probabile che la tecnologia non sia ancora disponibile in tutte le abitazioni presenti in zona.
FiberCop si è posta l'obiettivo di raggiungere con la fibra ottica FTTH l'80% delle aree grigie e nere del Paese entro il 2026.
Cosa sono le aree grigie e nere? Le aree nere sono quelle parti del Paese in cui almeno due operatori (ognuno con una propria rete) hanno espresso la volontà di investire al fine di erogare i servizi di banda ultra larga. Le aree grigie, invece, sono rappresentate da tutte quelle zone d'Italia in cui un solo operatore ha manifestato la volontà di investire nell'infrastruttura per la connettività.
Mappa Copertura e Cantieri FiberCop - Credits: Fibercop.it
Tramite la mappa interattiva FiberCop, hai la possibilità di vedere nel dettaglio (con un evidenziazione in verde) quali sono le aree in cui l'operatore ha già posato la propria cablatura o in cui sono in corso i lavori di cablaggio.
Chi è FiberCop?
FiberCop è un'azienda italiana operativa da Aprile 2021 che è stata creata dalla fusione tra FlashFiber e i progetti TIM con l’obiettivo di estendere la banda ultra larga sull’intero territorio italiano.
In particolare, l'operatore si concentra sulla tratta secondaria delle rete, ossia quella porzione di cablaggio che va dall'armadio fino alle abitazioni degli utenti finali. La rete primaria su cui vengono eseguiti gli interventi è, invece, l'infrastruttura di TIM.
FiberCop utilizza esclusivamente la tecnologia GPON che consente la cablatura in fibra FTTH permettendo di raggiungere prestazioni massime fino a 1 Gbps.
Al momento, sono diversi gli operatori che si affidano all'infrastruttura di FiberCop per erogare i propri piani di connessione a Internet alla clientela. Tra di essi troviamo nomi noti, come TIM, Fastweb e Iliad.
RESTA AGGIORNATO CON SELECTRA!
Seguici su Google News. Clicca sulla stellina per ricevere tante notizie sul mondo della Fibra e delle Offerte Mobili: NEWS INTERNET | SELECTRA