Quando si accendono i termosifoni? Tutte le date e le fasce
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 10/10/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 10/10/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

La data di accensione dei riscaldamenti dipende dalla zona in cui è inserito il tuo comune: le aree più fredde potranno utilizzare il riscaldamento dal 15 ottobre, le più calde da dicembre.
Quando si accende il riscaldamento nel 2025?
L'autunno è arrivato e tra pochi giorni inizierà il periodo in cui si potranno accendere i termosifoni. La data non è la stessa per tutta l'Italia, ma cambia a seconda di un calendario basato sulle zone climatiche del nostro Paese.
A eccezione di comuni come Cuneo, Belluno e Trento, dove non sono previste limitazioni, la data più vicina per accendere i riscaldamenti è il 15 ottobre, la più lontana il 1° dicembre. Per quanto riguarda lo spegnimento, invece, si va dal 15 marzo al 15 aprile. Vediamo tutti i dettagli, zona per zona, in una tabella:
Zona | Accensione | Spegnimento |
---|---|---|
ZONA F (Cuneo, Belluno, Trento) | Sempre | Nessun limite |
ZONA E (Milano, Torino, ecc.) | 15 ottobre | 15 aprile |
ZONA D (Roma, Firenze, ecc.) | 1 novembre | 15 aprile |
ZONA C (Napoli, Bari, ecc.) | 15 novembre | 31 marzo |
ZONA B (Palermo, Reggio Calabria, ecc.) | 1 dicembre | 31 marzo |
ZONA A (Lampedusa, Linosa e Porto Empedocle) | 1 dicembre | 15 marzo |
Oltre alle date di accensione e spegnimento, le zone climatiche stabiliscono anche il numero massimo di ore in cui è possibile tenere i termosifoni accesi, ovvero:
- Zona A: 6 ore al giorno;
- Zona B: 8 ore al giorno;
- Zona C: 10 ore al giorno;
- Zona D: 12 ore al giorno;
- Zona E: 14 ore al giorno;
- Zona F: nessun limite.
Se non sai a quale zona appartiene il tuo comune, puoi scoprirlo inserendolo nel modulo qui sotto.
Quando si accende il riscaldamento nel tuo comune?
- Agliè
- Airasca
- Ala di Stura
- Albiano d'Ivrea
- Alice Superiore
Seleziona il tuo comune dal menù a tendina
Le regole per usare i riscaldamenti
La gestione dei riscaldamenti è regolata da un decreto del presidente della Repubblica di poco più di 10 anni fa, il D.P.R. 74 del 2013. Il provvedimento definisce le zone climatiche, gli orari di utilizzo e le temperature di riferimento sia per il periodo invernale che per quello estivo, oltre a prevedere diversi obblighi di manutenzione e ispezione degli impianti.
Iniziamo dalle temperature. Nel periodo invernale, i limiti da rispettare sono:
- 18° + 2° di tolleranza per le attività industriali, artigianali o simili;
- 20° + 2° di tolleranza per tutti gli altri edifici.
Per quanto riguarda periodo e orari di utilizzo, il decreto stabilisce i limiti che abbiamo descritto nella tabella più sopra, specificando che si potranno fare eccezioni in presenza di particolari situazioni climatiche. Questa è una decisione che dipende dai sindaci, che dovranno anche informare adeguatamente i cittadini.
Inoltre, si specifica che gli impianti si potranno accendere tra le 5 e le 23 di ogni giorno. Il limite non è ovviamente applicato a ospedali, cliniche, case di cura e altri edifici come scuole materne o asili nido. Puoi leggere il testo completo del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.
Come funziona la classificazione delle zone climatiche?
Le zone climatiche sono suddivise sulla base dei "gradi giorno", un indice che misura il fabbisogno energetico per il riscaldamento. La Zona A ha i gradi giorno più bassi (fino a 600), la Zona F i più alti (oltre 3000).
Cosa succederà al prezzo dell'energia?
Durante i mesi più freddi dell’anno, i prezzi dell’energia tendono ad aumentare a causa della maggiore domanda di gas ed elettricità per il riscaldamento di abitazioni, uffici e attività industriali. Allo stesso tempo, la produzione di energia rinnovabile — in particolare da pannelli solari — diminuisce, contribuendo al rialzo dei costi.
Se hai una tariffa luce e gas a prezzo indicizzato, le oscillazioni del mercato energetico si riflettono direttamente sulle tue bollette, che sono collegate ai valori di PUN (Prezzo Unico Nazionale per l'elettricità) e PSV (Punto di Scambio Virtuale per il gas), gli indici che misurano il prezzo all'ingrosso di luce e gas.
Il periodo che va da novembre a febbraio è solitamente quello in cui i prezzi tendono ad aumentare di più, come puoi vedere dal grafico qui sotto, che mostra l'andamento del PUN negli ultimi 12 mesi:
PUN medio degli ultimi 12 mesi
Fonte: dati GME
Prezzo in €/MWh
E da quello relativo all'andamento del PSV:
PSV medio degli ultimi 12 mesi
Fonte: Elaborazione dati eex.com
Prezzo in €/Smc
Come ridurre i consumi e risparmiare sulle bollette
L'arrivo del freddo non deve per forza tradursi in bollette più alte. Avere abitudini di consumo più efficienti e scegliere la tariffa giusta può permetterti di non rinunciare al comfort di casa e risparmiare sul costo dell'energia.
Puoi contenere l'aumento delle bollette seguendo questi consigli:
- 📝Passa a un'offerta a prezzo fisso, così da non doverti preoccupare delle variazioni di PUN e PSV. Nel nostro comparatore energia trovi le migliori disponibili oggi;
- 🌡️Imposta la temperatura attorno ai 19°: ogni grado in più può aumentare sensibilmente i tuoi consumi;
- 🕒Accendi i termosifoni solo quando sei effettivamente in casa, e non coprirli con tende o mobili;
- 🧺Non asciugare il bucato sul termosifone, farlo aumenta l'umidità in casa e impedisce al calore di diffondersi normalmente;
- ☀️Sfrutta al massimo la luce del sole, aprendo le tende e lasciando scaldare la casa il più possibile;
- 🪟Isola le porte e le finestre ed evita dispersioni di calore;
- 🖥️Spegni i dispositivi in standby e passa alle lampadine a LED ad alta efficienza.
Infine, controlla le ultime offerte disponibili sul mercato e verifica se quella che hai attivato è ancora conveniente. Se hai bisogno di aiuto, contatta gli esperti energia di Selectra, ti assisteranno gratuitamente: chiamando il numero 02 9475 5339!chiama il numero 02 9475 5339!prendi un appuntamento! prendi un appuntamento!