Fa più freddo in casa che fuori? Non alzare il riscaldamento, fai così
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 22/10/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 22/10/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Ti è mai capitato di tornare a casa in una giornata fredda e avere l'impressione che dentro faccia più freddo che all'esterno? Non è un caso, ma un fenomeno molto comune con una spiegazione scientifica. Per evitarlo (e non pagare bollette più alte), bastano pochi accorgimenti.
I 3 ladri di calore che nascosti dentro casa
Se le stanze della tua abitazione faticano a scaldarsi, probabilmente il calore prodotto dall'impianto di riscaldamento, o accumulato con la luce solare, si disperde più velocemente del previsto. Questo può succedere a causa di tre fenomeni fisici: conoscerli è il primo passo per individuare e poi risolvere il problema.
- Conduzione: è la capacità di muri, finestre e tetto di trasmettere calore. La presenza di materiali isolanti o ponti termici (giunzioni, pilastri o altri punti in cui l'isolamento termico è interrotto) possono influenzare moltissimo il passaggio del freddo, perché risucchiano il calore e lo spingono all'esterno;
- Convezione: è un fenomeno legato al movimento dell'aria, quindi a spifferi, fessure e correnti che fanno passare il freddo indesiderato. Si tratta di una delle cause di dispersione più facili da eliminare, basta isolare porte, finestre o prese d'aria non sigillate;
- L'effetto parete fredda: si verifica quando un muro o una finestra non isolati sono molto più freddi dell’aria nella stanza. Il nostro corpo, più caldo, perde calore verso quelle superfici e percepiamo freddo anche con il riscaldamento acceso. Per ridurre l'effetto basta usare pannelli isolanti o tende spesse.
Restiamo in contatto!
Seguici sui nostri canali social oppure iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla Newsletter Raggiungici su Whatsapp Seguici su Telegram
5 trucchi per tenere la casa calda senza spendere di più
Per risolvere i problemi causati da questi fenomeni non serve alzare il riscaldamento e rischiare di ricevere bollette più alte. La soluzione sta in alcuni accorgimenti semplici, economici e alla portata di tutti, fondamentali per migliorare l'efficienza energetica della tua casa.
Ecco 5 consigli da seguire per tenere la casa calda a costo minimo o zero:
- Blocca gli spifferi: usa paraspifferi o guarnizioni adesive per porte e finestre. Si tratta di una spesa minima e può dare benefici immediati;
- Copri muri e pavimenti: il tessuto può diventare una barriera efficace. Metti un tappeto su un pavimento freddo o tende spesse davanti a una finestra per ridurre la dispersione e aumentare la sensazione di calore;
- Sfrutta il sole: la luce solare è una fonte gratuita di energia, il suo impatto può essere notevole. Durante il giorno, apri completamente le tende e lascia che la casa si scaldi. Di sera, invece, chiudile per trattenere il calore accumulato;
- Chiudi le stanze inutilizzate: non serve lasciare aperte le porte di stanze in cui vai poco. Tienile chiuse e concentra il calore negli spazi della casa dove ne hai davvero bisogno;
- Vestiti a strati: segui la regola della cipolla e indossa più strati di vestiti leggeri invece di un singolo maglione pesante. L'aria calda bloccata tra gli strati è un ulteriore e piccolo isolamento naturale.
Oltre a questi consigli, puoi anche valutare un cambio di tariffa per ridurre ancora di più il costo del riscaldamento di casa (o compensare un utilizzo più intensivo, se la stagione dovesse diventare particolarmente rigida).
Se vuoi scoprire le migliori offerte disponibili oggi sul mercato, contatta gli esperti energia di Selectra, ti assisteranno gratuitamente: chiama il numero 02 9475 5339!chiama il numero 02 9475 5339!prendi un appuntamento! prendi un appuntamento!
Attenzione all'effetto camino
Con effetto camino si fa riferimento a un fenomeno per cui l'aria calda tende a salire e, se trova fessure nei punti alti della casa, esce verso l'esterno. Questo crea una depressione che risucchia aria fredda dai piani bassi, raffreddando gli ambienti e sprecando energia.
Ecco un modo semplice per visualizzarlo: immagina la tua casa come una canna fumaria - l'aria calda sale e scappa in alto, mentre quella fredda entra dal basso per sostituirla. Per risolvere il problema la soluzione è isolare il tetto ed evitare fughe di calore costose.
Quando pensare a un serio intervento di isolamento?
Anche se i trucchi e i consigli elencati migliorano il comfort che proverai durante i mesi più freddi, se la tua casa continua a disperdere calore la soluzione più duratura è un intervento di isolamento termico. Questo significa sostituire gli infissi, oppure coibentare il tetto.
Questo tipo di intervento non serve solo a trattenere il calore, ma può ridurre i consumi e farti risparmiare sul lungo periodo. In Italia ci sono diversi incentivi che aiutano chi sceglie di fare questo tipo di investimento, come per esempio l'Ecobonus.
Informarsi sugli incentivi disponibili è il primo passo per migliorare l’efficienza della propria abitazione e ridurre i costi di riscaldamento nel lungo periodo.
Isolare conviene? I dati ENEA
Secondo l'ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile), migliorare l'isolamento di pareti e tetto può ridurre la dispersione di calore fino al 40%. Una casa ben coibentata può mantenere fino a 3°C in più a parità di riscaldamento, aumentando il comfort e riducendo i consumi.