Il rumore del termosifone non è normale: cosa fare per evitare guasti

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 21/10/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 21/10/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

rumore-termosifone-guasti
Come prevenire i guasti all'impianto di riscaldamento?

Quando arriva il freddo, nessuno vuole ritrovarsi con i termosifoni malfunzionanti o addirittura spenti. Ecco cosa fare per evitare guasti da centinaia di euro, risparmiare energia e passare l'inverno senza preoccupazioni.

I 3 nemici nascosti del tuo impianto di riscaldamento

Se il riscaldamento si rompe proprio nei periodi più freddi dell'anno la colpa non è della sfortuna o della legge di Murphy. Durante l'inverno, la tua casa ha bisogno di calore costante e il tuo impianto - tornato a funzionare dopo mesi di inattività - potrebbe soffrire per lo sforzo improvviso, un po' come una macchina lanciata al massimo della velocità dopo anni ferma in garage.

Il rischio maggiore di un guasto, però, non dipende tanto dal poco utilizzo, ma dalla mancanza di manutenzione. Una caldaia trascurata può accumulare problemi, e nei casi peggiori anche emettere monossido di carbonio, un gas molto pericoloso. 

Come evitarlo? Ecco i 3 problemi più frequenti e le possibili soluzioni:

  • Manutenzione dimenticata: far ripartire una caldaia "a freddo" può causare blocchi o consumi esagerati. Per evitare che succeda, prenota una manutenzione periodica con un tecnico abilitato, seguendo le indicazioni indicate sul libretto;
  • Scarsa pulizia: polvere, filtri intasati o prese d'aria ostruite limitano la circolazione del calore e affaticano tutto l'impianto. Risolvi il problema con una pulizia regolare e areando quanto più possibile i locali dove si trova la caldaia;
  • Piccoli problemi non risolti: bolle d'aria nei termosifoni, calcare o pressione troppo bassa non sono cose di poco conto, possono ridurre di molto l'efficienza e la durata del tuo impianto. Spurga i termosifoni, verifica che la pressione sia sempre tra 1 e 1,5 bar e installa un addolcitore per proteggere la caldaia dal calcare.

Il pericolo del monossido di carbonio

Il monossido di carbonio (CO) è un gas invisibile e inodore prodotto da una combustione incompleta. Può causare gravi intossicazioni. Per evitarlo, mantieni una buona ventilazione, effettua la manutenzione periodica e installa un rilevatore CO certificato. Se la tua caldaia ha un allarme CO e questo suona, spegni subito l’impianto, apri le finestre, esci all’aperto e chiama i soccorsi.

10 consigli per un riscaldamento sicuro ed efficiente

Segui i suggerimenti di questa lista per passare un inverno tranquillo, contenere i consumi ed evitare guasti improvvisi:

  1. 🧰Prenota la manutenzione della caldaia: come per la revisione della macchina, il controllo di un tecnico specializzato è fondamentale per prevenire guasti e far vivere a lungo il tuo impianto;
  2. 💧Spurga i termosifoni: se il tuo termosifone gorgoglia o resta freddo, probabilmente c'è un problema di aria. Per risolverlo, apri la valvola di sfiato finché non esce solo acqua;
  3. Controlla la pressione dell'impianto: quella corretta è generalmente 1-1,5bar (verifica sul libretto per sicurezza). Se è troppo bassa, il riscaldamento non funzionerà correttamente. Se invece cala di frequente, chiedi l'aiuto di un tecnico;
  4. 🧹Pulisci filtri e griglie d'areazione: la polvere ha sull'impianto lo stesso effetto di una coperta sul termosifone, rallenta l'aria e lo sforza di più. Puliscilo per avere consumi ottimali;
  5. 🫧Elimina il calcare: se l'acqua della tua città è particolarmente calcarea, potrebbe creare complicazioni all'impianto. Risolvi il problema con un addolcitore;
  6. 💨Testa i rilevatori di fumo e CO: premi il tasto di prova e sostituisci le pile ogni anno, avere un rilevatore funzionante è importante;
  7. 🔥Fai pulire la canna fumaria: se usi un camino, una stufa o una caldaia con scarico a canna fumaria, rimuovi la fuliggine almeno una volta l'anno. Avere un passaggio dei fumi pulito riduce il rischio d'intossicazione;
  8. 🪟Isola le finestre: usa guaine isolanti ed elimina tutti gli spifferi, l'aria fredda indesiderata aumenta il consumo d'energia;
  9. Prova la caldaia in anticipo: non aspettare che arrivi il freddo più rigido, testa la tua caldaia prima del periodo di accensione dei riscaldamenti, così potrai risolvere eventuali problemi senza fretta;
  10. 👂"Ascolta" il tuo impianto: se il tuo impianto fa strani rumori o emette cattivi odori, non ignorarlo e chiama subito un tecnico. Agire in anticipo può risparmiarti fatture da centinaia di euro.

Restiamo in contatto!

Seguici sui nostri canali social oppure iscriviti alla newsletter! 

Iscriviti alla Newsletter Raggiungici su Whatsapp Seguici su Telegram

Cosa fare dopo l'inverno?

Seguendo i consigli di Selectra passerai un inverno tranquillo e senza eccedere nei consumi. Per avere benefici a lungo termine, però, è consigliabile rinnovare l'impianto e adeguarlo alle nuove tecnologie, magari sfruttando le agevolazioni fiscali ancora attive nel 2025, come il Bonus Casa e l’Ecobonus.

Entrambi permettono di recuperare parte della spesa, ma solo per interventi che migliorano l'efficienza energetica, come l'installazione di pompe di calore, sistemi ibridi o caldaie ad alta efficienza, ma non più per caldaie solo gas.

Infine, ricorda che puoi sempre passare a una tariffa più conveniente. Per valutare le opportunità del mercato, contatta gli esperti energia di Selectra, ti assisteranno gratuitamente: chiama il numero 02 9475 5339!chiama il numero 02 9475 5339!prendi un appuntamento! prendi un appuntamento!

Le ultime News dal mondo Luce e Gas