L'ora solare fa aumentare le bollette? 5 trucchi per risparmiare

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/10/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/10/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

ora-solare-bollette-2025
L'ora solare ci fa tenere le luci accese più a lungo: cosa succede ai consumi?

Tra sabato 25 e domenica 26 ottobre arriva l'ora solare e dovremo spostare le lancette indietro di un'ora: le giornate sembreranno più corte e i pomeriggi più bui, ma cosa succede ai consumi di energia?

Ora solare 2025: quando si cambia e cosa comporta

Il momento preciso in cui si passerà all'ora solare è nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando le 3 del mattino diventeranno le 2 e finirà ufficialmente il periodo dell'anno dell'ora legale.

Il cambio di orario serviva a sfruttare al massimo le ore di luce solare: con l'ora legale, dalla primavera all'autunno si sfrutta un'ora in più di sole nel pomeriggio, così da ridurre l'utilizzo di illuminazione artificiale. 

Con l'ora solare, invece, le ore di luce si concentrano al mattino: il sole sorge "prima", ma i pomeriggi diventano più brevi e più bui, causando quindi un aumento di consumi di elettricità.

Quando finisce l'ora solare?

Il nuovo orario resterà in vigore fino all'ultima domenica di marzo 2026. Più precisamente, sposteremo le lancette avanti di un'ora nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo.

Le bollette aumenteranno?

Anche se l'ora solare non ha un impatto diretto sulle bollette, la riduzione delle ore di luce nel pomeriggio porterà sicuramente a un maggior utilizzo della luce artificiale, sia negli uffici che nelle case. Risultato? Consumi più alti e bollette che inevitabilmente tenderanno a salire.

A conferma di questa ipotesi ci sono anche le stime sul risparmio energetico fatte da Terna, la società che si occupa della gestione della rete elettrica nazionale, relativamente al periodo in cui c'è l'ora legale:

  • Risparmio annuale: secondo le stime di Terna per il 2025 l'ora legale ha causato un minor consumo di energia elettrica pari a 330 milioni di kWh, che in bolletta significa un risparmio di circa 100 milioni di euro;
  • Risparmio storico: se allarghiamo i dati agli ultimi vent'anni, quindi dal 2004 al 2024, Terna stima un minor consumo di 11,7 miliardi di kWh e un risparmio di 2,2 miliardi di euro.

Ma quanto si sente davvero in bolletta questo cambio? In effetti, passare all'ora solare significa rinunciare a un'importante opportunità di risparmio. Tuttavia, l'impatto effettivo sulle bollette varia molto da famiglia a famiglia: dipende dalle abitudini quotidiane, dall'efficienza energetica della casa e dalla tariffa luce scelta.

L'ora solare incide anche sull'ambiente: secondo Terna, nel 2025 l'ora legale ha causato una riduzione di circa 160mila tonnellate di emissioni di CO2 nell'atmosfera.

Gli effetti sulla salute

Il cambio di orario non riguarda solo i consumi e il nostro impatto sul pianeta, ma può anche avere effetti sulla salute. Secondo Sima, la Società Italiana di Medicina Ambientale, il passaggio all'ora solare altera il ritmo circadiano (l'orologio biologico del nostro corpo) e può avere effetti su pressione e frequenza cardiaca.

Il dibattito per avere sempre l'ora legale

La discussione pubblica sull'opportunità di mantenere un solo orario per tutto l'anno va avanti da anni sia in Italia che in Europa, ma non si è ancora arrivati a una decisione definitiva. 

Nell'autunno 2025 il premier spagnolo Pedro Sánchez ha rilanciato il tema, proponendo all’Unione Europea di porre fine al cambio d'ora stagionale. L'iniziativa del governo spagnolo arriva a pochi mesi dalla scadenza del calendario dell'UE sul cambio dell'ora e riaccende una discussione che va avanti da diversi anni:

  • Nel 2018 la Commissione Europea aveva proposto di abolire il cambio di orario, forte di una consultazione pubblica che aveva registrato l'appoggio dell'84% di 4,6 milioni di cittadini intervistati;
  • La proposta non è mai diventata legge, perché non c'è un accordo tra Parlamento e Consiglio UE;
  • Anche se venisse approvata, ogni Stato resta libero di decidere autonomamente.

Fuori dall'Unione Europea, sono già molti i paesi che non usano più il cambio di orario. Tra questi ci sono la maggior parte dell'Asia (Cina, India, Corea del Sud e Giappone), la Russia e l'Africa. Negli Stati Uniti il dibattito è aperto e alcuni Stati (come Arizona e Hawaii) hanno già rinunciato all'alternanza, mentre una proposta è ferma al Congresso per l'adozione permanente dell'ora legale in tutto il Paese.

Anche in Italia il dibattito resta aperto: non ci sono ancora proposte ufficiali per abolire il cambio d'ora, ma esperti e associazioni fanno pressioni per mantenere l'ora legale tutto l'anno.

Restiamo in contatto!

Seguici sui nostri canali social oppure iscriviti alla newsletter! 

Iscriviti alla Newsletter Raggiungici su Whatsapp Seguici su Telegram

5 trucchi per risparmiare energia con il nuovo orario

Come abbiamo detto, l'arrivo dell'ora solare potrebbe avere un effetto negativo sui consumi di energia elettrica. Segui questi consigli per contenere l'effetto sulle tue bollette e risparmiare durante l'inverno:

  1. ☀️Sfrutta la luce naturale: apri tende e tapparelle nelle ore di maggiore esposizione, poi sposta scrivanie e postazioni di lavoro vicino alle finestre. La tua casa sarà più calda e ridurrai il bisogno di luce artificiale;
  2. 🌡️Tieni sotto controllo il riscaldamento: imposta la temperatura dei termosifoni a un massimo di 19° e non utilizzarli quando non sei in casa. Anche un grado in meno può fare la differenza sui tuoi consumi;
  3. 💡Usa lampadine a LED: sostituisci tutte le lampadine a incandescenza con quelle a LED, consumano l'80% in meno e durano di più;
  4. 🔌Evita gli stand-by inutili: spegni completamente i dispositivi che non ti servono tutto il giorno, come il televisore o una console per videogiochi;
  5. 🧺Sfrutta i programmi ECO degli elettrodomestici: usa la lavatrice a bassa temperatura e a pieno carico, così da ridurre il consumo.

Infine, valuta se la tua tariffa luce e gas è ancora competitiva sul mercato. Se hai bisogno di aiuto, contatta gli esperti energia di Selectra, ti assisteranno gratuitamente: chiamando il numero 02 9475 5339!chiama il numero 02 9475 5339!prendi un appuntamento! prendi un appuntamento!

Le ultime News dal mondo Luce e Gas