Ondata di freddo in Italia: il gesto di 5 secondi che scalda la casa senza consumare di più
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 19/11/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 19/11/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Tra il 20 e il 21 novembre l'Italia affronterà il primo vero grande freddo della stagione, con temperature in calo fino a 10 gradi e neve sotto i 1000 metri. Prima di alzare il termostato, c'è un gesto semplicissimo che può aumentare il comfort in casa senza spendere un solo kWh in più: ecco come funziona.
Dopo settimane di temperature altalenanti, un'ondata di gelo sta per arrivare su tutto il nostro Paese. Molti giornali e siti meteo chiamano questo fenomeno "vortice invernale", adattamento italiano del termine inglese "winter vortex", usato per descrivere l'arrivo improvviso di aria molto fredda accompagnata da fenomeni meteo più intensi.
Il crollo delle temperature arriva proprio nel periodo della prima accensione dei termosifoni: un momento dell'anno in cui è fondamentale adottare tutte le piccole abitudini che aiutano a trattenere il calore in casa. Gesti semplici che permettono di evitare sprechi, aumentare il comfort e non ritrovarsi con bollette più alte del previsto.
L'ondata di freddo che mette alla prova le case italiane
Il vortice invernale in arrivo nasce dalle masse d'aria fredde scese dalla Scandinavia: correnti di origine artica che, attraversando l'Europa centrale e tuffandosi nel Mediterraneo, daranno il via a piogge intense, un brusco calo delle temperature, neve a bassa quota e forti raffiche di vento.
Nella prima fase, spiegano gli esperti meteo, le zone più esposte saranno il Nord-Est e il Triveneto, con nevicate abbondanti sulle Alpi e fiocchi che potrebbero scendere anche sotto i 1000 metri. Nelle regioni del Centro e del Sud arriveranno piogge diffuse e persistenti, mentre al Nord potrebbero comparire le prime gelate in pianura.
In un scenario del genere, mantenere i 19-20 °C consigliati per una casa confortevole senza far esplodere i consumi è una sfida davvero difficile. Ed è proprio in questi momenti che tornano utili quei piccoli accorgimenti capaci di recuperare qualche grado in più senza accendere ulteriormente i termosifoni.
Restiamo in contatto!
Seguici sui nostri canali social oppure iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla Newsletter Raggiungici su Whatsapp Seguici su Telegram
Il trucco quotidiano di 5 secondi per scaldare casa
Per affrontare il crollo delle temperature c'è un gesto semplice, veloce e sorprendentemente efficace: usare le tende e la luce solare come alleati per riscaldare gratis gli ambienti di casa.
Il principio è intuitivo: quando il sole entra dalle finestre, riscalda muri, pavimenti, mobili e tessuti. Questi elementi immagazzinano calore e lo rilasciano lentamente nelle ore successive. Gestire le tende nel modo giusto ti permette di trattenere la temperatura generata di alcuni gradi senza mettere sotto sforzo i termosifoni.
Il metodo consiste in due semplici azioni quotidiane:
- Apri completamente le tende nelle ore più luminose, soprattutto se le finestre sono esposte a sud e ovest;
- Chiudile prima del tramonto, per limitare le dispersioni.
Anche altri paesi europei sono alle prese con il crollo delle temperature. Nel Regno Unito si parla molto di soluzioni per isolare le finestre e trattenere il calore. E non è un caso: secondo il Centre for Sustainable Energy, il 60% del calore accumulato in casa viene disperso da pareti e tetto.
Se vuoi massimizzare l'effetto di questo metodo, segui anche questi consigli:
- ✨Libera il passaggio della luce spostando mobili e oggetti che creano ombra;
- ⬜Usa superfici chiare (tappeti, plaid e cuscini) nella zona illuminata per diffondere meglio la luce;
- 💨Investi in paraspifferi e tende pesanti per ridurre ulteriormente le dispersioni di calore.
Questi piccoli acquisti, uniti al nostro consiglio quotidiano, possono fare la differenza.
Vetri puliti: un dettaglio che cambia tutto
Un vetro sporco ostacola il passaggio della luce. Una pulizia accurata e regolare aumenta la quantità di calore che entra e viene assorbito dalla casa, anche se le ore di esposizione diretta sono poche.
Quanto influisce sulla bolletta?
L'efficacia di questo trucco sta nella costanza. Ripetere il gesto ogni giorno ti permette di accumulare calore e abbassare la temperatura dei termosifoni: ogni grado ottenuto gratuitamente è un grado in meno da produrre con elettricità o gas.
Secondo uno studio ENEA, abbassare i termostati di 1 °C può portare fino al 10% di risparmio sui consumi di riscaldamento. Per una famiglia italiana significa circa 100€ in meno di spese ogni anno, una cifra che può aumentare nelle abitazioni molto esposte al sole, dove è possibile abbassare ulteriormente la temperatura.
Ricorda anche che la spesa finale per l'energia varia tra un fornitore e l'altro. Con l'arrivo del freddo è fondamentale scegliere una tariffa conveniente. Se vuoi confrontare le attuali offerte sul mercato, puoi farlo con il comparatore luce e gas di Selectra.
I limiti di questo metodo
Il trucco delle tende funziona, ma ha i suoi limiti. Se abiti in una zona poco soleggiata o la tua casa è esposta a nord, i benefici saranno modesti. E anche nei casi migliori non è possibile sostituire del tutto il riscaldamento.
Il limite più importante riguarda la mancanza di isolamento. Se la casa disperde molto calore, chiudere le tende aiuta ma non risolve davvero il problema. Inoltre, attenzione a non esagerare con tende troppo pesanti o appoggiate ai vetri, perché potrebbero aumentare l'umidità e causare la formazione di condensa.
In definitiva, la "routine delle tende" non trasformerà la casa in una serra, ma ti darà un supporto gratuito, semplice e veloce per valorizzare al massimo la luce del sole nelle giornate fredde.