Cos'è l'Ivass e a cosa serve? Scopri come fare un reclamo


Preventivo Gratis Online
Confronta le RC Auto delle migliori compagnie assicurative e scopri la soluzione più conveniente per le tue esigenze.
L'Ivass (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) è l'autorità indipendente che dal 2012 si occupa di garantire la stabilità del mercato assicurativo e la tutela dei consumatori. Ha personalità giuridica ed è stato istituito per sostituire l'Isvap.
- Le funzioni principali dell'Ivass:
- Autorizza
le imprese all'esercizio dell’attività assicurativa - Supervisiona
il comportamento delle compagnie nei confronti dei clienti - Vigila sulla trasparenza
dei prodotti e sulla correttezza delle pratiche di vendita - Garantisce il pagamento puntuale e corretto
degli indennizzi - Gestisce i reclami
degli assicurati - Fornisce assistenza ai consumatori
tramite il Contact Center - Promuove l’educazione assicurativa
Cos'è e che compiti ha l'Ivass?
L'Ivass, acronimo di 'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni', è l'organo che si occupa di garantire la stabilità e il corretto funzionamento del mercato assicurativo in Italia.
In sostanza, il compito dell'Ivass è quello di tutelare il consumatore e di supervisionare le attività delle imprese assicurative e degli intermediari, affinché sia garantita la trasparenza nei confronti dell'assicurato.
I compiti dell'Ivass si possono delineare secondo i 5 punti che lo stesso Istituto definisce come aree di attività principali:
- il controllo sulla trasparenza dei prodotti assicurativi e sulla correttezza delle pratiche di vendita;
- il controllo sulla puntualità e correttezza del pagamento degli indennizzi;
- la gestione dei reclami di assicurati e danneggiati nei confronti delle imprese;
- l’assistenza ai consumatori tramite il Contact Center;
- la promozione della cultura assicurativa.
Ivass: controllo su imprese e intermediari
L'attività di vigilanza è quindi la funzione principale dell'Ivass, che esercita il controllo su tutti i soggetti che operano nel settore assicurativo in Italia:
- Imprese
che esercitano attività di assicurazione e riassicurazione in qualsiasi ramo - Gruppi assicurativi e conglomerati assicurativi
- Soggetti, enti e organizzazioni
che svolgono funzioni comprese nel ciclo operativo delle imprese assicurative - Intermediari di assicurazione e riassicurazione
Tutti i soggetti sopraindicati sono subordinati all'iscrizione presso gli Albi dell'Ivass. Gli operatori che vendono prodotti assicurativi, senza tale iscrizione, esercitano abusivamente l'attività e sono quindi considerabili 'assicurazioni false.'
Elenco RUI: contatti, iscrizione e cancellazione
In virtù di quanto detto prima, l'esercizio di distribuzione è riservato alle imprese che operano come distributori (le imprese) e agli intermediari iscritti al RUI, il Registro degli Intermediari assicurativi, che è suddiviso in 6 sezioni:
SEZIONE A | Agente | Libero professionista che vende prodotti e servizi per conto di una compagnia assicurativa |
SEZIONE B | Broker | Attività di intermediazione tra le compagnie assicurative e i clienti |
SEZIONE C | Produttori diretti di imprese | Attività di intermediazione assicurativa nei rami vita, infortuni e malattia |
SEZIONE D | Banche, SIM e intermediari finanziari | Intermediazione per fornire al contraente le informazioni sulla natura del compenso percepito |
SEZIONE E | Addetti all'attività di distribuzione | Addetti all'attività di distribuzione al di fuori dei locali dell'intermediario iscritto nella sez. A, B, D, F |
SEZIONE F | Intermediari assicurativi a titolo accessorio | Attività di intermediazione su incarico di una o più imprese assicurative |
Come contattare l'Ivass? numero ed e-mail
Di seguito tutti i recapiti necessari per mettersi in contatto con l'IVASS:
📞 Dal lunedì al venerdì (8:30-13:00/14:30-16:00)
TEL. 06421331
FAX. 0642133206
📧
EMAIL: [email protected]
PEC: [email protected]
Sede legale Ivass
Via del Quirinale, 21 - 00187 Roma
Come fare un reclamo all'Ivass?
Per fare un reclamo è disponibile una sezione dedicata sul sito dell'Ivass, dove è possibile consultare la guida per la presentazione dei reclami e scaricare l'apposito modulo da sottoporre all'Ivass.
Il documento va compilato con:
- I dati di chi presenta il reclamo
- I dati dell'impresa o agenzia verso cui è indirizzato
- L'oggetto del reclamo (tipo di polizza)
- Descrizione del reclamo
- Eventuali allegati
La gestione dei reclami è un aspetto molto importante per l'Ivass, che richiede a tutte le imprese assicurative un rendiconto semestrale e annuale sull'attività della gestione dei reclami, con i relativi dati.
La struttura organizzativa dell'Ivass
La struttura dell'Ivass è così composta:
- 8 Servizi, suddivisi in Divisioni
- 3 Uffici alle dipendenze degli Organi di Vertice
Tra i dipendenti dell'Ivass ci sono anche alcune risorse distaccate da Banca Italia, che implementa l'attività di vigilanza assicurativa e che rafforza la tutela nei confronti degli assicurati.
Chi controlla l'Ivass? Il presidente dell'Ivass corrisponde alla figura del direttore generale della Banca d'Italia. Attualmente è Luigi Federico Signorini.