Allacciamento luce e gas casa in affitto: come procedere?


Devi fare un Allaccio?
Servizio di informazione e orientamento, gratuito e senza impegno. Chiama ora.


Devi fare un Allaccio?
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Visita il comparatore per confrontare le tariffe luce e gas o compila il form per essere ricontattato.

L'allacciamento dei contatori di luce e gas, o meglio l'installazione di nuove utenze, riguarda generalmente gli immobili di nuova costruzione. Nonostante ciò è possibile che un nuovo immobile, quindi con i contatori non ancora allacciati, venga messo in affitto.
In questo caso qual è la procedura da seguire per richiedere l'allacciamento dei contatori di luce e gas in un casa presa in affitto? Chi è tenuto a fare la richiesta: l'affitturario o il proprietario dell'immobile?
Allaccio casa in affitto: spetta al proprietario o all'inquilino?
A differenza di tutte le altre operazioni, in merito alla stipula di un nuova contratto luce e/o gas, come la voltura o un subentro, l'allacciamento richiede una prassi più lunga e più articolata. Intanto, come descritto, l'allacciamento è una procedura operazione necessaria se all'interno dell'immobile in questione i contatori delle utenze non sono mai stati installati. A dispetto di questo, è un'operazione che riguarda prevalentemente gli immobili di nuova costruzione. Eppure può capitare che un immobile di nuova costruzione venga messo in affitto nonostante i contatori non siano ancora presenti. In questo caso, la richiesta per l'allacciamento dei contatori spetta al proprietario dell'immobile e non all'affittuario.
Infatti il proprietario dell'immobile per la richiesta di nuovo allaccio è tenuto a comunicare al fornitore il numero di concessione edilizia che attesta il permesso di costruire e i dati catastali che attestano il regolare possesso dell'immobile. Lo stesso codice civile stabilisce che tale onere è a carico del locatore (proprietario dell'immobile) e che quest'ultimo è tenuto a consegnare all'affittuario un immobile in grado di soddisfare i requisiti previsti dal contratto di affitto.
"L'obbligo del locatore di mantenere la cosa locata in stato da servire all'uso convenuto consiste nel provvedere a tutte le riparazioni necessarie a conservare la cosa nello stato in cui si trovava al momento della conclusione del contratto in relazione alla destinazione considerata".
Quali sono le tempistiche e i costi per un allacciamento?
L'allacciamento dei contatori di luce e gas richiede una tempistica che va dai 30 ai 60 giorni lavorativi all'interno di questo arco di tempo è incluso: la richiesta, il sopralluogo, il rilascio del preventivo e infine i lavori per l'esecuzione dell'impianto. La richiesta è gestibile o con il distributore locale di zona in questo modo i contatori vengono soltanto installati e non attivati oppure direttamente con una società di vendita per l'installazione ma anche per l'attivazione delle utenze. Per l'allaccio sono previsti i seguenti costi che variano per ogni singola richiesta: generalmente per l'energia elettrica con un contatore standard di 3kW il preventivo si attesta sui 450€ iva esclusa.
Allacciamento Luce |
|
---|---|
Allacciamento Gas |
|
A prescindere dal tipo di interlocutore, distributore o fornitore, l'allacciamento prevede la stessa prassi e gli stessi costi. Anche se la richiesta viene gestita con una società di vendita, sarà sempre il tecnico del distributore locale a effettuare il sopralluogo e sulla base di ciò a stilare un preventivo. In alcuni casi, per l'allacciamento di un contatore luce da 3kW, se la cabina elettrica si trova nelle vicinanze dell'immobile, non è previsto il pagamento della quota distanza ma soltanto della quota potenza: in questo modo non è necessario il sopralluogo del tecnico e il cliente riceve il preventivo direttamente dal fornitore scelto. In basso, le migliori offerte luce e gas del momento per avviare una richiesta di allaccio.
POSIZIONE | NOME OFFERTA | TARIFFA |
---|---|---|
![]() Prima Posizione |
![]() Sorgenia Next Energy Luce |
Luce: 0,557 €/kWh |
![]() Seconda Posizione |
![]() Iren 10x3 e Revolution Gas |
Luce: 0,216 €/kWh |
![]() Terza Posizione |
![]() Eni Cambio Casa Luce e Gas |
Luce: 0,250 €/kWh Gas: 0,97 €/Smc |
Come fare la scelta migliore per le proprie utenze?
Come previsto, anche dal codice civile, l'allacciamento delle utenze è un operazione che riguarda direttamente il proprietario dell'immobile e non dell'affittuario. Tuttavia il locatore può procedere soltanto con l'installazione dei contatori, dopodiché l'inquilino può richiedere una prima attivazione dei contatori luce e gas scegliendo la tariffa e il fornitore più vantaggioso per le proprie utenze. Per quest'ultima operazione sono necessari i codici dei contatori e la tempistica massima di attivazione sono di sette giorni lavorativi luce e dodici giorni lavorativi gas.
Tra l'altro l'inquilino, oltre a valutare l'offerta migliore, può decidere se attivare soltanto il contatore dell'energia elettrica o anche per il gas. Infatti, se l'immobile in questione si trova in un condominio e il riscaldamento è centralizzato, con una cucina a induzione per la cottura cibi e un boiler elettrico per la produzione di acqua calda sanitaria, l'affittuario può attivare soltanto il contatore dell'energia elettrica richiedendo contestualmente anche l'aumento di potenza dell'impianto da 3kW a 4,5kW. In questo modo eviterebbe di attivare anche il contatore del gas.
Allaccio contatori luce e gas!Per valutare la soluzione migliore per le proprie utenze, se attivare entrambi i contatori o soltanto il contatore dell'energia elettrica puoi contattare Selectra allo 02 9475 5339 o fatti richiamare gratuitamente.