La Casa di Carta: Recensione, Cast e Trailer

La casa di carta
La trama della serie TV La Casa di Carta

Una serie tv mozzafiato che tiene incollati allo schermo milioni di spettatori in tutto il mondo, direttamente dalla Spagna La Casa di Carta su Netflix ha conquistato il pubblico.


La Casa di Carta: la nostra opinione
Categorie Da 1 a 5
Trama   - Una classica struttura da film/serie su rapine con molti elementi personali e drammatici
Personaggi   - Gli attori svolgono il proprio compito senza particolari guizzi
Narrazione   - Avvincente ma un po' semplice
Genere Thriller, Drammatico
Pubblico VM14
Piattaforma Netflix
È adatta a te se... Sei amante delle fiction italiane, ami i gialli e non perdi un film thriller ricco di colpi di scena

Cerca Film e Serie TV e Confronta le Migliori Offerte Pay Tv!

Vuoi attivare un abbonamento Netflix, TIM VisionDisney +, Infinity, Now TV, DAZN o Amazon Prime? Scopri dove vedere tutte le migliori serie TV, gli eventi sportivi live e i film di tendenza! Attiva online in 2 minuti e disdici quando vuoi.

 

La Casa di Carta (o La Casa de Papel in originale) è una tra le serie tv più popolari della piattaforma di streaming Netflix. Anche a distanza di diversi mesi dal rilascio delle puntate originali risulta tra le più amate e più viste in Italia e in Spagna, il suo paese di origine. La storia di un gruppo di rapinatori è riuscita a conquistare il cuore di milioni di fan, unendo spirito ribelle, amori, passione alla formula del thriller. Il 3 aprile 2020 saranno rilasciati i nuovi episodi, la quarta parte della serie tv.

La Trama: di cosa parla La Casa di Carta?

La Casa di Carta è complessivamente il racconto di una rapina studiata nei minimi dettagli da un personaggio chiamato Il Professore e portata avanti con un gruppo di uomini e donne raccolti in giro per la Spagna e per il mondo che usano nomi di città, da Tokyo a Denver, come nomi in codice durante la rapina. Nei primi episodi, le prime due parti, i rapinatori assaltano la zecca di stato di Madrid con l'obiettivo di far stampare nuova moneta, di fatto ufficiale, da mettere in circolo e utilizzare dopo la loro fuga. A caratterizzare i protagonisti della rapina, una tuta rossa da lavoro e una maschera di Salvador Dalì.

Un altro simbolo della serie tv è il canto partigiano Bella Ciao, usato dai rapinatori che vogliono convincere il popolo spagnolo che non stanno compiendo una rapina quanto un atto rivoluzionario, pur finendo per arricchirsi. Nella terza e quarta parte, la banda si ritrova per un insieme di circostanze per compiere una nuova rapina e salvare uno di loro finito nelle mani della polizia. Questa volta l'obiettivo del loro colpo è la Banca Centrale di Spagna e la sua riserva d'oro.

La struttura della serie tv resta la stessa, con la presa del palazzo e lo stallo con la polizia, oltre che con i salti temporali tra il periodo precedente all'azione in cui studiano il piano e la sua effettiva realizzazione. 

Come nasce la Casa di Carta? Ideata da Alex Pina, La Casa di Carta nasce come miniserie del canale televisivo spagnolo Antena 3, prodotta da Atres Media, suddivisa in due blocchi da 9 e 6 episodi. La prima stagione della serie tv viene distribuita da Netflix con una rimodulazione degli episodi che diventano 13 e 9 (naturalmente di durata più breve). Successivamente, grazie al successo internazionale, la serie tv viene acquistata da Netflix che decide di ordinare una seconda stagione divisa in due parti da 8 episodi ciascuno.

Il Cast

Tutto spagnolo il cast principale della serie tv, di seguito trovate i nomi degli attori e i rispettivi personaggi:

  • Álvaro Morte è Il Professore
  • Úrsula Corberó è Tokio
  • Pedro Alonso è Berlino
  • Alba Flores è Nairobi
  • Itziar Ituño è l'ispettore
  • Miguel Herran è Rio
  • Esther Acebo è Stoccolma
  • Jaime Lorente è Denver
  • Darko Peric è Helsinki
  • Luka Peros è Marsiglia
  • Juan Fernandez è il Colonnello Prieto
  • Fernando Soto è Angel
  • Mario de la Rosa è Suarez

Il Trailer de La Casa di Carta

 

La Recensione de La Casa di Carta

La Casa di Carta è una serie tv di puro intrattenimento adatta quasi a tutti: è vietata ai minori di 14 anni. Una storia semplice e lineare, facile da seguire dall'inizio alla fine e proprio per questo fortemente coinvolgente. Un gruppo di piccoli criminali, di emarginati, si ritrova a convivere per realizzare il colpo del secolo, sotto lo sguardo attento di un misterioso "Professore".

E lo spettatore si trova a parteggiare per la sofferenza umana e personale dei rapinatori seppur consapevole dell'atto criminale che stanno portando avanti. Naturalmente non c'è alcun invito a compire atti criminali, ma una riflessione sulle difficoltà contemporanee e sul bisogno di un sogno per ottenere un futuro migliore.

Ma questo sogno può avere gravi conseguenze come impareranno gli spettatori e i rapinatori sulla loro pelle. La serie tv non spicca per una recitazione convincente o una sceneggiatura sopraffina, ma proprio per la sua semplicità e naturalezza conquista il pubblico.

La terza parte, sotto l'ala protettiva di Netflix, ha visto un incremento nel budget, portando a un'apertura nelle location e negli effetti speciali. Un incremento visivo ma non contenutistico: di fatto la serie tv non cambia e la formula de La Casa di Carta resta la stessa. Vincente ma identica.

Come vedere La Casa di Carta?

Tutti gli episodi de La Casa di Carta sono sempre disponibili su Netflix, piattaforma di streaming globale fruibile via app su smartphone, tablet, PC, smart Tv, chiavette e box per lo streaming. 

Per poter guardare Netflix è necessario avere una connessione internet a casa (se lo si guarda da pc o smart tv) o una connessione mobile che metta a disposizione una buona quantità di GB. Scopri le offerte internet + tv e chiedi consiglio su quale attivare allo 06.948.080.95 o usa il servizio di richiamata gratuita.

Aggiornato in data

Ti potrebbe interessare anche