Glossario Selectra: PUN


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 29 Settembre 2023?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 29 Settembre 2023?
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Definizione
PUN, Prezzo Unico Nazionale, è il prezzo di riferimento dell'energia elettrica sulla borsa elettrica italiana, nonché nel mercato all'ingrosso. Il mercato all'ingrosso disciplina la compravendita di energia tra i produttori e le società venditrici. Il PUN è un prezzo variabile soggetto a continue oscillazioni.
In quanto stabilito da un meccanismo di compravendita in borsa, il prezzo del PUN è una sintesi della media dei prezzi zonali di vendita dell'energia e il suo valore varia ogni ora: il prezzo aumento se la produzione di energia è più costosa, di conseguenza si abbassa nelle ore in cui vi è maggiore offerta. La borsa elettrica italiana è attiva dalla liberalizzazione del mercato dell'energia dal 2007.
Mese | Monorario | F1 | F2 | F3 |
---|---|---|---|---|
Gennaio 21 | 0,060 | 0,073 | 0,063 | 0,051 |
Febbraio 21 | 0,056 | 0,066 | 0,062 | 0,045 |
Marzo 21 | 0,060 | 0,062 | 0,067 | 0,054 |
Aprile 21 | 0,069 | 0,073 | 0,075 | 0,062 |
Maggio 21 | 0,069 | 0,074 | 0,077 | 0,063 |
Giugno 21 | 0,084 | 0,090 | 0,091 | 0,076 |
Luglio 21 | 0,102 | 0,110 | 0,108 | 0,093 |
Agosto 21 | 0,112 | 0,116 | 0,121 | 0,104 |
Settembre 21 | 0,158 | 0,167 | 0,167 | 0,146 |
Ottobre 21 | 0,217 | 0,238 | 0,235 | 0,192 |
Novembre 21 | 0,225 | 0,268 | 0,232 | 0,191 |
Dicembre 21 | 0,281 | 0,327 | 0,295 | 0,242 |
Gennaio 22 | 0,224 | 0,257 | 0,242 | 0,196 |
Febbraio 22 | 0,211 | 0,224 | 0,225 | 0,193 |
Marzo 22 | 0,308 | 0,320 | 0,329 | 0,286 |
Aprile 22 | 0,245 | 0,256 | 0,266 | 0,228 |
Maggio 22 | 0,230 | 0,237 | 0,253 | 0,212 |
Giugno 22 | 0,271 | 0,297 | 0,293 | 0,241 |
Luglio 22 | 0,441 | 0,495 | 0,473 | 0,386 |
Agosto 22 | 0,543 | 0,553 | 0,602 | 0,503 |
Settembre 22 | 0,429 | 0,460 | 0,471 | 0,382 |
Ottobre 22 | 0,211 | 0,235 | 0,242 | 0,177 |
Novembre 22 | 0,224 | 0,272 | 0,240 | 0,181 |
Dicembre 22 | 0,294 | 0,360 | 0,309 | 0,244 |
Gennaio 23 | 0,174 | 0,196 | 0,184 | 0,155 |
Febbraio 23 | 0,161 | 0,174 | 0,172 | 0,144 |
Marzo 23 | 0,136 | 0,139 | 0,151 | 0,124 |
Aprile 23 | 0,134 | 0,135 | 0,152 | 0,126 |
Maggio 23 | 0,105 | 0,109 | 0,119 | 0,095 |
Giugno 23 | 0,105 | 0,108 | 0,117 | 0,096 |
Luglio 23 | 0,112 | 0,114 | 0,122 | 0,104 |
Agosto 23 | 0,111 | 0,110 | 0,128 | 0,104 |
Prezzo PUN (€/kWh), Gestore dei Mercati Energetici.
Per un ulteriore approfondimento sul mercato energetico consulta il glossario di Selectra.

Se vuoi parlare con un esperto energia per conoscere le migliori offerte del mercato con il prezzo variabile PUN, contatta Selectra: 02 947 553 3902 947 553 39

Se vuoi parlare con un esperto energia per conoscere le migliori offerte del mercato con il prezzo variabile PUN, contatta Selectra: prendi un appuntamento prendi un appuntamento. Servizio gratuito e senza impegno.
Prezzo PUN: come viene gestito?
Il prezzo del PUN è pubblicato dal GME, il gestore dei mercati energetici: l'ente che regola il mercato dell'energia in Italia. Il prezzo del PUN subisce un valore diverso ora per ora per ogni giorno della settimana. Come tutti i valori quotati in borsa in un mercato finanziario, il PUN è determinato dall'incontro tra la domanda e l'offerta. Quindi le contrattualizzazioni sono su base quotidiana e il mercato è strutturato in più sessioni.
In questo contesto, la sessione fondamentale è quella del mercato del giorno prima (MGP). Infatti le offerte per acquistare e vendere l'energia per ogni ora del giorno successivo sono presentate il giorno prima rispetto alla consegna dell'elettricità. Le negoziazioni avvengono il giorno prima, per ciascuna ora del giorno seguente, rispetto alla produzione fisica dell'energia. Gli scambi riguardano, quindi, blocchi orari di energia per il giorno successivo. L'unità di misura indicata dal sito del GME per il costo d'acquisto dell'energia è €/MWh; mentre quella riportato in bolletta al cliente finale è €/kWh. Per convertire il valore in €/kWh, basta dividere per 1000 la cifra riportata in €/MWh.
Fonte: dati del Gestore dei Mercati Energetici (GME).
Quali sono le offerte con il prezzo variabile PUN Oggi?
Con la liberalizzazione del mercato dell'energia, le aziende venditrici offrono agli utenti opzioni tariffarie con un prezzo fisso e bloccato per un determinato arco di tempo che può variare dai 12 ai 36 mesi. In questo modo, il consumatore è al riparo da eventuali oscillazioni al rialzo del mercato e soprattutto dall'aggiornamento trimestrale dei prezzi imposto dall'ARERA all'interno del servizio di maggior tutela. Tuttavia il mercato libero presenta anche offerte variabili che danno la facoltà all'utente di aderire a un'offerta con lo stesso prezzo del PUN ovvero lo stesso prezzo del mercato all'ingrosso: come ad esempio l'offerta Open Energy Digital di Enel Energia.
Enel Energia Open Energy | Prezzo | Opzioni Tariffarie |
---|---|---|
![]() |
PUN agosto 2023: 0,111 €/kWh |
Prezzo PUN all'ingrosso, abbonamento scontato per 1 anno, servizio clienti dedicato, domiciliazione su conto corrente e bolletta digitale. |
Attiva Online06 948 066 67 | ||
Attiva Online o Parla con noi |
In particolar modo questo tipo di tariffa è riservato ai clienti business, in generale ai titolari, di una partita Iva, in quanto più inclini a conoscere lo stato finanziario del mercato energetico. Ad esempio, con il costo di un abbonamento mensile, l'offerta Open Energy di Enel Energia permette di bloccare per 12 mesi il prezzo dell'energia elettrica del mercato PUN. In questo modo con il pagamento di un abbonamento mensile, a copertura dei servizi di commercializzazione e vendita, viene garantito il prezzo del mercato all'ingrosso.
- Smart: 77 €/mese con l'opzione tariffaria bioraria;
- Mono: 47 €/mese senza vincoli d'orario;
- Digital: 47 €/mese;
- Green: 15,99 €/mese (non più disponibile).
A prescindere dall'abbonamento scelto, insieme a questo costo va aggiunto il valore della componente energia, del dispacciamento, del trasporto, della gestione del contatore, degli oneri di sistema, imposte e IVA. L'opzione Digital, Enel Energia mette a disposizione per le PMI una serie di strumenti volti a favorire la presenza online della propria azienda: in particolar modo un team di designer per la creazione di un sito web sotto indicazione dell'azienda e un'ottimizzazione in ottica SEO per la presenza nei motori di ricerca. Inoltre l'offerta garantisce un servizio clienti dedicato ed è attivabile con la domiciliazione bancaria.
Quanto incide il prezzo PUN in bolletta?
Come visto il prezzo del PUN viene determinato dall'incontro tra la domanda e l'offerta. I produttori di energia, esteri o nazionali, vendono in borsa l'energia prodotta e i trader, nonché i fornitori del mercato libero o i grandi consumatori, tra cui l'Acquirente Unico, avanzano le loro offerte per l'acquisto. A causa di questa contrattazione, il prezzo del PUN ha una ricaduta diretta sul costo finale della bolletta del consumatore. Infatti la voce spesa per la materia energia riportata in bolletta dipende direttamente dal prezzo del mercato all'ingrosso. Il prezzo delle tariffe proposto dalle società venditrici, che sia fisso o variabile, è legato all'acquisto dell'energia in borsa.
La sottoscrizione di una tariffa con il prezzo variabile PUN, di conseguenza, è una sorta di scommessa per il cliente. Se dopo la sottoscrizione di un'offerta con un prezzo bloccato, il PUN decresce, l'utente rischia di pagare un prezzo al di sopra rispetto a quello che offre il mercato. Al contrario, se dopo la sottoscrizione di un'offerta con un prezzo fisso, il PUN cresce, il consumatore potrà godere di un prezzo vantaggioso rispetto a quello che offrirà il mercato nei mesi successivi. Ciò nonostante, con il libero mercato, in qualsiasi momento senza alcun vincolo contrattuale, l'utente potrà rivolgersi a un nuovo fornitore e scegliere una nuova tariffa.