Guida al Servizio di Tutela della Vulnerabilità Luce e Gas

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Con la conclusione definitiva del mercato tutelato dell'energia elettrica (1° luglio 2024) e del gas (10 gennaio 2024) in Italia, è stato consolidato un importante strumento pensato per proteggere i consumatori più fragili: il servizio di tutela della vulnerabilità. Questo servizio garantisce condizioni economiche e contrattuali regolate da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente), per chi non è in grado di affrontare con sicurezza le offerte del mercato libero energia.

Il suo obiettivo è duplice: assicurare continuità e accessibilità al servizio energetico e proteggere le fasce deboli della popolazione.

Cosa Significa e Come Funziona il Servizio di Tutela della Vulnerabilità

Il servizio di tutela della vulnerabilità è un regime speciale pensato per clienti domestici vulnerabili, che si trovano in particolari condizioni economiche, sociali o sanitarie.

Differenze tra i regimi attuali:
TipologiaGestione prezziDestinatari
Mercato liberoLiberamente determinati dai fornitoriTutti i clienti
Servizio a Tutele Graduali (STG)Definiti tramite aste territorialiClienti ex-tutelati non vulnerabili che non hanno scelto un fornitore del mercato libero
Servizio di Tutela della VulnerabilitàDefiniti da ARERAClienti vulnerabili

Chi rientra nella categoria dei vulnerabili può quindi accedere a un'offerta con tariffe calmierate e definite da ARERA.

Come si accede al Servizio di Tutela delle Vulnerabilità?

L'accesso al Servizio di tutela delle vulnerabilità non è automatico per tutti: bisogna rientrare in almeno una delle categorie stabilite da ARERA.

I requisiti per accedere

Possono beneficiare della tutela della vulnerabilità i clienti domestici che si trovano in una o più delle seguenti situazioni:

  • Età superiore ai 75 anni
  • In condizioni economiche svantaggiate (ISEE ≤ 9.935 €, o ≤ 20.000 € con almeno 4 figli a carico)
  • In stato di grave malattia, con necessità di apparecchiature medico-terapeutiche
  • Residenti in strutture abitative di emergenza a seguito di calamità
  • Residenti in isole minori non interconnesse
  • Disabili gravi riconosciuti dalla legge 104/92

Documenti richiesti

Per farne richiesta, servono:

  • Un documento d'identità
  • Una certificazione ISEE in corso di validità 
  • L'attestazione dello stato di vulnerabilità (es. certificato medico, documentazione INPS, ecc.)

È possibile chiedere l'accesso al servizio, infine, tramite il proprio fornitore che è tenuto a dare tutte le informazioni. In alternativa ci si può rivolgere presso gli sportelli fisici oppure online del Servizio Energia di ARERA; il Portale Unico del Consumatore Energia; le associazioni dei consumatori riconosciute.

Un consigliio

Ee non sei sicuro di avere i requisiti, contatta il numero verde del tuo attuale fornitore o verifica sul portale ufficiale ARERA. Trovi il link a fondo pagina.

I Vantaggi del Servizio di Tutela della Vulnerabilità

Aderire al servizio porta diversi benefici ai clienti vulnerabili, soprattutto in termini di sicurezza contrattuale e prevedibilità dei costi.

Vantaggi principali:

  • Tariffe regolamentate da ARERA, con prezzi aggiornati trimestralmente;
  • Continuità garantita del servizio in caso di cambio o cessazione del fornitore
  • Assistenza dedicata tramite gli sportelli ARERA: per i clienti più fragili, questo può rappresentare una rete di protezione che evita brutte sorprese in bolletta.

Come vengono definite le tariffe luce e gas nel Servizio di Tutela della Vulnerabilità?

Le tariffe del servizio di tutela della vulnerabilità sono stabilite da ARERA, l'autorità pubblica che regola i mercati dell'energia in Italia. I prezzi sono aggiornati trimestralmente (sia per gas che per elettricità), in base all'andamento dei costi energetici internazionali.

Componenti della tariffa
VoceDescrizioneFrequenza di aggiornamento
Materia energia o gasPrezzo della materia primaTrimestrale
Trasporto e gestione del contatoreCosto per infrastrutture e letturaAnnuale
Servizio di Tutela della VulnerabilitàCosti per incentivi e altri oneri di sistemaAnnuale

Nota bene: il prezzo dell'energia nel servizio di tutela vulnerabilità può essere più vantaggioso rispetto ad alcune offerte del mercato libero, specialmente in periodi di volatilità dei prezzi. ARERA pubblica gli aggiornamenti delle tariffe sul proprio sito web entro la fine di ogni trimestre.

Come verificare l'applicazione del servizio di tutela vulnerabilità?

Nella bolletta deve essere chiaramente indicato "Cliente vulnerabile servito in regime di tutela". Questa indicazione dovrebbe apparire nella prima pagina della bolletta, insieme ai tuoi dati di fornitura.

Se non trovi questa indicazione contatta il tuo fornitore: potresti essere passato erroneamente a un altro regime tariffario.

Come fare per uscire dal servizio?

Se desideri uscire dal servizio di tutela della vulnerabilità e aderire a un'offerta del mercato libero puoi farlo in qualsiasi momento senza penali:

  • scegli un'offerta luce e gas di uno dei fornitori del mercato libero;
  • tieni a portata di mano il codice POD per l'energia elettrica e il codice PDR per il gas così da poterli fornire per l'attivazione delle utenze;
  • il passaggio avviene in circa 30 giorni: tieni a mente che non avrai distacchi o interruzioni del servizio.

Hai bisogno di aiuto per il confronto delle offerte o hai dubbi sulle tariffe? Chiedi il supporto di un esperto energia di Selectra.net al numero 02 9475 5339al numero 02 9475 5339prendendo un appuntamento prendendo un appuntamento. Il servizio è completamente gratuito.

Domande frequenti sul Servizio di Tutela delle Vulnerabilità

  1. Posso rientrare nel servizio dopo essere passato al mercato libero?
    Sì, se hai i requisiti di vulnerabilità puoi richiedere l'accesso anche se in precedenza eri passato al mercato libero.
  2. Il servizio ha una scadenza?
    No, al momento non ha scadenze definite. Il servizio rimane attivo finché persistono i requisiti di vulnerabilità e finché le normative lo manterranno in vigore.
  3. Il bonus sociale è collegato alla tutela della vulnerabilità?
    No, sono due strumenti diversi. Il bonus sociale è uno sconto automatico in bolletta per famiglie con ISEE basso o numerose. Puoi avere diritto a entrambi contemporaneamente.
  4. Se cambio residenza perdo l'accesso al servizio?
    No, ma dovrai comunicare il cambio al fornitore e verificare che sia disponibile anche nel nuovo comune.
  5. Cosa succede se cesso di essere un cliente vulnerabile?
    Se non rientri più nei requisiti, sarai trasferito al Servizio a Tutele Graduali (STG) o dovrai scegliere un'offerta nel mercato libero.
  6. Se nel mio comune cambia il fornitore del servizio di tutela, devo fare qualcosa?
    No, il passaggio sarà automatico e verrai informato con adeguato preavviso.
  7. Posso avere il servizio di tutela solo per una fornitura (es. solo gas)?
    Sì, puoi richiedere il servizio di tutela vulnerabilità anche per una sola delle due forniture.
  8. Come faccio a sapere se la mia condizione medica rientra tra quelle che danno diritto al servizio?
    Le patologie che richiedono l'uso di apparecchiature elettromedicali salvavita sono elencate nel decreto del Ministero della Salute. Chiedi al tuo medico di rilasciarti apposita certificazione.
  9. Cosa sono le offerte PLACET e come si differenziano dal servizio di tutela vulnerabilità?
    Le offerte PLACET (Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela) sono contratti del mercato libero con condizioni contrattuali definite da ARERA ma prezzi stabiliti dal fornitore. Hanno struttura semplice e confrontabile, senza servizi aggiuntivi. A differenza del servizio di tutela vulnerabilità, i prezzi non sono fissati dall'Autorità ma dal venditore, che può proporre due formule: prezzo fisso per 12 mesi o prezzo variabile aggiornato mensilmente. Sono una buona alternativa per chi vuole uscire dalla tutela ma con garanzie di trasparenza.

Le ultime News dal mondo Luce e Gas