Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Poste Energia Recensioni: le Opinioni degli utenti

Aggiornato in data
min di lettura

Poste Energia è un fornitore luce e gas che di recente è entrato a far parte delle compagnie del mercato libero. Prima di scegliere questo gestore, gli utenti sono interessati a conoscere le recensioni e, dunque, il punto di vista di chi ha già avuto modo di usufruire dei servizi di Poste Energia.

Recensioni su Poste Energia
4.5 / 5
su 4 recensioni
50%
50%
0%
0%
0%
Come vengono raccolte, verificate e classificate le recensioni?
Per impostazione predefinita, le recensioni sono ordinate dalla più recente.
5/5
Anonimo
Data di pubblicazione: 14/01/2025
Data dell'esperienza: 14/01/2025

La mia esperienza con il fornitore è estremamente positiva

Mostra tutto Nascondi
5/5
Giorgio
Data di pubblicazione: 12/12/2024
Data dell'esperienza: 12/12/2024

Trasparente
PREVEDIBILE
ottima e la migliore compagnia
Semplice
Ha la rata fissa che fa evitare picchi di spesa nei mesi con maggior consumo.

Mostra tutto Nascondi
4/5
Marco
Data di pubblicazione: 11/12/2024
Data dell'esperienza: 11/12/2024

Buona l'offerta luce, servizio clienti gentile e disponibile. Per ora nessuna brutta sorpresa!

Mostra tutto Nascondi
4/5
Gaetano
Data di pubblicazione: 11/12/2024
Data dell'esperienza: 11/12/2024

Mi sono trovato bene, il vantaggio di avere anche altri servizi è utile. Lo consiglio

Mostra tutto Nascondi

Quando si parla di Poste Energia viene automatica l'associazione con Poste Italiane, un marchio che vanta una lunga storia, una realtà che, nel corso degli anni, ha saputo allargare il proprio raggio d'azione, arrivando ad offrire una vasta gamma di servizi dedicati sia ai cittadini che alle imprese.

Poste Energia ha fatto il suo esordio nel mercato libero dell'energia elettrica e del gas nel 2022, con offerte inizialmente rivolte ai soli dipendenti Poste. Successivamente, sono arrivate proposte commerciali ad hoc anche per i privati. Andiamo, dunque, a vedere quali sono i pareri di chi ha stipulato un contratto luce e gas con Poste Energia.

Poste Energia recensioni positive

Poste Energia ha raccolto molte recensioni positive da parte degli utenti, i quali hanno avuto modo di apprezzare i vantaggi delle offerte luce e gas. In particolare, i clienti hanno valutato con entusiasmo la possibilità di conoscere con anticipo l'importo della bolletta attraverso la rata mensile proposta da Poste Energia.

In sostanza, già prima di sottoscrivere il contratto, sulla base dei propri consumi recenti e del prezzo della materia prima, Poste Energia provvede a calcolare la rata che l'utente pagherà per 12 mesi. Questo è un aspetto molto importante, soprattutto per coloro che hanno la necessità o l'abitudine di pianificare con precisione le spese mensili.

Abbiamo effettuato delle ricerche sul web, con l'obiettivo di esplorare le opinioni di chi ha scelto Poste Energia come fornitore luce e/o gas. Siamo riusciti a leggere, attraverso alcuni gruppi Facebook dedicati proprio a questa compagnia, i giudizi espressi da vari utenti. Ecco alcuni dei commenti che abbiamo selezionato per voi:

Per me è ok, le promesse contrattuali sono state mantenute e non ho il minimo problema e so quanto spendo al mese al centesimo.

Il punto di forza di Poste è il sapere ogni mese nel giorno che si è scelto la bolletta che arriverà. Nessuno chiamerà per farti fare contratto, ma hai a disposizione 12000 uffici con operatori che ti spiegano e ti confrontano la bolletta. Vero che lo sportellista ripetutamente vi chiede di fare un preventivo, ma nessuno vi obbliga. Poi all'undicesimo mese avrete le previsioni del prossimo contratto.

Prima bolletta luce con POSTE...sembra confortante, vedremo il prosieguo.

Poste Energia recensioni negative

Quando si parla di Poste Italiane, così come avviene per qualsiasi azienda importante e dalla grande popolarità, è facile imbattersi sia in giudizi positivi che negativi. Del resto, è piuttosto difficile riuscire a piacere a tutti. A ciò si aggiunge anche una certa propensione degli utenti a scrivere commenti negativi al primo disservizio subito. Per giunta, va detto che, in alcuni casi, i giudizi negativi non sono del tutto motivati e nascono da scarse conoscenze dei consumatori in tema di energia elettrica e gas.

  • Quali sono gli elementi critici segnalati dagli utenti?
  • previsioni di costo più elevate per gli anni successivi al primo;
  • prezzo della materia prima elevato;
  • difficoltà nell'accesso all'area riservata.

Per quanto concerne il primo punto, va detto che un eventuale prezzo più elevato proposto per il secondo anno potrebbe dipendere da un aumento del costo della materia prima ma anche e soprattutto dai tuoi consumi. Se, ad esempio, hai consumato di più rispetto a quanto hai pagato è abbastanza lecito attendersi una rata più alta.

Sul fronte del costo della materia prima, è doveroso anche precisare che gli utenti hanno in qualsiasi momento la possibilità di confrontare le offerte luce e gas e, dunque, i prezzi proposti dalle varie compagnie. Allo stesso modo, è importante sottolineare che i prezzi luce e gas vengono stabiliti dai fornitori anche e soprattutto sulla base dell'andamento del mercato energetico.

C'è da aggiungere che Poste Italiane offre agli utenti la possibilità di ottenere una rata il cui l'importo varia ogni mese in base ai consumi del precedente periodo di fatturazione. Dunque, gli utenti potrebbero testare entrambe le opzioni e valutare la soluzione ritenuta più soddisfacente.

Come contattare Poste Energia?

Sebbene chiunque abbia il diritto di esprimere un parere rispetto ai servizi offerti dalla propria compagnia luce e gas, spesso potrebbe essere più opportuno, in presenza di una problematica, parlarne direttamente con il fornitore e vedere se ed in che modo il gestore si attiva per dare un riscontro. In tal senso, dunque, è importante conoscere i contatti di Poste Energia.

In primo luogo, uno dei vantaggi legati ad un'eventuale scelta di questa compagnia risiede nella possibilità di ottenere facilmente assistenza in loco. Ti basterà, infatti, recarti in uno dei tantissimi uffici postali presenti su tutto il territorio italiano. Tra l'altro, non c'è più bisogno di temere lunghe code agli sportelli in quanto Poste Italiane consente di prenotare un appuntamento tramite applicazione, selezionando la data e l'ora di preferenza.

Come comportarsi in caso di guasti?

Se devi segnalare fughe di gas o malfunzionamenti alla rete dell'energia elettrica ti consigliamo di rivolgerti al distributore di zona competente. Il numero di pronto intervento dell'azienda locale di distribuzione è disponibile su qualsiasi bolletta Poste Energia oppure dall'area riservata del sito di Poste.

Puoi contattare Poste Energia anche telefonicamente. Il numero verde del fornitore, per chi desidera chiamare gratuitamente da rete fissa, è l'800.001.199. Puoi, inoltre, telefonare sia da rete fissa che da rete mobile al numero 06.4526.1199. In questo caso, però, dovrai tenere conto dei costi del tuo operatore telefonico. Il servizio clienti di Poste Energia è attivo dal lunedì al sabato dalle 08:00 alle 20:00.

Come inviare un reclamo a Poste Energia?

Quando si riscontra un problema relativo alle forniture luce e gas, è possibile non solo contattare il fornitore ma procedere all'invio di un reclamo. Si tratta di un diritto riconosciuto per legge ai consumatori e che impone alle compagnie di rispondere in maniera non solo scritta ma anche motivata. Per giunta, i fornitori non hanno a disposizione un tempo infinito per rispondere ai reclami ma devono farlo entro 30 giorni. In caso contrario, la compagnia dovrà riconoscere in bolletta un rimborso, il cui importo varia in base ai giorni di ritardo accumulati prima della risposta all'utente.

Anche Poste Energia, ovviamente, offre l'opportunità di inviare un reclamo. In tal senso, è possibile utilizzare l'apposito modulo precompilato, fornito proprio da Poste Energia e che l'utente può scaricare gratuitamente dal sito della compagnia. Compilare il modulo è abbastanza semplice. Innanzitutto, è importante indicare correttamente la data di compilazione. Bisognerà, poi, inserire i dati d'identificazione del cliente, in particolare:

  • nome e cognome;
  • codice cliente;
  • codice contratto.

Occhio anche ai dati di fornitura. Servono, infatti, per identificare in maniera univoca il punto in cui è attiva l'utenza. Non a caso, ti verrà chiesto di specificare:

  • Codice POD (se la segnalazione riguarda l'utenza luce) e/o codice PDR (se il reclamo concerne l'utenza gas);
  • Indirizzo di fornitura.

Se il reclamo ha per oggetto problematiche di fatturazione potrebbe essere utile indicare anche l'ultima autolettura e la data della stessa. Per l'autolettura luce, è necessario prestare attenzione alla presenza o meno delle fasce orarie nel proprio contratto. Se hai una tariffa multioraria, infatti, dovrai indicare i dati dell'autolettura per le fasce F1, F2 ed F3. Per la tariffa monoraria sarà sufficiente riportare i dati di consumo per la sola fascia F0.

Poste Energia ti consente, inoltre, di scegliere le modalità di ricezione della risposta. In particolare, potrai ricevere la risposta via e-mail oppure tramite posta ordinaria. Qualsiasi sia la tua scelta, è fondamentale indicare nel modo corretto i recapiti e, dunque, il tuo indirizzo e-mail o l'indirizzo di residenza.

  • Contatti Poste Energia per l'invio del reclamo
  • E-mail: [email protected];
  • Posta: casella postale 160 CAP 00144 Roma.

È, altresì, importante indicare la motivazione del reclamo scegliendo tra contratti, misura, mercato, fatturazione, morosità e sospensione, connessioni, lavori e qualità tecnica, bonus sociale, qualità commerciale e altro nonché descrivere testualmente la problematica che si è verificata.