Il gesto da fare ogni giorno alle 17:30 per risparmiare sul riscaldamento
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 10/11/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 10/11/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Con l'arrivo del freddo, tutti alziamo subito il termostato di casa e facciamo decollare le bollette del riscaldamento. Secondo gli esperti, però, basta un piccolo gesto per trattenere il calore senza spendere nulla.
Ogni anno, l'inizio del periodo invernale ci porta ad abusare dei termosifoni e a spendere tantissimo per il riscaldamento. L'aumento delle bollette non è inevitabile e si può contenere con un gesto semplice, veloce e soprattutto gratuito, consigliato dagli esperti di efficienza energetica.
Si tratta di un piccolo trucco che ci permette di mantenere il calore in casa senza aumentare i consumi. Un'abitudine da mettere in pratica ogni giorno e che può fare la differenza sulle bollette dei periodi più freddi dell'anno.
Lo scudo termico delle 17:30
Ecco cosa devi fare: ogni giorno, al tramonto (tra le 16:30 e le 17:30, a seconda della zona in cui vivi), chiudi le persiane e tira le tende di casa. Con questo semplice gesto eviterai la dispersione del calore accumulato durante il giorno e non avrai bisogno di alzare i termosifoni durante la serata.
In questa fascia oraria, infatti, il sole smette di riscaldare gli ambienti e la temperatura esterna cala rapidamente. Lasciare le finestre scoperte, o addirittura aperte, significa costringere i termosifoni a lavorare inutilmente per mantenere la stessa temperatura.
Il suggerimento arriva direttamente da un articolo dedicato a come risparmiare sul riscaldamento pubblicato dall'ENEA, l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile.
Secondo l’ENEA, una parte significativa del calore prodotto dal riscaldamento domestico si disperde attraverso l’involucro dell’edificio — pareti, tetto e soprattutto serramenti. Per questo motivo, l’agenzia consiglia esplicitamente di: "schermare le finestre durante la notte con persiane, tapparelle o tende pesanti".
Quanto calore disperdono le finestre?
Secondo l'ADEME (Agenzia francese per la transizione ecologica), le finestre sono responsabili dal 10 al 15% delle dispersioni di calore di un'abitazione.
Con questo gesto, ti bastano 30 secondi al giorno per creare uno "scudo termico" naturale e trattenere calore, riducendo gli aumenti delle bollette. Un'abitudine semplice ma efficace, che aiuta a trattenere la temperatura interna più a lungo senza spendere nulla.
I consigli dell'ENEA per un riscaldamento più efficiente
Oltre a schermare le finestre al tramonto, l'ENEA raccomanda altri comportamenti quotidiani per ottimizzare i consumi domestici e ridurre gli sprechi. Ecco i principali:
- Imposta la temperatura a 19 °C, l'ideale per scaldare la casa senza esagerare. Ricorda che un solo grado in più può far aumentare i consumi fino al 7%;
- Fai regolarmente manutenzione a caldaia e radiatori, un impianto in buone condizioni consuma meno;
- Programma gli orari di accensione del riscaldamento ed evita di utilizzarlo per troppe ore o quando non sei in casa;
- Verifica l'isolamento termico, coprendo gli spifferi e sostituendo gli infissi vecchi.
Combinando l'effetto di questi accorgimenti riuscirai a mantenere la casa calda e, allo stesso tempo, tagliare le bollette e ridurre le emissioni di CO₂.
Restiamo in contatto!
Seguici sui nostri canali social oppure iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla Newsletter Raggiungici su Whatsapp Seguici su Telegram
Altre idee per non disperdere il calore in casa
Lo "scudo termico delle 17:30" è solo l'inizio. Se vuoi davvero ottimizzare al massimo il tuo impianto di riscaldamento, ecco altri consigli facili e dai costi contenuti:
- Libera i radiatori: non posizionare divani, mobili o altri ostacoli davanti ai termosifoni, impediscono la circolazione dell'aria calda. Anche pochi centimetri di spazio in più permettono una diffusione migliore e uniforme del calore;
- Isola i muri dietro al termosifone: se è fissato dietro una parete esterna, parte del calore si disperderà più rapidamente. Per evitarlo, posiziona un pannello riflettente o una pellicola isolante dietro al radiatore;
- Sigilla gli spifferi: l'aria fredda passa velocemente attraverso fessure intorno a porte, finestre e cassonetti delle tapparelle. Per evitare che succeda, investi in guarnizioni adesive o paraspifferi, sono efficaci e poco costose;
- Chiudi le porte interne: quando scaldi una stanza, separala da altri ambienti che non stai utilizzando;
- Approfitta della luce solare: lascia entrare la luce naturale e scalda la casa il più possibile durante il giorno.
Non esagerare con l'isolamento
Sigillare gli spifferi è importante, ma ricorda di non ostruire le griglie di ventilazione. Avere una buona areazione è fondamentale per respirare aria salubre ed evitare la formazione di muffa o eccessi di umidità. Secondo l'ENEA, bastano pochi minuti di ventilazione controllata ogni giorno per avere aria pulita senza disperdere troppo calore.
Quanto si può risparmiare sul riscaldamento?
Non esiste uno studio specifico sugli effetti economici di questi consigli, ma mantenere il calore con il trucco dello "scudo termico" ti protegge da consumi esagerati e inutili.
Ricorda che secondo gli esperti, abbassare il termostato di casa di solo un grado può farti risparmiare fino al 7% sulla bolletta del riscaldamento. Sfruttando i suggerimenti elencati dall'ENEA, puoi farcela senza spendere troppo e senza fare sacrifici.
Oltre a ridurre gli sprechi e ottimizzare i consumi, puoi risparmiare ancora di più scegliendo un'offerta luce e gas più competitiva. Per trovare la migliore, contatta gli esperti energia di Selectra, ti assisteranno gratuitamente: chiamando il numero 02 9475 5339!chiama il numero 02 9475 5339!prendi un appuntamento! prendi un appuntamento!