Smetti di scaldare tutta la stanza: come dormire al caldo e risparmiare
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/11/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/11/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.
Quando l'aria si fa più fredda, molti alzano il riscaldamento per dormire meglio, senza sapere che basta scaldare il letto, e non l'intera stanza, per risparmiare davvero. Scopri come fare.
Costa di più scaldare la persona o la stanza?
È comune pensare che intervenire sulla temperatura della stanza sia il modo migliore per dormire al caldo. In realtà, questa è una strategia costosa e non sempre efficace. Di notte, quando restiamo immobili nel letto, non serve che tutta la stanza sia a 20°: l'importante è che il corpo mantenga una temperatura confortevole.
Cambiando prospettiva e lavorando sul microclima del letto, invece che sull'intero ambiente, si possono trovare soluzioni semplici e mirate per passare la notte al caldo spendendo il minimo indispensabile.
Restiamo in contatto!
Seguici sui nostri canali social oppure iscriviti alla newsletter!
Iscriviti alla Newsletter Raggiungici su Whatsapp Seguici su Telegram
Primo trucco: i tessuti che trattengono davvero il calore
Prima di aggiungere altre fonti di calore, il primo obiettivo è evitare che quello prodotto dal corpo si disperda. In pratica, bisogna isolare termicamente il letto, e per farlo servono i tessuti giusti.
L'errore più comune è usare lenzuola di cotone o lino per tutto l'anno. Queste fibre sono perfette per l'estate, ma d'inverno risultano fredde al tatto e poco adatte a mantenere la temperatura. Passare alla flanella o al pile può dare benefici immediati e duraturi.
A questo si aggiunge la barriera principale contro il freddo: il piumone. La sua capacità di isolamento è indicata dal valore "tog", utile da controllare prima dell'acquisto. Per l'inverno, è consigliabile avere un piumone con un tog compreso tra 12 e 15.
Infine, non dimenticare l'abbigliamento. Mani e piedi funzionano come radiatori naturali: se sono freddi, si raffredda tutto il corpo. Per questo pigiama e calze in lana o pile sono la scelta più efficace.
Che cos'è il tog?
Il tog è un'unità di misura che indica quanto un piumone riesce a trattenere il calore: più il valore è alto, maggiore è l'isolamento. In genere, i tog bassi sono pensati per l'estate, quelli intermedi per le mezze stagioni e per le case ben riscaldate, mentre i valori tra 12 e 15 sono ideali per l'inverno. Il dato è spesso indicato sull'etichetta del piumone o sulla confezione, vicino alle informazioni sui materiali.
Secondo trucco: una fonte di calore a basso costo
Dopo aver migliorato l'isolamento termico del letto, il passo successivo è aggiungere una fonte di calore economica. La soluzione tradizionale (ma sempre molto efficace) è la borsa dell'acqua calda, perfetta per creare una piacevole bolla di calore spendendo davvero pochissimo.
L'acqua, però, si raffredda con il passare delle ore e l'effetto tende a diminuire. Se vuoi una fonte di calore più costante, puoi valutare l'acquisto di una coperta elettrica: consuma poco e scalda direttamente il corpo, senza dover aumentare la temperatura di tutta la stanza. È una soluzione molto conveniente e particolarmente utile per chi tende ad avere freddo di notte.
Borsa dell'acqua calda: a cosa fare attenzione
La classica borsa "della nonna" è utile ma va usata correttamente: ricorda di non riempirla mai con acqua bollente, potrebbe deformarsi o aprirsi, e sostituiscila ogni due o tre anni per evitare perdite o ustioni. La data di fabbricazione si trova all'interno del collo: un piccolo simbolo indica l'anno, per esempio 25 per il 2025.
Due trucchi extra che fanno la differenza
Se vuoi aumentare ulteriormente il comfort, puoi provare a utilizzare una "coperta ponderata" (o "weighted blanket"). Si tratta di coperte appesantite che in passato venivano utilizzate a fini terapeutici, ma che oggi sono diffuse anche per il semplice benessere quotidiano, soprattutto nei Paesi più freddi.
La loro funzione è semplice: la pressione aggiuntiva sul corpo favorisce il rilassamento e riduce la dispersione dell'aria calda sotto le coperte.
Un altro modo efficace per migliorare il comfort è intervenire sull'isolamento della stanza: blocca l'aria fredda che passa dagli infissi con i paraspifferi e, se il pavimento è freddo, aggiungi un tappeto ai piedi del letto: oltre a ridurre le dispersioni, renderà più piacevoli anche i primi passi del mattino.
Abbassa le bollette con un'offerta migliore
Puoi ridurre ancora il costo del riscaldamento con un'offerta luce e gas più economica. Per trovare le migliori sul mercato, contatta gli esperti energia di Selectra, ti assisteranno gratuitamente: chiamando il numero 02 9475 5339!chiama il numero 02 9475 5339!prendi un appuntamento! prendi un appuntamento!