Grandi manovre nel mercato retail luce e gas: chi fa scacco matto?
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 15/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Nei prossimi mesi il mercato energetico italiano potrebbe essere al centro di importanti scossoni. Le operazioni più importanti riguarderebbero Acea Energia ed Eni Plenitude, Engie e Unoenergy.
Saranno mesi decisamente intensi quelli che attendono il mercato energetico del nostro paese. Potrebbe configurarsi infatti una complessa "partita a scacchi" tra alcuni dei player più importanti del settore.
Per seguire gli sviluppi di questa vicenda, ti consigliamo di iscriverti al canale Whatsapp di Selectra.net. Ogni giorno pubblichiamo notizie di settore e promozioni luce e gas.
Acea Energia ed Eni Plenitude, accordo da 1 milione di clienti
Partiamo dall’accordo tra Acea Energia ed Eni Plenitude, che dovrebbe prevedere la cessione delle attività luce e gas della prima compagnia alla seconda. Le utenze coinvolte, in questo caso, sarebbero circa 1 milione, ai quali si aggiungerebbero un centinaio di dipendenti.
Dell’accordo beneficerebbero entrambe le parti. Il gruppo Eni rafforzerebbe ulteriormente la sua presenza nel mercato libero, mentre Acea potrebbe concentrarsi definitivamente sul settore idrico, come auspicato dall'A.D. Fabrizio Palermo. Anche il recente cambio di logo di Acea Energia (ora è azzurro e ricorda la forma di una goccia d'acqua) potrebbe rappresentare una prima conferma di questo rumors.
Il gruppo Engie cede il business retail in italia?
Il condizionale è d’obbligo anche quando si passa al secondo scenario, quello riguardante il gruppo Engie. La compagnia che una volta veniva chiamata Gdf-Suez starebbe valutando la cessione del ramo retail (cioè quello dei clienti finali) in Italia. A essere coinvolti sarebbero quasi 1 milione di utenti residenziali luce e gas concentrati principalmente tra Lombardia, Puglia e Lazio. Un pacchetto che fa gola a molti e che, secondo la prime stime, avrebbe un valore di almeno mezzo miliardo.
Alla finestra sono già apparsi diversi nomi di spicco come possibili acquirenti, tra i quali A2A Energia, Iren, Hera ed Edison. Il CEO dell'ultima compagnia citata, Nicola Monti, si è espresso in questi termini dalle pagine de IlGiornale.it:
"Siamo nella migliore posizione per valutare possibili operazioni di M&A [fusioni e acquisizioni, n.d.r.], in particolare sul fronte clienti, dove desideriamo crescere per dare maggiore equilibrio al nostro profilo industriale, già di per sé ben diversificato."
Nicola Monti. Il Giornale.it, articolo “Utility, è tutti contro tutti per il risiko delle bollette”
Non si tratta solo di mire espansionistiche, ma di rischi calcolati per cercare di rimanere competitivi sul mercato. L’obiettivo di tutti questi fornitori, infatti, è restare nella scia di Enel ed Eni Plenitude che, secondo le ultime rilevazioni ARERA, continuano a essere i pilastri del settore.
Leggi anche "Arriva Tim Energia: le prime offerte in tandem con Axpo!"
Il possibile disimpegno di Unoenergy
La terza operazione che modificherebbe gli equilibri del settore energetico riguarda Unoenergy. La compagnia potrebbe infatti cedere 250mila clienti dell’area ligure. Così come visto nel caso di Engie, è facile prevedere l’inizio di una competizione tra gli altri fornitori del mercato libero per accaparrarsi questo nuovo lotto di utenti.
Per il momento, però, non sono disponibili altre notizie su questo fronte, motivo per cui è difficile esprimere previsioni su come evolverà la vicenda.
Quali obiettivi hanno le compagnie che investono in nuovi pacchetti di clienti?
Le motivazioni possono essere diverse. Alcune potrebbero semplicemente ampliare la base clienti e ottenere nuove quote di mercato. Altre punterebbero a un rendimento sul capitale investito. Rendimenti che, d’altra parte, possono essere preventivati solo con un certo margine di certezza, visto che il business dei clienti finali propone dinamiche poco prevedibili, come il tasso di morosità degli utenti.
Cosa cambierà per i clienti finali?
Se dovessero andare in porto tutte le operazioni descritte, i cambiamenti alla struttura del settore energetico sarebbero diversi, soprattutto in merito ai rapporti di forza tra i vari gruppi industriali. Per i clienti finali, la conseguenza più evidente sarebbe quella di ritrovarsi con un fornitore che non si è scelto da giorno all’altro.
Il bello del mercato libero, invece, è proprio quello di poter selezionare in totale autonomia la tariffa che si giudica più vicina alle proprie necessità. Per farlo, ti basta dare uno sguardo alle migliori offerte luce e gas del momento.
Se hai bisogno di ulteriore aiuto, ricorda che puoi sempre telefonare allo 02 9475 5339telefonare allo 02 9475 5339prendere un appuntamentoprendere un appuntamento. Gli esperti di Selectra.net sapranno consigliarti al meglio.