In questa pagina trovi tutte le informazioni utili per conoscere le offerte Eni per la famiglia e le aziende con le tariffe sempre aggiornate, il Numero Verde e i Contatti per comunicare con l'Area Clienti e il servizio MyEni, i consigli e le guide pratiche per leggere la Bolletta Eni, effettuare un Reclamo e chiedere la Disdetta.

Eni Plenitude, precedentemente Eni Gas e Luce, è lo storico fornitore del gas in Italia. Ad oggi vende sia luce che gas metano ad 8 milioni di clienti. Scopri le offerte proposte a famiglie e imprese, i contatti utili per comunicare con Eni, la storia e i servizi offerti.

Chi è Eni e cosa fa in Italia?

Vediamo subito chi è e cosa fa Eni in Italia grazie a questo breve video di presentazione prodotto da Selectra:

 

Eni Plenitude è la società di vendita di energia elettrica e gas del gruppo Eni, acronimo di Ente Nazionale Idrocarburi. Inoltre, si tratta di una multinazionale italiana presente in 71 paesi: Eni fornisce anche Gpl. Conosciuta con il simbolo del cane a 6 zampe, ogg Eni è la prima società per vendita di Gas in Italia e la terza per vendita di energia elettrica.

Eni propone nel mercato libero luce e gas:

  • offerte a prezzo fisso e variabile;
  • offerte web, sottoscrivibili e gestibili online;
  • offerte che dedicate ai clienti che hanno un contratto attivo nel mercato tutelato.

Come detto questo fornitore propone diverse tipologie di offerte riuscendo a trovare l'attenzione e la soddisfazioni di gran parte del mercato. Vediamo nel dettaglio tutte le proposte luce e gas di Eni.

Le Offerte Eni per Famiglia e Aziende

Le offerte di Eni Plenitude presentano un notevole varietà, arrivando così a coprire le diverse esigenze presenti sul mercato. Come la maggior parte dei fornitori presenti nel mercato libero anche Eni applica la politica del prezzo bloccato (per 1, 2 o 3 anni) dalla data di attivazione del contratto. In questo modo il cliente è al riparo da eventuali aumenti del prezzo del mercato all’ingrosso di luce e gas. Nella tabella che segue abbiamo realizzato un confronto di alcune offerte di Eni Plenitude rivolte alle famiglie e alla clientela business.

Trend Casa Luce e Gas - Prezzo della tariffa di Eni Plenitude

4 / 5  (83 voti)
Trend Casa Luce e Gas
Scade il 10/02
75,5
€/mese 
Luce: 45,2 €/mese
Gas: 30,3 €/mese
4 / 5  (83 voti)

Sconto 24€ in bolletta con Rid bancario.

Offerta: TREND CASA LUCE E GAS

Sconto 24€ in bolletta con Rid bancario.

Scade il 10/02
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,022 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,15 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 12 €/mese,
    Gas 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 29,2 € | Gas 19,9 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,6 €
Oneri di sistema: Luce 3,2 € | Gas -1,6 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 4,2 € | Gas 4,6 €
Sconto totale: -2 €

Voltura: Luce 35€ | Gas 35€
Subentro: Luce 35€ | Gas 30 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Trovi le schede tecniche con le offerte:

Le migliori offerte di Eni Plenitude attivabili oggi 23 gennaio 2025

Fixa Time Gas e Luce
4 / 5  (83 voti)
Scade il 10/02/2025
148
€/mese 
Luce: 55,4 €/mese
Gas: 92,6 €/mese
4 / 5  (83 voti)
Sconto 5% sul prezzo con domiciliazione bancaria

Offerta: FIXA TIME GAS E LUCE

Sconto 5% sul prezzo con domiciliazione bancaria
Scade il 10/02/2025
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,135 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,55 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 12 €/mese, Gas 12 €/mese
  • Condizioni economiche
Trend Casa Luce e Gas
4 / 5  (83 voti)
Scade il 10/02/2025
155
€/mese 
Luce: 57,1 €/mese
Gas: 97,9 €/mese
4 / 5  (83 voti)
Sconto 24€ in bolletta con Rid bancario.

Offerta: TREND CASA LUCE E GAS

Sconto 24€ in bolletta con Rid bancario.
Scade il 10/02/2025
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,022 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,15 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 12 €/mese, Gas 12 €/mese
  • Condizioni economiche
Sempre più Luce e Gas
4 / 5  (83 voti)
Scade il 10/02/2025
155,6
€/mese 
Luce: 58,4 €/mese
Gas: 97,2 €/mese
4 / 5  (83 voti)
Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fino al 20% in due anni sul prezzo luce e ulteriore sconto di 40€ con Plenitude Insieme.

Offerta: SEMPRE PIÙ LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fino al 20% in due anni sul prezzo luce e ulteriore sconto di 40€ con Plenitude Insieme.
Scade il 10/02/2025
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,153 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,61 €/Smc
  • Quota fissa: Luce 12 €/mese, Gas 12 €/mese
  • Condizioni economiche

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1800 kWh e  Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo PUN (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Puoi ottenere informazioni sull'attivazione o confrontare le offerte chiamando lo 06 9480 8040.chiamando lo 06 9480 8040.prendendo un appuntamento. prendendo un appuntamento. Il servizio è gratuito e senza impegno.

Perché scegliere Eni? Vantaggi e Servizi aggiuntivi

Ti elenchiamo i 3 vantaggi più importanti secondo noi:

  • Tante offerte per ogni tipologia di esigenza. Come visto nelle schede che hai letto poco sopra Eni mette a disposizione un vasto ventaglio di offerte teso a raggiungere e soddisfare ogni tipologia di utente. Inoltre, spesso vengono attivate promo che includono servizi di altro tipo, come con la nuova offerta Eni con Sky;
  • Buona Area Clienti, Eni affianca i clienti nella scelta di servizi e prodotti innovativi per l'uso consapevole di offerte luce e gas. Chiamando un operatore Eni al numero verde 800 900 700 o sfruttando il servizio My Eni avrai sempre la situazione dei tuoi conti e delle tue bollette sotto mano;
  • I Servizi aggiuntivi come la manutenzione dell'impianto domestico e i servizi digitali come Genius per tenere sotto controllo l'energia di casa usandola al meglio e riducendo gli sprechi.

Se devi effettuare una voltura, un allaccio o un subentro e non sai come fare e a quale fornitore rivolgerti? Chiama lo 06 9480 8040!Chiama lo 06 9480 8040!Prendi un appuntamento! Prendi un appuntamento!

Tra i vantaggi, come appena detto, trovi anche un servizio clienti serio e professionale. Vediamo meglio come funziona.

Come Contattare Eni? Numero Verde, Area Clienti, My Eni e Energy Store

Come entrare in contatto con il Servizio Clienti Eni? Di seguito trovi tutti i numeri e i contatti per chiamare il Numero Verde Eni, sia da fisso che da cellulare, comunicare l'autolettura del contatore, effettuare comunicazioni o inviare un reclamo a Eni, leggere la bolletta Eni, sia luce che gas, trovare l'Energy Store più vicino, chattare o parlare con un operatore:

SERVIZIORECAPITO
Attivazioni Eni Plenitude☎️06 9480 804006 9480 8040Prendi appuntamento Prendi appuntamento 
Numero Verde Eni Plenitude da fisso
per clienti domestici (lun-sab 8-20)
800.900.700
Numero Eni Plenitude da cellulare
per clienti domestici (lun-sab 8-20)
02.444.141
Numero Verde di Eni Plenitude per autolettura800.999.800
Numero Verde Eni Business da fisso(imprese, condomini, PA)
lunedì-venerdì 9-18
800.900.400
Numero Verde Eni Business da cellulare (imprese, condomini, PA)
lunedì-venerdì 9-18
02.444.130
Casella PEC[email protected]
Area Clienti Plenitudeeniplenitude.com/my-eni
Pagina Facebook Plenitudeeniplenitude

Come sono le recensioni su Eni Plenitude?
Come accedere all'area clienti? La guida My Eni, login e registrazione.
Se invece desideri approfondire l'argomento leggi "Numero Verde Eni Plenitude e tutti i contatti utili".
Come comunicare i consumi? Scopri come fare l'autolettura con Eni Plenitude.
Eni Insieme: il programma fedeltà di Plenitude

Dove si trova Eni? La sede legale di Eni Plenitude Spa società benefit si trova in Via Giovanni Lorenzini, 4 a Milano:

Eni: la storia dal 53 ad oggi

L’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) viene creata dallo Stato nel 1953, con il presidente Enrico Mattei. Come logo viene adottato il famoso cane a sei zampe.
Il fondatore Mattei è un personaggio importante della storia italiana che ha influito in modo tangibile sullo sviluppo e la ripresa nel dopoguerra, delineando la funzione nazionale di Eni nel mondo energetico.
In pochi anni Eni sviluppa la struttura organizzativa fino a 56.000 dipendenti, apre laboratori di ricerca all'avanguardia e nel 1954 firma un accordo con il governo egiziano, iniziando le strette relazioni tra i paesi.

Le prime strategie di sviluppo in Italia e all'estero

Negli anni successivi l’azienda sviluppa la sua attività nel settore, siglando altri importanti accordi internazionali per la fornitura di greggio, con il governo sovietico, ma anche con Iran, Libia e Tunisia.
In Italia Eni rafforza la sua posizione acquisendo Italgas nel 1967.

Con le attività di esplorazione e produzione di olio e gas, Eni supera il periodo negativo della seconda crisi petrolifera.
Nel 1983 entra in funzione il gasdotto per importare gas dall'Algeria e l'anno successivo vengono scoperti importanti giacimenti in Egitto, Messico, Congo e Nigeria.

Eni diventa una società per azioni e consolida le sue attività in tutto il mondo

Con un decreto legge del 1992, Eni diventa una società per azioni e inizia il processo di privatizzazione con la quotazione in borsa. Lo Stato italiano vende una consistente parte del capitale azionario a investitori, mantenendo comunque il controllo effettivo della società.
Negli anni 2000 Eni sviluppa la propria strategia nella vendita di gas metano, per adeguarsi agli importanti cambiamenti della liberalizzazione.
Nel 2003 entra in funzione il gasdotto "Blue Stream", con una joint venture con Gazprom. Tra il 2005 e il 2009 Eni acquisisce importanti giacimenti, sviluppa progetti e accordi internazionali, avendo come principi qualità, innovazione e sostenibilità.

Ad oggi Eni è una multinazionale che opera in 71 paesi in tutto il mondo nelle attività di esplorazione, produzione e raffinazione e nella commercializzazione di olio e gas, nell'elettricità e nella chimica.

Dal 2017 la società che si occupa della vendita retail e business ha cambiato nome in Eni gas e luce, controllata al 100% da Eni Spa, per poi diventare Plenitude. Eni Plenitude è un leader del mercato, con oltre 10 milioni di clienti in 16 Paesi.

Quali sono le attività di Eni in Italia e nel mondo

La società è impegnata in tutto il mondo in diverse aree che coinvolgono tutto il ciclo operativo del settore dell’energia e del petrolio:

  1. Esplorazione e produzione, analisi e sviluppo di giacimenti estrattivi di petrolio e produzione di idrocarburi
  2. Vendita di energia elettrica e gas, a clienti domestici e aziende attraverso Eni Plenitude
  3. Raffinazione e marketing, approvvigionamento, fornitura, lavorazione, distribuzione e marketing di carburanti e prodotti chimici
  4. Trading, commercializzazione internazionale di greggio e prodotti petroliferi e trading di petrolio, energia elettrica, gas, GNL e certificati ambientali
  5. Produzione di energia elettrica e vapore, con 5 centrali termoelettriche e una di cogenerazione e anche da fonte rinnovabile
  6. Chimica, trasformazione di prodotti chimici come polietilene, polimeri e elastomeri

Facile intuire come questa sia una delle aziende più importanti in Italia, non solo economicamente ma anche strategicamente e politicamente.

Enjoy: il car sharing di Eni

Enjoy è il servizio di car sharing proposto da Enilive, da utilizzare con l'App tramite uno smartphone.
Per utilizzare il servizio di noleggio veicoli è necessario avere più di 18 anni ed essere in possesso, da almeno un anno, una patente italiana o estera valida.

enjoy eni

Una volta effettuata l'iscrizione sul sito ufficiale di Enjoy, gratuita e tutta online, basta trovare il veicolo lungo la strada o quello più vicino sulla mappa, aprirlo sempre tramite l'App e mettere in moto.
E' possibile anche prenotare una macchina localizzata e la prenotazione è gratuita per i primi 15 minuti, dopo i quali scatterà una tariffa di 10 cent/min.
Per terminare il noleggio dell'auto puoi parcheggiare il veicolo dentro l'area di copertura, sulle strisce blu o nei parcheggi riservati Enjoy e premere il pulsante "termina noleggio".
La tariffa per il car sharing Enjoy è di 0,25 €/min (entro 50 Km) per la 500 e 25€ di tariffa fissa per le prime 2 ore per il Doblò e poi 0,25 €/min.

Attualmente il servizio è attivo a Milano, Roma, Firenze, Torino e Bologna e sono disponibili parcheggi riservati con una tariffa fissa presso gli aeroporti di Milano Linate, Roma Fiumicino e Ciampino e alla stazione di Roma Termini.

La flotta di Enjoy, con un classico colore rosso pastello, è composta da Fiat 500, con 4 posti compatta e dinamica, e Fiat Doblò Cargo, per venire incontro alle esigenze di chi ha bisogno di un ampio vano di carico.

Eni e Italgas: allaccio di un nuovo contatore gas

Italgas e Eni non sono la stessa cosa, anche se fanno parte dello stesso gruppo si occupano di attività ben diverse. Eni è il fornitore, ossia la società di vendita con cui stipulare un contratto di fornitura sia per il gas che per l'energia elettrica.
Italgas invece è il distributore locale solo del gas, che si occupa della gestione tecnica dell'ultimo tratto della rete del metano e dei contatori. Italgas è il principale distributore in Italia, tuttavia esistono anche altri distributori gas in base al comune.
La richiesta per l'allacciamento di un nuovo contatore del gas può essere inoltrata ad Italgas, mentre per l'attivazione dello stesso dovrai rivolgerti obbligatoriamente a Eni o ad un altro fornitore. Se l'utenza del gas è chiusa, il cliente finale deve rivolgersi a Italgas per uno spostamento o la rimozione del contatore.

Come attivare un contratto Eni Gas e Luce?

Sono 3 le principali modalità per attivare un nuovo contratto con Eni Plenitude, puoi infatti

Per comunicare invece una disdetta qui trovi tutte le informazioni utili: "Come fare una disdetta a Eni: moduli, tempi e costi".


Scopri le news:

  • A gennaio 2025, Eni Plenitude conclude l'acquisizione di TATE;
  • A partire dal 1° novembre 2023, Plenitude ha acquisito PLT Puregreen.

Leggi altri articoli sull'argomento Eni Plenitude