Cosa Sono le PLACET? Convengono? Guida e Confronto Offerte

offerte PLACET

Le PLACET, Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela, sono offerte energia a tariffe standardizzate. Pensate per aiutare il consumatore a comparare le varie offerte luce e gas e rendere più semplice la transizione dal Mercato Tutelato dell’Energia al Mercato Libero sono state introdotte il primo gennaio 2018 dall'ARERA.


Origine latina e significatoNon tutti sanno che placet è una parola di origine latina il cui significato indica “benestare”, ma anche "approvare" e "permettere". Nel mercato energia, invece, è acronimo di Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela.

  • In Breve
  • Le offerte placet Arera sono tariffe standard pensate per aiutare la comparazione da parte del consumatore;
  • Le offerte placet nascono dalla necessità di avere un strumento transitorio in vista della chiusura del mercato a maggior tutela.

Come funzionano e cosa sono le offerte placet? Convengono o meglio il mercato libero? Scopri il nostro confronto per le offerte placet luce e gas di Enel, Eni, Eon ed Edison.

Offerte Placet: cosa sono

Con il previsto passaggio entro luglio 2020 (a meno di ulteriori proroghe) al Mercato Libero di Luce e Gas l’Autorità ha previsto un’opzione transitoria per aiutare a comparare le tariffe dei vari fornitori, ovvero le cosiddette offerte placet: delle offerte con caratteristiche standardizzate (definite dall’Arera) e quindi di facile confronto tra di loro, con clausole contrattuali anch’esse standard e imposte dall’Autorità stessa. Di conseguenza sono offerte semplici (a prezzo fisso o variabile) e non possono contenere servizi aggiuntivi.

La fine del mercato a maggior tutela Con la chiusura del mercato tutelato, prevista inizialmente per il 2019 e poi prorogata a Luglio 2020, si avrà il definitivo passaggio al libero mercato, per garantire una maggiore concorrenza tra i vari fornitori ed avere un prezzo che si forma liberamente dall'incontro tra la domanda e l'offerta di energia elettrica e gas.

A seguito della legge n. 124/2017 i fornitori luce e gas hanno l’obbligo di presentare, per famiglie e piccole imprese, almeno una proposta standard in cui il prezzo dell’energia è mantenuto fisso per un periodo di tempo indicato sul contratto (offerta a prezzo fisso) e almeno una proposta in cui il prezzo varia in maniera automatica nell’arco del periodo contrattualizzato in base alle variazioni di un indice di riferimento (offerta a prezzo variabile).

Nelle offerte PLACET:

  • Il prezzo, liberamente deciso dal venditore, è rinnovabile ogni 12 mesi;
  • La struttura di prezzo è inderogabilmente decisa dall’Autorità;
  • Allo stesso modo, le condizioni contrattuali (garanzie, rateizzazione, etc.) sono decise esclusivamente dall’Autorità.

Qual è il vantaggio?Le offerte devono essere chiare e comprensibili: dal momento che l’uniformità della struttura di prezzo e delle condizioni contrattuali rendono le offerte facilmente confrontabili tra di loro, le differenze di prezzo tra i vari venditori saranno subito individuabili.

Ricapitolando: tutti i fornitori in Italia sono obbligati a presentare almeno un'offerta Placet. Questa offerta può essere a prezzo fisso o variabile ma facilmente confrontabile con le offerte placet degli altri fornitori.

Offerte Placet: le condizioni contrattuali

L’Arera si occupa di definire le condizioni contrattuali, che saranno obbligatoriamente le stesse per tutti i venditori, a differenza di quelle di altre offerte nel mercato libero, che sono formulate dal venditore e possono essere modificate fintanto che restano all’interno dei limiti fissati dalla regolamentazione dell’Autorità. I venditori possono utilizzare la modulistica standard fornita dall’Autorità per i contratti.

  • La durata dei contratti delle offerte placet è indeterminata, con condizioni economiche (ovvero il prezzo scelto dal venditore) che si rinnovano ogni anno;
  • Dopo nove mesi il venditore deve comunicare al cliente le nuove condizioni che si applicheranno a partire dal tredicesimo mese;
  • A questo punto il cliente è libero di accettarle o meno, dal momento che ha sempre facoltà di recedere dal contratto;
  • In assenza di scelta da parte del cliente, l’offerta placet che sta per giungere in scadenza viene rinnovata per un altro anno alle condizioni economiche proposte dal venditore;
  • In caso di mancata comunicazione da parte del venditore in merito al rinnovo delle condizioni economiche, per i 12 mesi successivi si applica il prezzo minore tra quello indicato nelle condizioni economiche in scadenza;
  • La fornitura congiunta di energia elettrica e gas naturale, la cosiddetta offerta dual per intenderci, non è prevista nelle offerte placet: se si vuole avere entrambi le forniture gestite da un unico venditore, il cliente dovrà sottoscrivere due differenti contratti di offerta placet;
  • Non possono essere previsti addebiti per la ricezione della fattura o l’accesso ai propri consumi mentre saranno possibili sconti nel caso di fatturazione elettronica e domiciliazione dei pagamenti. Inoltre è sempre possibile usufruire del Bonus sociale previsto per chi è in condizioni di disagio economico/fisico.

Offerte Placet Luce

Nelle offerte PLACET dell’energia elettrica il prezzo della materia energetica è suddiviso in una quota fissa, indicata in euro all’anno per cliente, e una quota energia indicata in €/kWh, euro a kilowatt (che sarà quindi proporzionale ai consumi).

Occhio al PUN Il prezzo è indicizzato ogni mese al PUN, Prezzo Unico Nazionale, determinato dal GME, il Gestore dei Mercati Energetici, ovvero la società che stipula i contratti di acquisto e vendita di energia elettrica tra produttori, consumatori e grossisti.

Per i clienti domestici in possesso di un contatore telegestito, il prezzo è differente per le fasce orarie F1 e F23, mentre per i clienti non domestici il prezzo ha tre fasce orarie differenti, ovvero F1, F2 e F3. A tutti coloro che non possiedono un contatore telegestito, si applica un unico prezzo senza distinzione di fasce orarie con una tariffa detta monoraria.

VALORI PREZZO MEDIO MENSILE (€/kWh)
GIUGNO 2019 MONORARIO 0,052313
GIUGNO 2019 BIORARIO F1 0,057636 F23 0,049571
GIUGNO 2019 PER FASCE F1 0,057636 F2 0,056514 F3 0,045587

Il prezzo della componente energia viene quindi rilevato mensilmente per fornire l'oscillazione più precisa possibile ai fini della composizione dell'offerta.

Confronto offerte Placet Luce

Come abbiamo visto il grande vantaggio delle offerte placet è quello di essere estremamente confrontabili tra di loro in base ai diversi fornitori che le offrono. Ecco quindi una tabella riepilogativa delle principali offerte placet luce di Enel, Eni, Edison ed Eon:

OFFERTA CORRISPETTIVO FISSO PREZZO
Placet Luce fissa Eni gas e luce
Eni gas e luce
18 €/mese

F1: 0,082 €/kWh

F2: 0,081 €/kWh

F3: 0,070 €/kWh

Monoraria: 0,078 €/kWh

Placet Luce variabile Eni gas e luce
Eni gas e luce
18 €/mese

Prezzo ingrosso PUN + 0,012 €/kWh

Contatti Eni
Placet Luce fissa Enel energia
logo enel energia
7 €/mese

F1: 0,1128 €/kWh

F23: 0,1028 €/kWh

Placet Luce variabile Enel energia
logo enel energia
7 €/mese

Prezzo ingrosso PUN + 0,005 €/kWh

Contatti Enel

Placet Luce fissa Eon energia

Eon
5,40 €/mese

F1: 0,1139 €/kWh

F23: 0,0898 €/kWh

Monoraria: 0,0989 €/kWh

Placet Luce variabile Eon energia

Eon
5,40 €/mese

Prezzo ingrosso PUN + 0,0155 €/kWh

Contatti EON

Placet Luce fissa Edison energia

Edison luce e gas logo
5 €/mese

F1: 0,089 €/kWh

F23: 0,079 €/kWh

Monoraria: 0,082 €/kWh

Placet Luce variabile Edison energia

Edison luce e gas logo
5 €/mese

Prezzo ingrosso PUN + 0,015 €/kWh

Contatti Edison

Queste appena mostrate sono le offerte placet di alcuni de principali player nazionali dell'energia. Ad ogni modo ricordati che, a seguito delle disposizioni Arera, ogni fornitore deve contemplare nel pacchetto di proposte commerciali una coppia di offerte placet sia fisse che variabili.

Offerte Placet Gas

Nelle offerte placet di fornitura di gas naturale il prezzo è suddiviso anche in questo caso in una quota fissa, indicata in euro all’anno per cliente, e una quota energia indicata in €/Smc, euro a standard metro cubo (che sarà quindi proporzionale ai consumi).

Le Offerte placet di gas naturale prevedono un prezzo indicizzato al TTF, ovvero Title Transfer Facility, il mercato di scambio del gas situato nei Paesi Bassi che si occupa del trasferimento del gas tra i mercati di Norvegia, Germania, Francia, Italia e Gran Bretagna.

Il prezzo viene determinato in ogni trimestre come media aritmetica delle quotazioni forward trimestrali OTC relative al trimestre in questione, rilevate da ICIS-Heren (un organizzazione di analisi e rilevamento del prezzo del gas) con riferimento al secondo mese solare antecedente il medesimo trimestre.

Il prezzo attuale a copertura dei costi di approvvigionamento è pari a:

PERIODO PREZZO €/Smc(*) PREZZO €/GigaJoule potere calorifero
III Trimestre 2019 0,147762 3,835979

(*) Per forniture di gas naturale con potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Smc.

Confronto offerte Placet gas

Ecco di seguito le principali offerte placet gas attualmente disponibili:

OFFERTA CORRISPETTIVO FISSO PREZZO
Placet Gas fissa Eni gas e luce
Eni gas e luce
7 €/mese

0,299 €/Smc

Placet Gas variabile Eni gas e luce
Eni gas e luce
7 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,075€/Smc

Contatti Eni
Placet fissa Gas Enel energia
logo enel energia
7 €/mese

0,389 €/Smc

 

Placet variabile Gas Enel energia
logo enel energia
7 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,008 €/kWh

Contatti Enel

Placet fissa Gas Eon energia

Eon
5 €/mese

0,351 €/Smc

Placet variabile Gas Eon energia

Eon
5 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,062 €/Smc

Contatti EON

Placet fissa Gas Edison energia

Edison luce e gas logo
5 €/mese

0,310 €/Smc

Placet variabile Edison energia

Edison luce e gas logo
5 €/mese

Prezzo ingrosso + 0,070 €/Smc

Contatti Edison

Anche per i fornitori del mercato gas vige di fatto l'obbligo di presentare, tra le proprie offerte, anche le tariffe placet. 

Offerte Placet a prezzo fisso o variabile

Come abbiamo visto, al momento della sottoscrizione dell’offerta placet, luce o gas, si ha facoltà di scegliere se adottare un prezzo fisso o un prezzo variabile.

Nel caso di prezzo fisso, l'indice di riferimento per quanto riguarda il prezzo della componente energia verrà mantenuto per i 12 mesi successivi, e a 3 mesi dalla scadenza il venditore dovrà comunicare le nuove condizioni contrattuali, mentre in caso di prezzo variabile sarà di volta in volta adeguato all’andamento mensile dell’indice (che può essere monitorato sul sito del Gestore dei Mercati Energetici).

Non è possibile determinare a priori quale opzione sia più conveniente, dal momento che le oscillazioni del prezzo dell’energia dipendono da vari fattori, legati a fattori geopolitici di difficile previsione.

La questione ambientale che attrae sempre più attenzioni e richiede sempre maggiori investimenti sulle energie pulite, insieme alle tensioni internazionali che vedono coinvolti molti paesi produttori di gas e petrolio come Venezuela e Russia rendono molto difficile prevedere le fluttuazioni del costo dell’energia nei prossimi mesi.

Offerte Placet o Mercato Libero: cosa conviene?

Le offerte placet sono pensate come strumento transitorio, ovvero come una possibilità per chi era abituato al Mercato di Maggior Tutela. L'obiettivo è permettere alle famiglie italiane di iniziare a confrontare i prezzi e scegliere le tariffe più convenienti in maniera semplice e lineare, confrontando offerte standardizzate e cogliendo subito le tariffe più convenienti.

Il Mercato Libero è più dinamico sul fronte delle tariffe e dei servizi integrati, ma l’enorme differenziazione delle offerte può facilmente indurre confusione nel consumatore. Sicuramente l’offerta placet permette di leggere meglio i consumi e rapportarli ai costi, mentre nel Mercato Libero è possibile trovare un’offerta che grazie ai servizi integrati può consentire un risparmio complessivo superiore (a volte anche riferito a servizi che esulano dalla semplice fornitura energetica).

Aggiornato in data

Le ultime News dal mondo Luce e Gas