Differenza tra Mav e Rav: Facciamo Chiarezza


Scopri i migliori conti correnti!
Scegli le offerte di Marzo 2023 e il conto perfetto per te: zero spese, personale, per la tua azienda

Mav e Rav sono due tipi di bollettini che può capitare di confondere l'uno con l'altro ma, in realtà, servono ad effettuare tipi di pagamenti diversi: saldo di importi frazionati di istituzioni varie il primo, recupero di somme iscritte a ruolo il secondo.
- In Breve
- Il bollettino Mav è generalmente usato per pagare importi ad enti pubblici, compagnie assicurative e iscrizione agli atenei universitari.
- Con il bollettino Rav puoi invece estinguere multe e imposte a cadenza regolare, come la tassa sui rifiuti o la quota d'adesione a un albo professionale.
- Vuoi pagare i tuoi Mav e Rav direttamente online e senza recarti allo sportello? Scopri i nuovi prodotti bancari selezionati per te da Selectra tra i migliori conti correnti online.
Mav e Rav: le Differenze tra i due Bollettini
Mav e Rav sono due sigle che probabilmente hai sentito nominare in prossimità di un pagamento con un bollettino o le hai trovate all'interno dell'home banking del tuo conto corrente, ma qual è la differenza tra loro? Può capitare di far confusione e per questa ragione è opportuno fare chiarezza su cos'è un Mav e cos'è un Rav.

Il Mav è un bollettino che serve per saldare determinati pagamenti a scadenza tra i quali, ad esempio, le rate del condominio, la propria quota assicurativa, ma anche la mensa scolastica o le rette universitarie.
Probabilmente hai sentito parlare del bollettino Mav in occasione del pagamento dei contributi previdenziali INPS dei collaboratori domestici. Infatti a tutti coloro che assumono lavoratori domestici l'INPS invia annualmente 4 bollettini Mav, dal momento che il pagamento deve essere effettuato con cadenza trimestrale.
Cosa significa Mav? Mav è una sigla che sta per Pagamento Mediante Avviso. Si tratta di un bollettino di 17 cifre che spesso viene fornito prestampato e serve per saldare debiti o pagamenti di cui siamo già a conoscenza.
Anche il Rav è un bollettino, ma è utilizzato per pagare degli importi iscritti a ruolo. Parliamo in questo caso di multe, come le sanzioni ricevute per infrazione del codice stradale, o di imposte, come per esempio la registrazione presso un ordine professionale o la tassa sui rifiuti.

Inoltre, se dovesse arrivare a casa tua una cartella di pagamento da parte dell'Agenzia delle Entrate potresti ricevere un Rav. L'ente italiano per la riscossione dei tributi ti permette di pagare i bollettini Rav direttamente presso il loro sito, ma anche come vedremo, attraverso l'area personale del proprio conto corrente.
Cosa significa Rav? Rav è un acronimo che sta per Ruoli Mediante Avviso, indica infatti le somme che gli Enti Pubblici (Comuni, Province, Regioni, Agenzia delle Entrate, ecc) trasmettono a Equitalia in quanto creditori di debiti contratti dal cittadino che ne riceve cartella di pagamento.
Mav e Rav Sono la Stessa Cosa?
Mav e Rav non sono la stessa cosa, sebbene abbiano molte similitudini ed è facile confondersi non solo per via dell'assonanza delle due sigle. Infatti la struttura dei bollettini Rav e Mav è pressoché identica, così come la loro funzione principale: saldare un pagamento.
Sia Mav che Rav sono composti di 17 cifre, che possono essere 18 se si vuole includere lo zero all'inizio. Inoltre puoi pagare entrambi i bollettini negli stessi luoghi:
- agli sportelli bancari;
- nelle tabaccherie convenzionate;
- presso l'istituto emittente (nel caso del Rav si parla prevalentemente delle sedi territorialil dell'Agenzia delle Entrate);
- online attraverso l'home banking.
Fino a qualche anno fa il metodo più gettonato dagli italiani per pagare un bollettino Mav o Rav era un luogo fisico, come una ricevitoria autorizzata o presso un'agenzia bancaria. Oggi, invece, il modo più immediato per saldare l'importo che troviamo sul bollettino Mav e Rav è attraverso l'online banking, ovvero accedendo all'area personale del proprio conto corrente.
Vuoi pagare i bollettini MAV e Rav online? Scopri il conto N26 e le sue 4 tipologie di conti correnti, tra i quali il conto a zero spese mensili o la versione con carta premium in acciaio.
Come Pagare Online i Bollettini Mav e Rav
Per pagare online un bollettino Mav o Rav devi indicare obbligatoriamente l'importo, il cognome o l'ente che riceverà il pagamento e il codice identificativo. La causale è invece facoltativa, sebbene sia sempre consigliabile inserirla per avere maggiore precisione.
Consegnare i bollettini Mav e Rav in una tabaccheria o uno sportello bancario potrebbe sembrare la via più sicura perché avremmo la conferma da parte da parte di una ricevuta fisica che tutto sia andato a buon fine. In realtà pagare Mav e Rav online è allo stesso modo sicuro, veloce e probabilmente più indicato.
Infatti non dovrai affrontare file, ma potrai svolgere le operazioni comodamente dal tuo computer o anche direttamente dal tuo smartphone, ad esempio se hai a disposizione un conto digitale come N26 o Hype, una delle migliori carte conto italiane.
Dove trovare Mav e Rav nell'online banking?
Rav e Mav sono spesso nella stessa sezione che può essere "Altri Pagamenti". In alcuni casi, inserendo il codice identificativo, sarà il sistema stesso a capire se si tratta di un Mav o di un Rav.

Quasi tutti gli istituti oggi prevedono anche la possibilità di lettura online dei bollettini attraverso la lettura del QR code dalla fotocamera del cellulare, usando l'app messa a disposizione dalla banca. In questa modalità si evitano errori di digitazione del lungo codice di MAV e Rav.
Vuoi pagare Mav e Rav direttamente dal tuo smartphone? Scopri Hype, il conto digitale e gestibile online dal tuo cellulare, che ti permette di pagare i bollettini con pochi clic!