Affitti: come compilare il Modello RLI Editabile e a cosa serve

Aggiornato in data
min di lettura
Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Voltura, Subentro o Allaccio?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Info Attivazione Contatore, Allaccio e Voltura luce e gas

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Visita il comparatore per confrontare le tariffe luce e gas o compila il form per essere ricontattato.

Il modulo RLI, Registrazione Locazione Immobili, è uno dei documenti che possono essere compilati per finalizzare la registrazione di un contratto di locazione presso l'Agenzia delle Entrate.

  • In Breve
  • Il modello RLI (Registrazione Locazione Immobili) è il modulo utile per la registrazione dei contratti d'affitto presso l'Agenzia delle Entrate;
  • Questo modulo è compilabile online nella sua versione con PDF editabile o anche per via cartacea consegnandolo presso uno degli uffici dell'Agenzia delle Entrate;
  • Questo modulo ha pieno valore legale e consente di finalizzare tutte le incombenze relative all'attivazione delle utenze luce e gas. Chiama lo 02 9475 5339 o fatti richiamare gratuitamente per conoscere le migliori offerte luce e gas per la nuova casa.

Vediamo quindi come compilare il modulo passo dopo passo.

Modello RLI: cos'è, dove scaricarlo e dove inviarlo

Il Modello RLI editabile è la versione che permette la compilazione online di questo modulo utile per la registrazione dei contratti di locazione presso l'Agenzia delle Entrate. Questa documentazione è entrata in vigore a partire dal 2014 e sostituisce in tutto e per tutto il vecchio modello 69 relativo alle locazioni, oltre ad altri documenti che risultavano necessari per la registrazione dei contratti d'affitto come SIRIA, IRIS e il pacchetto locazioni Loc Web.

Scarica il modello RLI editabileDal 19 Marzo l'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile il nuovo Modello RLI editabile che sostituisce il precedente. Puoi scaricarlo direttamente qui, e procedere alla compilazione.

Il nuovo Modello RLI Editabile consente di sostituire tutta la vecchia documentazione che si doveva presentare all'atto della registrazione di un contratto di locazione, fornendo le seguenti possibilità all'interno di un solo documento:

  • Consente la registrazione di un contratto di locazione;
  • Può confermare o revocare il regime della cedolare secca;
  • Consente tutti gli adempimenti successivi come la cessazione, la proroga, la risoluzione oppure il subentro;
  • Fornisce i dati catastali dell'immobile oggetto della registrazione del contratto.

La versione editabile del modello RLI (acronimo che sta per Registrazione Locazioni Immobili) consente di effettuare tutta la procedura online, potendo agire direttamente sul modulo RLI in versione PDF, da caricare direttamente sul sito dell'Agenzia delle Entrate.

In alternativa è possibile compilare il modulo stampato e consegnarlo direttamente agli uffici dell'Agenzia delle Entrate sparsi sul territorio nazionale.

Come compilare il Modello RLI

La compilazione del Modello RLi avviene secondo la suddivisione in 4 quadri obbligatori, più 1 facoltativo in base agli accordi rispetto al canone di locazione.

La prima raccomandazione per una corretta compilazione del modello RLI è però quella di fare attenzione ai campi posti in alto sopra ogni pagina e che esulano dai quadri di compilazione: qui si dovranno riportare il codice fiscale del contribuente che richiede la registrazione (o di chi comunica l’adempimento successivo) e quando necessario il numero di modulo che si sta compilando. Se la richiesta di registrazione è presentata da un soggetto diverso dalla persona fisica, andrà riportato il codice fiscale della società o dell’ente.

Compilazione Quadro A modello RLI

Il quadro A riguarda i dati generali del contratto. La prima voce da compilare è anche quella che può creare più difficoltà, in quanto richiede il codice della tipologia di contratto che si vuole registrare. Di seguito ecco un tabella che riassume i codici da inserire in base al tipo di contratto di locazione e la relativa imposta di registro.

Codici tipologia di contratto
CODICE DESCRIZIONE IMPOSTA DI REGISTRO
L1 Locazione di immobile ad uso abitativo 2% del canone
L2 Locazione agevolata di immobile ad uso abitativo 2% del 70% del canone
L3

Locazione di immobile a uso abitativo

(contratto assoggettato ad IVA)

67€
L4 Locazione finanziaria di immobile a uso abitativo 200€
S1 Locazione di immobile a uso diverso dall'abitativo 2% del canone
S2 Locazione di immobile strumentale con locatore soggetto ad IVA 1% del canone
S3 Locazione finanziaria di immobile a uso diverso dall'abitativo 200€
T1 Affitto di fondo turistico 0,50% del canone
T2 Affitto fondo turistico agevolato 67€
T3 Affitto di terreni ed aree non edificabili, cave e torbiere 2% del canone
T4

Affitto di terreni edificabili o non edificabili destinati a parcheggio

(contratto assoggettato ad IVA)

67€

Una volta superato lo scoglio di dover segnalare il codice della tipologia di contratto e inserito le date della durata e l'importo del canone di locazione si potranno affrontare le seguenti sezioni del quadro A che prevedono:

  • Sezione 1: la registrazione, che indica le caratteristiche del contratto (numero pagine, data etc...) e l'eventuale presenza di allegati a supporto, come  ad esempio scritture private;
  • Sezione 2: adempimento successivo, cioè una sezione che consente già di programmare o aggiornare il documento rispetto ad alcune azioni relative a quel contratto, come una proroga automatica, un subentro, oppure una risoluzione;
  • Sezione 3: dati del richiedente oppure di chi presenta la domanda per delega. Per la compilazione telematica, questa sezione prevede anche la possibilità dell'inserimento dei dati di un intermediario che possa occuparsi della registrazione del contratto.

Compilazione Quadro B modello RLI

Il quadro B del modulo è quello che riguarda i soggetti che stipulano il contratto. È diviso in due sezioni distinte che riguardano ognuna le due parti in causa, e quindi:

  • Sezione 1: dati del locatore, quindi di colui che cede in affitto l'immobile in questione;
  • Sezione 2: dati del conduttore, quindi in questo campo si dovranno inserire i dati di chi occuperà in affitto l'immobile in questione.

Questo quadro permette la registrazione fino al numero di 4 locatori e conduttori, nel caso fosse necessario segnalarne altri si potrà utilizzare un modulo aggiuntivo, avendo cura di continuare nella numerazione progressiva.

Compilazione Quadro C modello RLI

Il quadro C è quello dove vanno inseriti i dati catastali dell'immobile. Nello specifico sono da segnalare il numero degli immobili oggetto del contratto e le relative pertinenze ove ci fossero.

Tra i dati dell'immobile presenti nella visura catastale, all'interno del quadro C bisognerà indicare:

  • Il codice comune, che si trova nel documento catastale ed è composto da 4, massimo 5, caratteri;
  • Se l'immobile è censito nel catasto dei terreni (e quindi inserire T) o se è all'interno del catasto edilizio urbano (e quindi inserire U);
  • Sel'immobile oggetto del contratto è intero (inserire I) o si tratta di una porzione (inserire P);
  • La sezione urbana e il comune catastale di riferimento;
  • Il numero di foglio relativo all'immobile;
  • Il numero di particella e l'eventuale subalterno laddove presente

Nel caso di un immobile ancora in via di accatastamento, è possibile barrare una casella apposita, indicando sempre il T/U e I/P che abbiamo visto nella lista sopra e la rendita.

Compilazione Quadro D modello RLI

In questo quadro si decide quale tipo di tassazione si vuole adottare per il contratto di locazione che si sta registrando. Verrà richiesto se sottostare al regime  di tassazione della Cedolare Secca o meno, e nell'ultima parte di questo quadro si dovrà anche compilare la Dichiarazione dei Locatori con i dati dei proprietari che compiono la scelta.

Cosa significa Cedolare Secca?Con Cedolare Secca s'intende un'imposta che sostituisce la tassa di registro e quella di bollo, comprensive di irpef e addizionali. Il proprietario può aderire a questa tassazione solo dopo aver avvertito l'inquilino tramite raccomandata.

All'interno di questo quadro si possono compilare gli spazi fino a 10 immobili e 4 proprietari differenti.

Compilazione Quadro E modello RLI

Il quadro E non è obbligatorio nella sua compilazione. Infatti questa parte del documento è riservata ai casi in cui il canone d'affitto risulti diverso per ciascuna annualità. Molto semplicemente si dovrà indicare il canone diverso anno per anno con la possibilità di segnalarlo su 9 differenti annualità.

Ti potrebbe interessare anche