Campionato Europeo Euro 2024, dove vedere gli Europei di Calcio?


Scopri le Migliori Offerte sulle Pay TV!
Guarda online tutti i film, le serie tv e il calcio in streaming che preferisci! Scopri le migliori offerte su Now TV, DAZN, Sky e molte altre!

Il Campionato Europeo è la Coppa dedicata alle nazionali di calcio che fanno parte della Federazione Europea, la Uefa. Viene organizzato ogni 4 anni: la prossima edizione si terrà nel 2024 in Germania.
UEFA Euro 2024 | Dove vederla? |
---|---|
![]() UEFA Euro 2024 |
I diritti non sono stati ancora venduti ma è probabile che almeno le partite dell'Italia dovrebbero essere prese dalla Rai. |
I Campionati Europei di Calcio sono una sfida tra nazionali che fanno parte della Federazione Europea, la UEFA, organizzato ogni 4 anni e che mette in palio la vittoria del titolo e della coppa. L'ultima edizione è del 2020, giocata però nel 2021 a causa della pandemia.
Campionati Europei UEFA Euro 2024: Date e Luoghi della prossima edizione
La prossima edizione dei Campionati Europei di Calcio maschili si svolgerà nel 2024 in Germania dal 14 giugno al 14 luglio. Dopo la versione itinerante del 2020, il Campionato torna, quindi, a essere ospitato in una sola nazione. Si tratterà, in realtà, di una "seconda prima volta" per la Germania che ha già ospitato la competizione nel 1988 prima della caduta del Muro di Berlino. In quell'occasione i campionati europei di calcio si erano svolti, infatti, nella Germania Ovest.
Saranno 24 squadre che parteciperanno alla nuova edizione, compresa la Germania.
Città | Impianto |
---|---|
Berlino | Olympiastadion |
Monaco di Baviera | Allianz Arena |
Stoccarda | Mercedes Benz Arena |
Dusseldorf | Merkur Spiel-Arena |
Colonia | RheinEnergieStadion |
Lipsia | Red Bull Arena |
Francoforte | Deutsche Bank Park |
Amburgo | Volksparkstadion |
Gelsenkirchen | Velrins-Arena |
Dortmund | Signal Iduna Park |
Rispetto ai Mondiali del 2006 vinti dall'Italia e organizzati sempre in Germania, sono state confermati 9 stadi: Dusseldorf è l'unica a non essere stata selezionata nel 2006. Gli stadi di Monchengladbach, Hannover, Norimberga e Kaiserslautern pur avendo più di 40000 posti, non sono stati scelti per la competizione.
Dove Vedere gli Europei di Calcio 2024?
Gli Europei di Calcio 2024 si potranno sicuramente vedere in tv e in streaming. Gli appassionati di questo sport avranno così l'opportunità di tifare per la propria nazionale ai Campionati Europei.
Al momento però non sono stati ancora assegnati i diritti per la trasmissione delle partite. La UEFA ha pubblicato il bando sia per il campionato del 2024 che per quello del 2028 con le rispettive partite di qualificazione per stabilire le squadre che vi parteciperanno. Tv e piattaforme ora faranno le proprie proposte, fino all'assegnazione definitiva.
Facile immaginare che almeno le partite dell'Italia saranno sulla Rai. I Campionati Europei del 2020 sono stati trasmessi dalla Rai e Sky TV in condivisione dei diritti. Sky trasmetteva tutti gli incontri, la Rai, invece, aveva l'Italia e alcune altre partite.
Campionati Europei Euro 2024: quali Squadre parteciperanno?
Al momento l'unica squadra partecipante è la Germania ospitante. Per quanto riguarda le altre 23 saranno le qualificazioni a determinarle.
La formula prevede, in particolare, 24 squadre divise in 6 gruppi da 4, passeranno il turno le prime 2 di ogni girone e le 4 migliori terze. Il sorteggio per i gironi per le qualificazioni a Euro 2024 si terrà il 9 ottobre 2022 a Francoforte. Le 54 squadre saranno suddivise nei diversi gironi: le prime due vincitrici si qualificano direttamente e si svolgono poi degli spareggi per stabilire le ultime qualificate tra le terze di ogni girone.
Campionati Europei 2020/2021: l'ultima edizione
L'edizione del Campionato Europeo di Calcio 2020 è stata un'edizione itinerante rimandata al 2021 a causa pandemia. La partita inaugurale si è svolta a Roma che ha ospitato le partite del girone dell'Italia e un quarto di finale, mentre semifinali e finale si sono svolte a Londra al Wembley Stadium.
Un'edizione che noi italiani ricordiamo bene perché è stata vinta dall'Italia ai rigori contro l'Inghilterra. L'europeo itinerante si è svolto, in particolare, in 11 città europee.
- Albo d'oro
- Germania 3 vittorie (comprese quelle come Germania Ovest)
- Spagna 3 vittorie
- Italia 2 vittorie
- Francia 2 vittorie
- Russia 1 vittoria (come Unione Sovietica)
- Rep. Ceca 1 vittoria (come Cecoslovacchia)
- Olanda 1 vittoria
- Danimarca 1 vittoria
- Grecia 1 vittoria
Campionato Europeo di Calcio, la storia
Il Campionato Europeo di Calcio organizzato dalla UEFA, è nato nel 1960 dall'idea di un dirigente sportivo Henri Delaunay e si svolge ogni 4 anni, sempre negli anni pari, organizzato a 2 anni di distanza rispetto ai mondiali di calcio. Le prime edizioni tra gli anni '60 e '70 videro la partecipazione di un numero ristretto di squadre: erano addirittura 8. Per le prime edizioni si organizzò in Francia.
Solo dal 1980 la UEFA ha cambiato rotta iniziando a scegliere la nazione ospitante. Nel 1996 il numero di squadre alla fase finale era di 16; nel 2016 viene portato a 24. Una necessità nata anche dalla dissoluzione di nazioni come l'Unione Sovietica, la Jugoslavia che ha comportato la nascita di tante altre nazioni affiliate alla UEFA e che quindi aspiravano a raggiungere la fase finale. Attualmente le squadre che concorrono ai 23 posti (più quello della nazione ospitante) sono 54.
Ufficialmente la coppa si chiama Henri Delaunay in onore del promotore della manifestazione: è in argento con un peso di 8 kg.