Mondiali di Calcio 2022: Qualificazioni, Date e Dove Vederli

Il 2022 è l'anno dei Mondiali di Calcio maschili che si svolgeranno in Qatar tra novembre e dicembre per evitare il caldo eccessivo dell'estate. Sarà possibile seguire le partite dell'Italia gratuitamente, sui canali Rai e su Rai Play.
Qualificazioni Mondiali 2022 | Data e Orario |
---|---|
Italia - Macedonia del Nord | 24 marzo 2022 ore 20:45 La partita può essere guardata su Rai 1 e in streaming su Rai Play |
Dove si Svolgeranno i Mondiali di Calcio 2022?
L'estate 2021 è stata caratterizzata dall'Europeo 2020 rinviato di un anno a causa della pandemia ma per le squadre di tutto il mondo è già iniziata la corsa ai Mondiali FIFA 2022. Si svolgeranno, in particolare, in un periodo inusuale: tra novembre e dicembre del 2022. A ospitarli sarà infatti il Qatar, un paese in cui le elevate temperature estive hanno portato la FIFA a decidere per un mondiale "autunnale".
La fase finale dei Mondiali, il cui nome completo è in realtà Coppa del Mondo FIFA 2022, si svolgerà dal 21 novembre al 18 dicembre. Sarà l'ultima edizione, inoltre, in cui il torneo vedrà la partecipazione di 32 squadre: al fine di aumentare il numero dei paesi capaci di arrivare alle fasi finali del torneo, dal 2026 nella sua fase finale il Mondiale accoglierà 48 nazionali.
- Le città del Mondiale 2022:
- Doha
- Al-Khor
- Lusail
- Al Wakrah
- Ar Rayyan
Come mai si svolgeranno in Qatar?
La scelta della nazione in cui vengono giocati i mondiali di calcio segue delle regole ben precise dettate proprio dalla FIFA. La regola principale è che se una federazione lo ha ospitato nelle 3 edizioni precedenti, non può ospitarlo nuovamente. I Mondiali 2022, quindi, non potevano essere assegnati né all'Europa, né alla federazione di Russia 2018, né in Africa dopo Sudafrica 2010, né in Sudamerica dopo Brasile 2014.
A lungo sembrava che potessero essere ospitati da una candidatura congiunta tra Australia e Nuova Zelanda. Alla fine, però, la candidatura di altre federazioni tra le quali il Qatar, il Giappone, la Corea del Sud e gli Stati Uniti hanno rimescolato le carte. Alla quarta votazione legata alla scelta della nazione ospitante, il Qatar ha superato gli USA.
Gli Stadi del Mondiale 2022
Non avendo una grande tradizione sportiva, il Qatar ha ottenuto l'organizzazione del torneo dovendo però procedere alla costruzione degli stadi. In totale saranno 8 di cui l'unico già pronto è il Khalifa International Stadium di Doha. L'Ahmed bin Ali Stadium di Ar Rayyan è stato ristrutturato per l'occasione mentre altri 6 stati sono in corso di realizzazione proprio per questo evento. Ecco quali sono:
- Lusail Iconinc Stadium di Lusail
- Al-Bayt Stadium di Al Khor
- Al Janoub Stadium di Al Wakrah
- Rs Abu Aboud di Doah
- Education City Stadium a Doha
- Al Thumama Stadium di Doha
Tutti gli stadi saranno dotati di un impianto di raffreddamento per garantire una temperatura mai superiore ai 27°C. Per l'evento saranno realizzate anche una rete metropolitana che coprirà l'accesso agli stadi e una nuova rete autostradale.
La formula del torneo
La formula attuale del torneo a 32 squadre (che diventeranno 48 dal 2026) nasce nel 1998. Le squadre qualificate sono divise in 8 gironi da 4 squadre ciascuno. Naturalmente la classifica è data dai punti ottenuti: 3 per la vittoria 1 per il pareggio. In caso di pari merito, conta la migliore differenza reti e il maggior numero di reti segnate.
Si qualificano agli ottavi le prime 2 squadre di ogni girone, poi si prosegue con gare a turno unico con eventuali supplementari e rigori in caso di pareggio.
Le qualificazioni al Mondiale 2022
Il Qatar in quanto paese organizzatore, è qualificato di diritto ai Mondiali del 2022. Le altre 31 squadre saranno stabilite da partite organizzate dalle diverse federazioni.
Federazione | Numero di squadre al mondiale | Come si qualificano |
---|---|---|
ACF - Asia | 4 qualificate + 1 agli spareggi interzona | Partite di qualificazioni tra le 46 squadre (vi partecipa anche l'Australia) |
CAF - Africa | 5 squadre | Partecipano 54 nazionali ai turni preliminari divisi in 3 fasi; al terzo round 10 squadre si scontreranno in gare di andata e ritorno ogni vincitore parteciperà al torneo |
CONCACAF (Nord e Centro America) | 3 squadre + 1 agli spareggi interzona | 30 squadre su 35 (tolte le prime 5 della federazione secondo il ranking FIFA) si scontrano in 6 gruppi da 5, le prima si scontrano tra loro, le 3 vincitrici entrano in un girone con Messico, USA, Costarica, Giamaica e Honduras |
Oceania | 1 squadra allo spareggio intercontinentale | Due giorni poi spareggi |
UEFA - Europa | 13 squadre | 10 gruppi 5 da 5 e 5 da 6 squadre si qualificano le prime; 10 seconde e due formazioni della Uefa Nations League partecipano ai playoff per i restanti 3 posti. |
CONMEBOL | 4 squadre + 1 agli spareggi interzona | 10 squadre in un girono unico con gare di andata e ritorno |
Le qualificazioni ai Mondiali 2021 sono iniziate a marzo 2021 e termineranno a marzo 2022 con gli Spareggi. L'Italia, ovviamente, parteciperà alle qualificazioni della Federazione Europea. Finalista della Nations League 2020-21 con Francia, Belgio e Spagna, queste 4 squadre sono state sorteggiate in un girone da 5 squadre dovendo partecipare alle finali di Nations League.
L'Italia era nel Girone C dove è arrivata seconda dietro la Svizzera, non riuscendo così a qualificarsi direttamente per i Mondiali in Qatar del 2022. Dovrà affrontare il Playoff diviso in semifinali e finali e che permetterà a tre squadre di qualificarsi ai Mondiali.
- Il Playoff dell'Italia per le qualificazioni al Mondiale 2022:
- Italia - Macedonia del Nord giovedì 24 marzo 2022
- In caso di passaggio del turno martedì 29 marzo finale contro la vincente di Portogallo - Turchia (in trasferta)
Le altre sfide per i Playoff Mondiali:
- 1 - Russia vs Polonia
- 2 - Svezia vs Repubblica Ceca
- 3 - Galles vs Austria
- 4 - Scozia vs Ucraina
- Finale con sfida 1 vs 2 e 3 vs 4
Dove vedere i Mondiali 2022? Date e Orari
I Mondiali di calcio 2022 che si terranno in Qatar dal 21 novembre al 18 dicembre 2022, saranno trasmessi dai canali Rai e in streaming su Rai Play. Saranno, quindi, disponibili gratuitamente. La Tv di stato ha infatti acquistato i diritti di trasmissione di tutte le partite, almeno 28 dovrebbero essere trasmesse da Rai 1. La Rai trasmette anche le partite di qualificazione dell'Italia.
Le partite avranno come orari italiani le 11:00, 14:00, 17:00 e 20:00 per la fase a gironi. Le partite a eliminazione diretta saranno trasmesse alle 16:00 e alle 20:00. La finale, infine, sarà trasmessa il 18 dicembre alle 16:00.