Monitoraggio ARERA 2023: quali sono le novità?

Aggiornato in data
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 16/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

A gennaio 2024, il mercato tutelato si avvierà a chiusura, sia per la fornitura dell'energia elettrica che per il gas. Per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero, ARERA ha redatto il rapporto di monitoraggio in cui, tra gli altri aspetti, analizza anche i prezzi delle offerte del mercato libero per determinare se siano più convenienti rispetto al servizio di maggior tutela e la produzione nazionale dell'energia elettrica.

Produzione nazionale energia elettrica per fonte 1997 - 2022. Dati elaborati dalla relazione annuale dell'ARERA "Stato dei Servizi".

  • 1997
  • 1998
  • 1999
  • 2000
  • 2001

Indica l'anno per verificare le fonti utilizzate per il fabbisogno energetico.

Caricamento

Monitoraggio ARERA 2023

A gennaio, ARERA - Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente - ha pubblicato il Rapporto di aggiornamento del Monitoraggio sull’evoluzione dei mercati di vendita al dettaglio dell'energia elettrica e del gas.

Che cos’è il monitoraggio ARERA? Il Rapporto di monitoraggio è un report che ha come oggetto l’evoluzione del mercato, in particolare in merito ai cambi di fornitore, al comportamento del consumatore, all’andamento dei prezzi offerti ai clienti finali, alla trasparenza e pubblicità delle offerte e dei servizi connessi.

L’Authority lo aggiorna semestralmente e lo indirizza al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica e alle Commissioni parlamentari, come indicato dal decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 31 dicembre 2020 “Prime modalità per favorire l’ingresso consapevole dei clienti finali nel mercato libero dell’energia elettrica e del gas”.

Crescita del mercato libero

Innanzitutto, l'Authority sottolinea come l'uscita dei clienti del mercato tutelato per approdare a quello libero continua a ritmo costante.

Nel settore elettrico, il 66,9% dei clienti domestici si serve nel mercato libero: +4,5 punti percentuali rispetto alla rilevazione del mese di marzo ’22. Nel settore gas, invece, si tratta del 65,7% dei clienti domestici: +2 punti percentuali rispetto a marzo dello scorso anno.

Percentuali più alte per quanto riguarda i clienti altri usi connessi in BT (75,2%) e, nel settore gas, per i condomini uso domestico con consumi inferiori ai 200.000 Smc (72,9%).

Il quadro, insomma, è di una costante crescita, sebbene persistano differenze sul territorio nazionale: sia nel settore elettrico che in quello del gas, il mercato libero è preponderante in tutte le regioni e province d’Italia per i clienti domestici.

Il servizio di tutela è ancora prevalente solo in 2 regioni (Puglia e Sicilia) e in 11 province, nel settore gas per i Condomini uso domestico.

Cambio di fornitore

Il monitoraggio ARERA si sofferma anche sulla dinamicità del mercato, notando come il tasso di cambio fornitore dei clienti domestici sia in aumento rispetto agli altri anni in entrambi i settori, sia energia che gas.

Nel settore elettrico il tasso di cambio fornitore dei clienti domestici era pari a 17,1% nel 2021, di cui 12,5% solo nel mercato libero.

Nell’arco temporale monitorato nel 2022 (gennaio – settembre) i clienti domestici hanno cambiato fornitore ad un ritmo piuttosto elevato rispetto ai precedenti anni. Un trend che, se confermato anche negli altri mesi ancora non analizzati, si tradurrebbe in un tasso annuo del 20%.

Tendenza simile registrata anche per quanto riguarda il mercato del gas naturale: i clienti domestici hanno cambiato fornitore ad un tasso del 12,4% nel 2021, ma Il tasso registrato nel periodo gennaio-settembre del ’22, pari al 10,7%, è in crescita rispetto al passato. Interessante che questa dinamicità si esprima soprattutto nei clienti domestici appartenenti alle fasce di età più giovani.

Tra i 18 e i 29 anni, il tasso di cambio di fornitore nel 2022 è del 22,5% mentre tra i 30 e i 49 anni, il tasso supera il 20%. Significativamente più basso, invece, il tasso di cambio fornitore tra i clienti over 70.

In ogni caso, la dinamicità dei clienti non è omogenea a livello geografico, dove le aree in cui i clienti tendono a essere più statici sono distribuite su tutto il territorio nazionale.

Monitoraggio prezzi energia

Ma passiamo all’analisi delle offerte sul mercato libero e proviamo a rispondere alla domanda che probabilmente ti stai ponendo fin dall’inizio: ci sono margini di risparmio in bolletta, uscendo dal mercato tutelato? La risposta in breve è sì, ma bisogna saper selezionare con attenzione l’offerta.

Chiaramente, l’aumento dei prezzi all’ingrosso ha avuto degli impatti sui prezzi delle offerte disponibili monitorare da ARERA. Tuttavia, nell’analisi dell’Authority si evince come nel mercato libero vi siano delle offerte disponibili, sia a prezzo fisso che a prezzo variabile, che si attestano su un livello di spesa inferiore a quello della tutela.

Va detto, però, che nell’ultima parte dell’anno sia i margini di convenienza, sia il numero di tali offerte si sia notevolmente ridotto. Inoltre, ARERA sottolinea come una quota rilevante di offerte disponibili siano ancora molto meno convenienti rispetto alla spesa dei servizi di tutela.

💡🔥Le migliori offerte luce e gas di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Luce e Gas
Scade il 22/05
55,8
€/mese 
Luce: 34,4 €/mese
Gas: 21,4 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY 24 LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto di 50€ + altri 100€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 22/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,12 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,47 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,6 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 20,5 € | Gas 13,5 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,3 € | Gas 3,4 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy Sunlight Luce e Gas
Scade il 22/05
54
€/mese 
Luce: 34,1 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,6 / 5  (121 voti)

Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.

Offerta: NEXT ENERGY SUNLIGHT LUCE E GAS

Sconto di 80€ + altri 70€ se aggiungi anche la fibra.

Scade il 22/05
  • Offerta indicizzata
  • Prezzo luce: PUN + 0,006 €/kWh
  • Prezzo gas: PSV + 0,09 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 6,7 €/mese,
    Gas 7,1 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,3 € | Gas 13,4 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,3 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura: Luce 23€ | Gas 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro: Luce 50€ | Gas 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,7 / 5  (23 voti)
Fissa 12M Luce e Gas
Scade il 26/05
55,6
€/mese 
Luce: 35,7 €/mese
Gas: 19,9 €/mese
4,7 / 5  (23 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Offerta: FISSA 12M LUCE E GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Programma "Porta un amico" sconto 30€.

Scade il 26/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo luce: 0,129 €/kWh
  • Prezzo gas: 0,42 €/Smc
  • Quota fissa: Luce: 7 €/mese,
    Gas 7 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia: Luce 21,7 € | Gas 12,3 €
Trasporto e gestione contatore: Luce 9,6 € | Gas 7,1 €
Oneri di sistema: Luce 3,1 € | Gas -1,4 €
Imposte: Luce 0 € | Gas 0,9 €
IVA: Luce 3,4 € | Gas 3,2 €
Sconto totale: -4,2 €

Voltura: Luce 0€ | Gas 54€
Subentro: Luce Operazione non disponibile  | Gas Operazione non disponibile 

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 1200 kWh e 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA; per le tariffe indicizzate è usata una stima del prezzo del PUN Index GME (luce) e del PSV (gas) del prossimo anno pubblicato dall'Autorità.

Settore Energia: quanto si risparmia?

Sicuramente, la convenienza delle offerte dipende anche dal tipo, se siano cioè variabili o a prezzo fisso. Nel primo caso, la distanza con il servizio di maggior tutela potrebbe assottigliarsi. In ogni caso, vediamo di seguito il margine di risparmio per il settore elettrico, osservando il 10% delle offerte più convenienti sul mercato libero analizzate da ARERA.

Offerta a tasso variabile
Cliente Mercato libero Mercato tutelato
Cliente tipo domestico residente - 2.700 kWh consumo annuo - 3 kW potenza 1.125,06 € 1.202,49 €
Cliente tipo BT Altri usi - 4.000 kWh consumo annuo - 6 kW potenza 2.056,65 € 2.177,95 €
Cliente tipo BT Altri usi - 12.000 kWh consumo annuo - 15 kW potenza 5.724,28 € 6.101,32 €
Offerta a tasso fisso
Cliente Mercato libero Mercato tutelato
Cliente tipo domestico residente - 2.700 kWh consumo annuo - 3 kW potenza 1.127,45 € 1.202,49 €
Cliente tipo BT Altri usi - 4.000 kWh consumo annuo - 6 kW potenza 2.087,56 € 2.177,95 €
Cliente tipo BT Altri usi - 12.000 kWh consumo annuo - 15 kW potenza 5.709,76 € 6.101,32 €

Come abbiamo detto, la situazione di volatilità dei prezzi ha influenzato anche le offerte del mercato libero. Nonostante questo, l'Authority ha identificato significativi margini di risparmio

Per il cliente domestico, scegliendo l’offerta a prezzo variabile più conveniente in ciascun mese del 2022, la media mensile del risparmio massimo ottenibile è stata di -233,91€ (pari al -20,62% della spesa di maggior tutela); quella ottenibile scegliendo l’offerta a prezzo fisso più conveniente in ciascun mese è stata di -581,23€, (pari al -47,64% della spesa di maggior tutela).

Settore Gas: quanto si risparmia?

Anche per il settore gas, l’analisi di ARERA individua opportunità di risparmio nel mercato libero. Osserviamo i risultati delle analisi dell'Authority per il cliente domestico con 1.400 Smc di consumo annuo, basate sul 10% delle offerte più convenienti.

  1. Per le offerte a prezzo variabile, la spesa è leggermente inferiore alla tutela tra gennaio e luglio 2022 (eccezione fatta per il mese di marzo) e leggermente superiore alla tutela a partire da agosto 2021, con un andamento molto simile a quello del servizio di tutela.
  2. Per le offerte a prezzo fisso, la spesa è inferiore alla tutela nel corso di tutto l’anno a eccezione che per i mesi di settembre e dicembre ’22, con risparmi potenziali di livello altalenante tra i vari mesi dell’anno.

La spesa annua prevista media del 10% delle offerte più convenienti tra quelle disponibili è in media pari a 2.340,01 €, per le offerte a prezzo variabile, e a 2.123,79 €, per quelle a prezzo fisso, a fronte di una spesa annua prevista del servizio di tutela in media pari a 2.340,57 €.

Le ultime News dal mondo Luce e Gas