L'Italia non può rinunciare al GNL americano: ecco perché

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/05/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/05/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

trattative USA e Ue su dazi
L'Ue necessita senza dubbio del GNL per sostenere il suo sistema energetico. Ma i dazi imposti da Trump su molte merci, ad eccezione di petrolio e gas, mettono in luce la vulnerabilità degli USA.

Il 3 aprile, il rigassificatore di Ravenna ha immesso per la prima volta il gas in rete. Inizia l'era della BW Singapore, dopo anni di polemiche da parte di ambientalisti e alcuni politici. Il gas liquefatto al momento non sembra però essere una scelta per l'Italia e l'Unione europea. Lo sa bene il presidente degli Stati Uniti Donald Trump, che su questa verità sta basando le trattative con l'Europa sui dazi.

Alle ore 17:00 del 3 aprile 2025, per la prima volta la nave off-shore BW Singapore ha immesso nella rete nazionale italiana il metano che aveva appena rigassificato. In totale quel giorno sono stati immessi circa 0,5 milioni di metri cubi. Siamo ancora nella fase di test, ma si è trattato di un primo passo che ben presto darà il via definitivo al "Rigassificatore di Ravenna", che secondo le previsioni sarà in grado di lavorare 5 miliardi di metri cubi di gas all'anno.

Vuoi sapere quando verrà messo in azione il rigassificatore Snam di Ravenna?

L'inizio dell'attività commerciale del rigassificatore di Ravenna è prevista per il 29 aprile. Lo ha annunciato l'amministratore delegato di Snam, Stefano Venier. Riusciranno a rispettare le scadenze? Per scoprirlo, ti consigliamo di iscriverti sul canale Whatsapp di Selectra.net. Ogni giorno pubblichiamo le ultime notizie, guide e offerte luce e gas imperdibili.

Rigassificatore Snam Ravenna, tra polemiche e necessità

La BW Singapore è stata costruita nel 2015 e acquistata da Snam nel 2022. Il progetto fa parte delle misure messe in atto dal nostro Paese dopo lo scoppio della guerra tra Russia e Ucraina per garantire la sicurezza energetica nazionale. Quando finiranno le procedure di commissioning, l'impianto sarà in grado di elevare la capacità complessiva di rigassificazione italiana a 28 miliardi di metri cubi, cioè l'equivalente dei volumi importati dalla Russia via gasdotto, prima del conflitto.

Nonostante i numeri rassicuranti, l'iniziativa ha attratto a sé parecchie polemiche. Diverse associazioni, tra cui Ravenna in Comune e Legambiente, hanno più volte ricordato i pericoli a cui si va incontro in presenza di queste strutture: incendi improvvisi, incidenti dovuti a fenomeni metereologici estremi. Senza parlare degli oggettivi problemi collegati al consumo di gas naturale, che conserva un alto potere climalterante, come gli altri combustibili fossili.

A favore del progetto, invece, i dirigenti Comunali e Regionali che hanno sostenuto la prosecuzione dei lavori in questi anni. Ecco cosa diceva il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, nel giorno dell’inaugurazione simbolica della nave rigassificatrice BW Singapore:

"Con l’avvio, ormai prossimo, della BW Singapore si conclude un percorso complesso e ambizioso, nel quale l’Emilia-Romagna e Ravenna rivestono un ruolo davvero strategico. Beneficiario sarà l’intero Paese, in sofferenza per i costi dell’energia, non più sostenibili. La città di Ravenna, in particolare, potrà mettere al servizio di tutti il suo importante know-how proprio sui temi dell’energia e della transizione energetica. Vogliamo ribadire che questo rigassificatore è una delle opere più controllate d’Italia: c’è stata, e continuerà a esserci, massima attenzione ai cantieri, al lavoro e alla sua organizzazione. Tutto questo parallelamente all’individuazione e realizzazione degli interventi necessari a garantire la sicurezza, il rispetto dell’ambiente e dell’ecosistema marino".

Proprio a sostegno di questa tesi, nel mese di novembre è stato firmato un contratto che autorizza la costruzione a 8,5 kilometri dalla costa di Punta Marina di una diga lunga 880 metri e larga 22 metri. Lo scopo è quello di proteggere dalle mareggiate il rigassificatore. Purtroppo però sarà probabilmente pronta nel 2027, come ha denunciato in un suo comunicato l'associazione Ravenna in Comune. Fino a quel momento l'impianto opererà al 70% della sua capacità.

Che vantaggi ci saranno sulle bollette?

Dovendo lavorare non al massimo delle sue possibilità, è immaginabile che in un primo momento anche i vantaggi a livello economico per i consumatori finali saranno più contenuti. Essendo il progetto ancora non ultimato, in ogni caso bisognerà aspettare del tempo per avere una risposta certa a questa domanda. Hai bisogno di ridurre le tue spese domestiche? Chiama il numero 02 9475 5339 02 9475 5339Prendi un appuntamento: potrai parlare con un esperto energia di Selectra.net che ti guiderà passo dopo passo nell'attivazione della tua nuova tariffa gas.

Perché al momento non si può fare a meno del GNL?

Tra le ragioni dell'ambiente e della politica, le seconde hanno preso il sopravvento. Al momento l'Italia e gli altri paesi dell'Unione europea sono alle prese con una vera e propria sfida: entro il mese di novembre 2025, gli stoccaggi dovranno essere pieni al 90%. A fine stagione invernale, le riserve hanno raggiunto poco meno del 34% in Europa. Migliori sono i dati italiani, dove gli stoccaggi sono al 43,05%.

Questa estate, per la prima volta, gli Stati membri dell'Ue si troveranno a dover acquistare una quantità di gas superiore rispetto al solito per poter rispettare gli obblighi. Potendo contare meno sul metano che arriva via gasdotto, dovranno far necessariamente affidamento sul GNL: secondo molti analisti, però, serviranno 250 carichi in più e un esborso economico di 10 miliardi di euro.

Il Vecchio Continente può permettersi al momento un investimento simile? Probabilmente no, ecco perché la Commissione europea sta valutando di allentare le misure riguardanti gli stoccaggi, consentendo il loro riempimento entro l'1 dicembre e accettando anche livelli più bassi del 90% in alcuni casi in cui la decisione permetterebbe di attenuare la pressione sui mercati, portando benefici immediati ai consumatori.

Risparmia in bolletta!

Ammesso che le misure Ue sugli stoccaggi dovessero essere approvate definitivamente, gli effetti per gli utenti finali si vedrebbero dopo molto tempo. Non aspettare: risparmiare sulle spese del gas è già possibile. Gli esperti di Selectra.net hanno selezionato per te le migliori offerte gas di oggi. Consulta l'articolo e scopri la soluzione giusta per te.

GNL tallone d'Achille dell'Ue

Il gas liquefatto è quindi un combustibile imprescindibile nel mix energetico per l'Unione europea. Questo lo sa bene il presidente degli USA, Donald Trump.

A partire dal 5 aprile, sono partiti i dazi al 10% imposti su tutte le merci importate negli Stati Uniti. Anche l'Ue è rimasta colpita da questa misura. Per rispondere ai dazi su acciaio e alluminio hanno pensato a un piano di attacco: i primi contro-dazi saranno in vigore già dal 15 aprile, una seconda tranche partirà a maggio, la terza a dicembre. La Commissione fa sapere che le misure possono essere sospese "in qualsiasi momento, se gli Stati Uniti accetteranno un esito negoziato equo ed equilibrato".

C'è un settore che non è stato finora toccato dai dazi USA o Ue: quello dell'energia. Nessuna tassa quindi è stata imposta su l'importazione di petrolio e gas, per motivi ben precisi.

Perché i dazi non toccano il settore energia?

Gli Stati Uniti importano ancora enormi quantità di petrolio greggio, nonostante la recente crescita del settore. La maggior parte viene soprattutto dal Canada e dal Messico, da cui l'anno scorso hanno acquistato rispettivamente 4 milioni b/g (barili al giorno) e 464.000 b/g. Coinvolgere quindi anche il petrolio nella "guerra dei dazi" avrebbe scaturito sicuramente la reazione di questi paesi, causando problemi nel reperire il greggio necessario per lo sviluppo del settore.

Sarebbe arrivata probabilmente anche la risposta dell'Europa che attualmente è un'importante esportatrice: a lei è stato diretto il 48% dell'export di petrolio e non solo. Nel 2024, l'Ue ha importato oltre 100 miliardi di metri cubi di gas liquefatto: la maggior parte proveniva dagli USA. Donald Trump non può quindi permettersi di rovinare ulteriormente i rapporti con questo suo fedele acquirente.

Trump sta quindi usando al momento il GNL come merce di scambio per fissare accordi a lui favorevoli. Lo spieghiamo bene in questo articolo: "Rinnovabili in pericolo: gas e carbone ostacolano lo sviluppo".

L'Europa beneficia quindi della vulnerabilità statunitense: gli indici di mercato hanno generalmente iniziato a calare, ad eccezione del PSV in Italia dove le tensioni in merito agli stoccaggi portano il prezzo del gas ad avere un andamento "ballerino". Ma la situazione potrebbe ancora cambiare!

Segui i consigli degli esperti e attiva la tua nuova tariffa del metano a prezzo fisso ora!

In periodi di grande volatilità puoi fare una sola cosa per abbassare le tue bollette gas: cambiare offerta e sostituirla con una tariffa a prezzo fisso! Nella tabella qui sotto trovi le migliori proposte, selezionate per te dagli esperti di Selectra.net.

🔥Le migliori offerte gas a prezzo fisso di maggio 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Gas
Scade il 22/05
28,9
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 22/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,7 €/Smc
  • Quota fissa: 9,5 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,3 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,1 €

Voltura gas: 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro gas: 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (107 voti)
Vera Dual Web Gas
Scade il 29/05
23,2
€/mese 
4 / 5  (107 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto 80€ fino al 14 maggio.

Offerta: VERA DUAL WEB GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto 80€ fino al 14 maggio.

Scade il 29/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,546 €/Smc
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,8 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,4 €
Sconto totale: -6,7 €

Voltura gas: 23€
Subentro gas: 30€ IVA esclusa di costi amministrativi + 23€ IVA esclusa di costi di gestione (se paga con bollettino postale, è previsto un deposito cauzionale pari a 25€ se utilizza il gas per cottura e acqua calda; 77€ se utilizza il gas anche per il riscaldamento)

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Gas
Scade il 27/05
23,3
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.

Offerta: SPECIAL 36 GAS

In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.

Scade il 27/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,46 €/Smc
  • Quota fissa: 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 15,8 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,9 €
Sconto totale: -3 €

Voltura gas: 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale 
Subentro gas: 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (83 voti)
Fixa Time Summer Gas
Scade il 25/05
23,7
€/mese 
4 / 5  (83 voti)

Solo fino al 25/5: 30% di sconto per i primi 3 mesi di fornitura sui corrispettivi fissi a consumo.

Offerta: FIXA TIME SUMMER GAS

Solo fino al 25/5: 30% di sconto per i primi 3 mesi di fornitura sui corrispettivi fissi a consumo.

Scade il 25/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,46 €/Smc
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 17,8 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,3 €
Sconto totale: -5 €

Voltura gas: 35€
Subentro gas: 30 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (58 voti)
Easy Fix Gas
Scade il 21/05
25,4
€/mese 
4 / 5  (58 voti)

Prezzo bloccato per 12 mesi. Incluso Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Offerta: EASY FIX GAS

Prezzo bloccato per 12 mesi. Incluso Sconto 20€ + 20€ con domiciliazione, bolletta web, programma fedeltà.

Scade il 21/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,51 €/Smc
  • Quota fissa: 11,5 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 17,9 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,3 €
Sconto totale: -3,3 €

Voltura gas: 23€
Subentro gas: 23€

Dettagli contratto Riduci

4,5 / 5  (54 voti)
Click Gas
Scade il 25/05
26
€/mese 
4,5 / 5  (54 voti)

Offerta: CLICK GAS

Scade il 25/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: 9,5 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 15,6 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,8 €

Voltura gas: 23€
Subentro gas: 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (107 voti)
Fix Web Gas
Scade il 28/05
28,5
€/mese 
4 / 5  (107 voti)

Sconto del 15% sulla materia prima gas se è già attiva o in attivazione una fornitura luce Enel Energia.

Offerta: FIX WEB GAS

Sconto del 15% sulla materia prima gas se è già attiva o in attivazione una fornitura luce Enel Energia.

Scade il 28/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,45 €/Smc
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 17,6 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,3 €

Voltura gas: 23€
Subentro gas: 30€ IVA esclusa di costi amministrativi + 23€ IVA esclusa di costi di gestione (se paga con bollettino postale, è previsto un deposito cauzionale pari a 25€ se utilizza il gas per cottura e acqua calda; 77€ se utilizza il gas anche per il riscaldamento)

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.

Hai già attivato un'offerta a prezzo fisso ma non sai se è davvero conveniente? Usa il Comparatore Energia di Selectra.net per scoprirlo.

Hai dubbi?

Telefona allo 02 9475 5339 02 9475 5339Prendi un appuntamento: un esperto energia di Selectra.net ti aiuterà a risolverli e ti consiglierà la tariffa gas più adatta alle tue esigenze.

Le ultime News dal mondo Luce e Gas