Dove Vedere le Olimpiadi Invernali Pechino 2022: la programmazione Tv

È tutto pronto per i Giochi Olimpici Invernali 2022: i migliori campioni di tutto il mondo si sfideranno in 15 discipline tra il 2 febbraio (due giorni prima della cerimonia d'apertura) e il 20 febbraio. La guida completa alla competizione.
Olimpiadi Invernali, dove Vederle in Tv?
In Italia i diritti tv dell'evento sono stati assegnati ai canali di Discovery+ ed Eurosport Player, che copriranno in maniera integrale tutte le gare. La Rai, invece,trasmetterà solo parzialmente la competizione, con una selezione di 100 ore che andrà in onda su Rai 2 e Rai Sport. La location delle Olimpiadi implicherà, per l'Italia, un fuso orario di 7 ore: la maggior parte delle gare sarà trasmessa dalle 2 di notte alle 14 del pomeriggio (ora italiana).
Quindi, per non perdersi proprio nulla dei Giochi Olimpici di Pechino, si può sottoscrivere un abbonamento alla piattaforma Discovery+ o seguire i canali Eurosport 1 ed Eurosport 2, visibili anche sulle più note pay tv Dazn e Sky.
Pay Tv | Prezzo |
---|---|
![]() Sky | 30,90 euro al mese (Incluso nel pacchetto Sky Tv) |
![]() DAZN | 34,99€ al mese (Piano Standard, abbonamento annuale con pagamento in 12 rate) |
Dove si terranno le Olimpiadi Invernali 2022?
La XXIV edizione dei Giochi Olimpici Invernali si terrà a Pechino. La capitale cinese diventerà la prima città nella storia ad aver ospitato sia la versione estiva delle Olimpiadi (2008) che quella invernale. Nel 2012 il CIO (Comitato Olimpico Internazionale) pubblicò il calendario per il processo di selezione della città organizzatrice: le uniche a mostrare interesse furono Oslo, Almaty e Pechino. Poco dopo il governo norvegese ritirò la candidatura della sua capitale e rimasero solo la città del Kazakistan e quella cinese come uniche candidate. Alla prima votazione Pechino raggiunse la maggioranza assoluta.
Città | Nazione | Prima votazione |
---|---|---|
Pechino | Cina | 44 |
Almaty | Kazakistan | 40 |
Italia, Olimpiadi Invernali a Cortina nel 2026

La prossima edizione dei Giochi Olimpici Invernali si terrà invece in Italia. Più precisamente a Milano e a Cortina d'Ampezzo, città assegnatarie della manifestazione in forma congiunta: una novità assoluta nella storia dei Giochi. La candidatura del nostro paese ha ottenuto la maggioranza assoluta dei voti, battendo la rivale Stoccolma-Åre.
Sarà per l'Italia una vetrina internazionale molto importante. Il sito milanocortina2026.org ha già lanciato il suo slogan per il grande evento: "Un mondo migliore attraverso lo sport". L'obiettivo centrale sarà quello di realizzare dei Giochi completamente sostenibili sul piano economico, ambientale, sociale, per creare un’eredità culturale e infrastrutturale destinata alle generazioni future.
Quando iniziano le Olimpiadi Invernali 2022?
La cerimonia d'apertura di Pechino 2022 (anch'essa visibile sui canali di Eurosport e Discovery+, quindi anche su Sky e Dazn) è in programma il 4 febbraio, quando la selezione italiana sfilerà per penultima, prima della Cina che è la nazione ospitante. Gli eventi però iniziano due giorni prima, il 2 febbraio, con il curling. Il 5 verranno assegnate già le prime medaglie, ma le giornate più "ricche" saranno l'8 e il 19, quando verranno consegnate rispettivamente 8 e 9 medaglie d'oro.
I Giochi termineranno domenica 20 febbraio, giorno in cui andrà in scena la cerimonia di chiusura dell'evento, con il capo di stato cinese, il presidente del Comitato Olimpico e la consueta sfilata dei paesi partecipanti e i rispettivi portabandiera. Sul sito ufficiale di Beijing 2022 è possibile consultare il calendario completo, con gli orari e la programmazione di tutti gli eventi.
Olimpiadi Invernali 2022: le Discipline
Gli sport invernali dei Giochi sono aumentati man mano nel corso della storia: nella prima edizione delle Olimpiadi invernali (1924) gli sport erano 5, oggi si contano invece 15 discipline in gara. Rispetto all'ultima edizione, quella di PyeongChang nel 2018, il CIO ha inserito sette eventi in più (tra misti, maschili e femminili). In totale si contano 109 eventi con medaglie.
Disciplina | Maschile | Femminile | Mista | Totali |
---|---|---|---|---|
Biathlon | 5 | 5 | 1 | 11 |
Bob | 2 | 2 | - | 4 |
Combinata Nordica | 3 | - | - | 3 |
Curling | 1 | 1 | 1 | 3 |
Freestyle | 6 | 6 | 1 | 13 |
Hockey sul ghiaccio | 1 | 1 | - | 2 |
Pattinaggio di figura | 1 | 1 | 3 | 5 |
Pattinaggio di velocità | 7 | 7 | - | 14 |
Salto con gli sci | 3 | 1 | 1 | 5 |
Sci alpino | 5 | 5 | 1 | 11 |
Sci di fondo | 6 | 6 | - | 12 |
Short track | 4 | 4 | 1 | 9 |
Skeleton | 1 | 1 | - | 2 |
Slittino | 2 | 1 | 1 | 4 |
Snowboard | 5 | 5 | 1 | 11 |
Le Olimpiadi estive hanno più discipline rispetto a quelle invernali: nell'ultima edizione di Tokyo2020 si contavano 33 sport, per un totale di 50 discipline, divise in 339 eventi. Probabilmente aumenteranno ulteriormente alle Olimpiadi 2024 di Parigi. Quando, nel 1896 ad Atene, venne fondato il CIO non c'era una distinzione tra giochi estivi e invernali. Soltanto al Congresso del 1921 si decise di organizzare un'edizione a parte per gli sport invernali.
Lo sai che...La prima edizione dei Giochi Olimpici Invernali si tenne nel 1924 a Chamonix-Mont Blanc, in Francia, e vedeva la partecipazione di 16 Nazioni che si fronteggiavano in 5 discipline. Il nome originale della comepetizione era "Settimana internazionale degli sport invernali"
Il medagliere delle Olimpiadi Invernali
Il medagliere olimpico complessivo vede primeggiare la Norvegia con 368 medaglie totali (132 ori, 125 argenti, 111 bronzi). La delegazione norvegese si presenta ogni 4 anni tra le candidate alla vittoria finale. Un risultato curioso, trattandosi di un paese che ospita "solo" 6 milioni di abitanti e che dispone di un budget per le federazioni sportive estremamente inferiore ai paesi più rinomati. Di seguito la top-5 del medagliere complessivo:
- Norvegia
- Stati Uniti
- Germania
- Russia
- Canada
L'Italia occupa la 12a posizione con 124 medaglie totali, così suddivise: 40 ori, 36 argenti e 48 bronzi. Nell'ultima edizione, a PeyongChang, gli azzurri hanno portato a casa 10 medaglie, ma l'obiettivo di quest'anno è quello di arricchire il medagliare con risultati migliori.
Olimpiadi Invernali 2022: gli atleti Italiani
Saranno 118 gli atleti azzurri a partecipare alle Olimpiadi Invernali di Pechino 2022:46 ragazze, 72 ragazzi. L'attenzione, in questi giorni, è tutta rivolta verso Sofia Goggia che è alle prese con un infortunio e per la quale la convocazione rimarrà in bilico fino all'ultimo.
La Goggia sarebbe dovuta essere, oltre che tra le favorite nello sci alpino, la portabandiera dell'Italia durante la cerimonia d'apertura. Il presidente Mattarella aveva consegnato a lei la bandiera il 24 dicembre, ma la riabilitazione non le consentirà di sbarcare in Cina in tempo. Dovrebbe prendere il suo posto, per rappresentare l'Italia il 4 febbraio, Michela Moioli.
Resta aggiornato con Selectra! Segui e condividi il nostro canale Telegram. Tante notizie e offerte sul mondo della fibra e delle offerte mobili: NEWS INTERNET | SELECTRA