Coppa Italia: Dove Vederla, Diritti e Calendario Partite

Aggiornato in data
min di lettura
Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Scopri le Migliori Offerte Pay-Tv!

Guarda online tutti i film, le serie tv e il calcio in streaming che preferisci! Scopri le migliori offerte su Now TV, DAZN, Sky e molte altre!

La Coppa Italia si può vedere sui canali Mediaset: Italia 1, Canale 5, Canale 20 e in streaming su Mediaset Infinity. La finale dell'edizione 2023/24 è stata vinta dalla Juventus, quella dell'edizione 2024/25 si giocherà il 14 maggio 2025.

La Coppa Italia in Tv: Dove Vederla

Dove fanno vedere la Coppa Italia? Le partite dell'edizione 2024/25 sono trasmesse dai canali Mediaset. Se ti stai chiedendo dove si può guardare la Coppa Italia oggi, quindi, la troverai in chiaro su Canale 5, Italia 1 e Canale 20, in streaming su Mediaset Infinity. Ecco il programma delle prossime partite della stagione 2024/25, che inizia il 4 agosto e finisce il 14 maggio 2025.

Coppa Italia 2024/25: Calendario e Dove Vederla
Data e OrarioPartiteDove Vederle
23/4/2025
21:00
Inter - Milan
(Semifinale)
Canale 5
24/4/2025
21:00
Bologna - Empoli
(Semifinale)
Italia 1

Vuoi restare aggiornato su tutte le novità e le offerte del mondo pay-tvIscriviti al nostro canale Telegram.

La formula della Coppa Italia: Chi gioca

L'attuale formula della Coppa Italia è la stessa applicata nella stagione 2024/25. Attualmente prevede la partecipazione di tutte le 20 squadre di Serie A e Serie B, cui si aggiungono 4 squadre di Serie C (la vincente della Coppa di Serie C, le tre squadre seconde nei gironi dell'anno precedente).

La squadra vincente ottiene la qualificazione per i giorni di Europa League: se però ha già ottenuto attraverso il campionato la qualificazione alla Champions League, accederà alla coppa la squadra che si è qualificata per la Conference League, a sua volta sostituita dalla migliore esclusa secondo la classifica della Serie A. 

L'ultima Coppa è stata vinta dalla Juventus. Anche se non c'è modo di rivedere la finale di Coppa Italia in versione integrale, gli highlights sono disponibili sul canale YouTube della Serie A.

Per organizzare gli accoppiamenti alle 44 squadre partecipanti è stato assegnato un numero da 1 a 44 secondo il ranking stabilito dalla lega.

  • Il ranking delle squadre per la Coppa Italia
  • 1 - la vincitrice dell'ultima coppa
  • 2-8 le prime 8 del campionato (esclusa eventualmente la vincitrice)
  • 9-20 le squadre dal 9° al 17° posto della Serie A precedente e le 3 neo promosse dalla Serie B
  • 21-24 per le 3 retrocesse dalla A alla B e la perdente del playoff di Serie B
  • 25-36 per le squadre dal 4° al 15° posto della precedente Serie B e la vincente della finale playout
  • 37-39 le 3 squadre promosse in B
  • 40 per la vincitrice della finale playoff di C
  • 41-43 per le seconde classificate dei gironi di C
  • 44 la squadra vincitrice della Coppa Italia Serie C

Tutti i turni eliminatori fino alle semifinali sono a eliminazione diretta. Si parte con un turno preliminare in cui si affrontano in gara unica le squadra dal 44° al 37° posto del ranking. Poi nei trentaduesimi entrano tutte le altre tranne le prime 8 che esordiscono negli ottavi. Nella stagione 2024/25, tra queste squadre ci sono anche le neopromosse Parma, Como e Venezia. Solo le semifinali hanno gara di andata e ritorno.

Inoltre, nella stagione 2024/25 le partite di preliminari, sedicesimi, ottavi e quarti non avranno tempi supplementari: in caso di pareggio, si andrà direttamente ai rigori. Le semifinali e la finale, invece, avranno ancora i supplementari. 

Gli ottavi sono suddivisi in Parte Alta e Parte Bassa del tabellone, le sfide per i quarti e per la semifinale sono all'interno delle due parti, i vincitori delle due parti si scontrano in finale. 

La Coppa Italia
Chi partecipa?4 squadre di Serie C, 20 di Serie B e Serie A (con le prime otto che entrano solo agli ottavi)
Dove vedere le partiteCanali Mediaset Italia 1, 20 e Canale 5; streaming Mediaset Infinity
La finale 2024/2025Gara unica a Roma all'Olimpico

Quando c'è la Coppa Italia? Le prime partite del torneo, ovvero preliminari e primi turni eliminatori, si giocano dall'inizio di agosto a novembre. La fase finale, invece, inizia a dicembre e continua per tutta la stagione, generalmente fino a maggio.

Diritti TV della Coppa Italia

I diritti tv della Coppa Italia sono in mano a Mediaset che li ha acquistati per il triennio che va dalla stagione 2024/25 a quella 2026/27. La Rai, che negli ultimi anni trasmetteva la Coppa Italia, ha così perso gli incontri della principale coppa nazionale.

Mediaset ha trasmesso le partite dei preliminari e dei trentaduesimi di agosto su Italia 1 e 20 a seconda dell'importanza delle squadre coinvolte. I due canali trasmettono la maggior parte degli incontri. Quando si è entrati nella fase degli ottavi e soprattutto dei quarti con le sfide con le teste di serie, è scesa in campo Canale 5. Tutte le partite sono in streaming su Mediaset Infinity in modalità gratuita. 

Dove guardare la Coppa Italia nel 2024/25?

Se ti stai chiedendo dove vedere la partita di Coppa Italia stasera o domani, devi sapere che nelle prossime stagioni, e fino al 2027, la Coppa Italia sarà trasmessa in televisione ancora sui canali Mediaset, che ha rinnovato i diritti per un altro triennio. Di conseguenza, non sarà possibile vedere le partite su DAZN o altre piattaforme streaming diverse da Infinity.  Ma su che canale fanno la Coppa Italia? A meno di eccezioni, il torneo si può guardare su Canale 5 e Italia 1. Se invece vuoi guardarla già dai turni preliminari, è possibile che alcuni match siano disponibili sul Canale 20.

L'edizione 2024/25 della Coppa Italia

Grazie alla nuova formula della Coppa Italia già ad agosto scendono in campo importanti squadre di Serie A con solo le 8 teste di Serie che arriveranno agli ottavi. Fiorentina, Inter, Bologna, Lazio, Milan, Atalanta, Roma e Juventus sono le squadre già qualificate agli ottavi di finale. Il Napoli, invece, inizierà a giocare già il 10 agosto.

La Finale 2025La finale della Coppa Italia torna all'Olimpico di Roma alla presenza del Presidente della Repubblica o del Senato se il Capo dello Stato non potesse essere presente. La finale è prevista per il 15 maggio 2025. Anche quest'anno la sponsorizzazione sarà di Trenitalia, confermato per altre 3 stagioni nell'assemblea che ha deciso per il cambio di sponsor della Serie A, che da TIM passa a ENI.

La squadra vincitrice della Coppa Italia sfiderà la squadra vincitrice del campionato di Serie A nella Supercoppa Italiana che si terrà nella prossima stagione calcistica. La squadra vincitrice della Coppa Italia nella prossima stagione avrà una piccola coccarda sulla maglia come simbolo della sua vittoria.

La Storia della Coppa Italia

Che cos'è la Coppa Italia? Il torneo maschile nasce da una secessione: nel 1921 le grandi società litigarono con la FIGC la Federazione Italiana Giuoco Calcio per la strutturazione del campionato, così decisero di creare una lega indipendente. A quel punto la FIGC consapevole dello svilimento del campionato provò a suscitare un po' di attenzione ulteriore creando una coppa nazionale ma anche questa, vista l'assenza delle squadre più importanti, non appassionò i tifosi, con la prima edizione vinta dal Vado. 

Nell'estate del 1922, sanate le rivalità, la Coppa Italia venne soppressa. Solo nel 1935 con la riduzione del campionato a 16 squadre tornò in forma stabile. Il modello venne ripreso dalla Coppa d'Inghilterra alla quale avevano accesso tutte le squadre delle diverse categorie. Dopo lo stop per la guerra, la Coppa venne ripresa nel 1958 e proprio in quell'edizione, vinta dalla Lazio, venne introdotta la coccarda tricolore come simbolo della squadra vincitrice. 

  • Albo d'oro dei vincitori della Coppa Italia
  • Juventus 15
  • Roma 9
  • Inter 9
  • Lazio 7
  • Fiorentina e Napoli 6
  • Milan e Torino 5
  • Sampdoria 4
  • Parma 3
  • Bologna 2
  • Atalanta, Genoa, Venezia, Vado, Vicenza 1

Cercando di richiamare tifosi negli anni '70 la FIGC cambiò la formula introducendo i gironi ma l'assenza della finale aveva fatto perdere il valore e il senso della competizione, dapprima con la sfida tra le vincenti dei due gironi, poi negli anni '80 con il ritorno alle sfide dirette. Intanto la nascita della Coppa delle Coppe cui accedevano le squadre vincitrici delle coppe nazionali delle federazioni europee aveva ridato smalto alla competizione. 

Quando nel 1999 scompare la Coppa delle Coppe anche la Coppa Italia perde valore. La formula viene modificata stesso prima restringendo alle sole squadre di A e B poi riportando anche le formazioni delle categorie minori, fino ad arrivare alla formula attuale.