Tariffe Energia Elettrica: Confronto Offerte luce 2019


Difenditi dal caro bollette e risparmia oltre 96 € all'anno!
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Confronta e risparmia oltre 96 € all'anno su Luce e Gas, è Gratis!
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Eni, Enel, Acea, Edison e più di altri 200 fornitori propongono offerte luce per tutte le esigenze di consumo. Confrontare le tariffe di energia elettrica non è immediato così come accade con altri prodotti o servizi per la casa. Per questo c'è bisogno di una mano o semplicemente di leggere una guida per comprendere come fare il confronto tra diversi prezzi luce.
In questo articolo ti offriamo un aiuto concreto per orientarti nel mondo delle tariffe di energia elettrica: se stai traslocando e devi attivare un contatore luce o semplicemente l'ultima bolletta ti sembra troppo cara sei nel posto giusto!
Per abbassare la bolletta della luce 02 947 553 39 o mi faccio ricontattare da un operatore per confrontare insieme le offerte di energia elettrica.
Innanzitutto il costo a kWh varia a seconda dell'offerta luce sottoscritta ed in base al mercato di riferimento (mercato libero o tutelato). Prima di procedere vediamo come cambia la spesa annuale in bolletta dell'energia elettrica per un'utenza domestica residente, prendendo come riferimento alcune tra le offerte del mercato libero (di Enel Energia, Wekiwi e Sorgenia) e le tariffe luce del servizio di maggior tutela (ARERA).
Consumi kWh/anno | Potenza contatore | ||||
---|---|---|---|---|---|
2700 kWh | 3kW | 469 €/anno | 428 €/anno | 513 €/anno | 494 €/anno |
3200 kWh | 3 kW | 547 €/anno | 498 €/anno | 651 €/anno | 576 €/anno |
3500 kWh | 4.5 kW | 627 €/anno | 667 €/anno | 683 €/anno | 657 €/anno |
02 947 553 39 attivo dal lun-ven dalle 8:30 alle 20:00 e sab dalle 9:00 alle 13:00 o mi faccio ricontattare |
Le spese annue si riferiscono alle offerte monorarie E-light di Enel Energia, Next Energy di Sorgenia, Energia alla fonte di Wekiwi ed infine le tariffe regolamentate del IV trimestre 2018 (ottobre dicembre).
Offerte luce: quale tariffa energia elettrica conviene?
/energia/fornitori/aceaPrima di vedere come il prezzo della luce varia a seconda della residenza o della potenza del contatore, soffermiamoci sul confronto offerte luce nel concreto. Quando i fornitori, sia essi del mercato libero o del mercato tutelato, propongono un'offerta indicano di solito il prezzo della materia prima, ovvero il PE (prezzo energia) esclusivo di tasse ed oneri. Quindi il primo step per fare un buon confronto è guardare il prezzo. Ma come accade per i prodotti di largo consumo, esistono altri elementi importanti da tenere d'occhio:
- Le offerte della maggior tutela (Servizio Elettrico Nazionale, Servizio Elettrico Roma, il Servizio Elettrico di Iren, ecc.) non prevedono servizi aggiuntivi;
- Le tariffe regolamentate ARERA saranno abolite a gennaio 2024 quindi è importante imparare a capire quale tariffa scegliere nel mercato libero;
- Grazie alla concorrenza, il prezzo energia nel mercato libero (Enel, Eni, Acea Energia, Iren luce gas, Sorgenia, ecc.) è spesso più basso oppure sconta il prezzo del servizio di maggior tutela;
- A differenza del prezzo tutelato che cambia trimestralmente, le offerte del libero mercato possono anche essere fisse per uno o più anni;
- Le offerte digitali, tipiche del mercato libero, consentono di attivare e gestire comodamente online tramite area clienti o App del fornitore;
- Non dimenticare la provenienza dell'energia: molte offerte green garantiscono che la corrente elettrica consumata in casa sia 100% rinnovabile;
- L'analisi delle abitudini di consumo è importante per scegliere la tariffa luce migliore: se sei single e sei a casa solo i weekend e festivi sarà meglio scegliere una tariffa bioraria, viceversa invece per gli anziani, che passano gran parte del tempo a casa, sarebbe da valutare la scelta di una tariffa monoraria.
Per darti una mano confronta le tariffe luce delle tabelle che ti proponiamo di seguito. La prima è dedicata ai vantaggi delle offerte web mentre la seconda a quelle tradizionali.
Enel, Sorgenia e Wekiwi: offerte luce digitali a confronto
Il costo del kWh delle offerte digitali è solitamente il più competitivo del momento. In aggiunta questa tipologia di offerte riserva molteplici vantaggi: dal guadagno di tempo in fase di sottoscrizione (gestita comodamente online senza l'invio di plichi contrattuali cartacei), alla bolletta web direttamente inviata sulla email personale, fino ad arrivare al risparmio dei costi di commissione in fase di pagamento della bolletta. Tutte le offerte web infatti prevedono il pagamento automatico con domiciliazione bancaria che avviene di solito il giorno della scadenza della bolletta.
Abbiamo messo a confronto le offerte luce Enel e-light, Next Energy di Sorgenia e Luce Prezzo Fisso di Wekiwi con le tariffe regolamentare di ARERA per evidenziare le differenze.
Nome offerta | E-light luce | Next Energy | Luce Prezzo fisso |
Prezzo kWh monorario | F0: 0,069 €/kWh | F0: 0,065 €/kWh | F0: 0,044 €/kWh |
Prezzo kWh biorario | F1: 0,083 €/kWh F23: 0,063 €/kWh |
- - |
F12: 0,094 €/kWh F3: 0,035 €/kWh |
Caratteristiche offerta |
|
|
|
Per info | 02 947 553 39 attivo dal lun-ven dalle 8:30 alle 20:00 e sab dalle 9:00 alle 13:00 o mi faccio ricontattare |
Le spese annue si riferiscono alle offerte monorarie E-light di Enel Energia, Next Energy di Sorgenia, Energia alla fonte di Wekiwi ed infine le tariffe regolamentate del IV trimestre 2018 (ottobre dicembre).
Eni, Iren, Green Network: offerte luce con bollettino postale
Le offerte luce non mancano di venire incontro ai clienti clienti fedeli al bollettino postale ed alla bolletta cartacea perché poco pratici del web. Anche in questo caso se stai pensando di cambiare tariffa luce troverai una serie di tariffe tra cui poter scegliere. Per praticità abbiamo scelto per te le offerte di tre fornitori del mercato libero: Link Plus di Eni gas e luce, 10x3 di Iren e Tutela Homa di Green Network.
Nome offerta | Link Plus | 10X3 Luce | Tutela Home |
Prezzo kWh monorario | F0: 0,080 €/kWh | F0: 0,087 €/kWh | F0: 0,0789 €/kWh |
Prezzo kWh biorario | F1: 0,084 €/kWh F23: 0,072 €/kWh |
- - |
F1: 0,083 €/kWh F23: 0,077 €/kWh |
Caratteristiche offerta |
|
|
|
Per info | 02 947 553 39 attivo dal lun-ven dalle 8:30 alle 20:00 e sab dalle 9:00 alle 13:00 o mi faccio ricontattare |
Desideri confrontare un maggior numero di offerte? Il comparatore Selectra offre la possibilità di comparare gratuitamente ed in autonomia le offerte dei principali fornitori del mercato libero.
Le spese annue si riferiscono alle offerte monorarie E-light di Enel Energia, Next Energy di Sorgenia, Energia alla fonte di Wekiwi ed infine le tariffe regolamentate del IV trimestre 2018 (ottobre dicembre).
Qual è il prezzo del kWh in Italia nel 2019
Il prezzo dell'energia elettrica in Kilowatt ora dipende da molteplici elementi. Prima di tutto sarà necessario comprendere a quale mercato appartiene la fornitura luce, se al mercato di maggior tutela o al mercato libero. Nel primo caso il costo del chilowattora viene deciso dall'Autorità di Regolamentazione Energia e Ambiente (ARERA); nel secondo caso invece entrano in gioco le dinamiche di concorrenza tra i fornitori luce e gas.
Inoltre il costo dell'energia elettrica rappresenta solo una parte della spesa totale pagata in bolletta luce. Al prezzo energia infatti vanno aggiunti oneri ed imposte che aumentano il prezzo realmente pagato per il consumo della corrente elettrica.
Qual è il costo dell'energia elettrica in Maggior Tutela?
Nel mercato tutelato (Servizio Elettrico Nazionale, Servizio Elettrico Roma, ecc.) il costo della luce viene aggiornato ogni tre mesi dall'ARERA in base principalmente ai costi di acquisto della materia prima o all'andamento dei costi di dispacciamento. Senza entrare nel dettaglio, quello che ti interesserà capire è che il prezzo del tutelato si aggiorna trimestralmente esponendo la bolletta alle oscillazioni poco prevedibili del mercato energetico.
Dal 1° gennaio 2019, il prezzo di riferimento dell'energia elettrica per un cliente domestico tipo (con potenza contatore 3kW e consumi annui di 2700 kWh) è di 21,74 centesimi di euro per Kilowattora, tasse incluse.
Qual è il prezzo luce nel mercato libero?
Come anticipato le tariffe luce del libero mercato sono decise dal singolo fornitore sulla base di criteri di concorrenza. Motivo per cui le offerte luce mercato libero sono spesso più economiche rispetto al prezzo del tutelato e, aspetto da non sottovalutare, prevedono servizi aggiuntivi come sconti sul prezzo, regali di benvenuto e programmi fedeltà. Inoltre il costo del kWh per le offerte del mercato libero può essere di due tipi:
- fisso per un dato periodo ti tempo che va solitamente da uno a due anni;
- variabile nel tempo in base sia all'andamento del prezzo di mercato (PUN - Prezzo Unico Nazionale, prezzo dell'energia elettrica acquistato in borsa) che al prezzo energia del mercato di maggior tutela.
Ti interesserà inoltre sapere che presto il mercato libero sarà l'unica soluzione possibile per tutti i clienti in Italia: da luglio 2020 infatti il servizio di maggior tutela scomparirà lasciando definitivamente spazio alla libera concorrenza nel mercato elettrico. È importante imparare a conoscere come confrontare i prezzi di Enel, Eni, Iren, A2A, ecc. per comprenderne la convenienza e, per chi ancora non l'avesse fatto, cambiare fornitore e passare al mercato libero.
Qual è il costo del kWh in una seconda casa?
Il costo della luce cambia a seconda che si viva in una casa di residenza o seconda casa? La risposta è sì ed il motivo è da ricercare negli oneri di sistema pagati in bolletta. Come già anticipato il costo della luce dipende dall'energia consumata (quota variabile) e da quote fisse (oneri di sistema, appunto, e costi di trasporto e gestione contatore) stabilite dall'Autorità, uguali per tutti i fornitori siano essi del libero mercato o della maggior tutela.
Con l'entrata in vigore della tariffa TD i clienti non residenti nella casa dov'è attiva l'utenza elettrica con consumi elettrici bassi hanno subito rincari in bolletta anche del 30%. Discorso inverso per le utenze luce in seconda casa con consumi elettrici più elevati che hanno ricevuto una bolletta meno cara in corrispondenza di consumi annui pari a 3400 kWh. La tariffa TD infatti è stata concepita per favorire le famiglie numerose ed incrementare l'uso di impianti domestici più efficienti, solitamente energivori.
Fatto sta che le seconde case poco utilizzate o le case vacanza con contratto luce attivo hanno maggiormente risentito dei rincari in bolletta in corrispondenza degli oneri di sistema.
Consumo annuo | Potenza contatore | Utenza residente | Utenza non residente | Var% |
---|---|---|---|---|
2.700 | 3 kW | 587 €/anno | 768 €/anno | +23% |
3.500 | 4,5 kW | 837 €/anno | 969 €/anno | +15% |
6.000 | 6 kW | 1408 €/anno | 1521 €/anno | +8% |
Per i calcoli è stato preso come riferimento il prezzo del kWh monorario in maggior tutela corrente - IV trimestre 2018 (ottobre-dicembre)
La tariffa luce aumenta con un contatore di 4.5 o 6 kW?
Ad incidere sul costo del kWh è anche la potenza impegnata del contatore della luce che si paga in quota potenza inclusa nella spesa per il trasporto e la gestione del contatore. La quota potenza non dipende dai consumi ma soltanto dal livello di potenza scelto e non varia da cliente residente a non residente. Ciò che interessa sapere dunque è che a parità di consumi e di offerta sottoscritta la bolletta di un utente con contatore 3 kW è più bassa rispetto ad un utente con un contatore di 4.5 kW o di un contatore di 6 kW.
La quota potenza è pari a 21,19 €/kW all'anno, dunque ad esempio se hai un contatore con potenza 4.5 kW il prezzo mensile sarà di 1,77 euro/kW/mese ed ogni mese pagherai 4.5 x 1.77 = 8 €. Se il contatore fosse di 6 kW il calcolo sarà 6 x 1.77 = 10,6 € e così via con tutti gli altri livelli di potenza.
Se desideri cambiare potenza al contatore vediamo come a parità di consumi, ma con diversa potenza impegnata, varia la spesa in bolletta sia per un'utenza residente che per una seconda casa.
Consumo annuo | Potenza contatore | Utenza residente | Utenza non residente |
---|---|---|---|
2.700 | 3 kW | 587 €/anno | 768 €/anno |
2.700 | 4,5 kW | 666 €/anno | 803 €/anno |
2.700 | 6 kW | 701 €/anno | 838 €/anno |
Per i calcoli è stato preso come riferimento il prezzo del kWh monorario in maggior tutela corrente - IV trimestre 2018 (ottobre-dicembre)
N.B. Come puoi notare la differenza della spesa annua tra contatore 3 e 4.5 kW di un'utenza residente non è esattamente di 20€ come verrebbe da pensare, ma più alta. Questo perché le utenze domestiche residenti con potenza 3 kW godono di un'accisa agevolata per i primi 150 kWh consumati al mese. Agevolazione che non riguarda le fornitura di residenza con potenza oltre i 3 kW.
Come cambiare la tariffa luce?
È più semplice di quanto pensi. Cambiare la tariffa luce per clienti residenti o in seconde case non prevede interventi tecnici sul contatore né interruzioni di corrente. Una volta individuata l'offerta luce più conveniente in base alle tue esigenze dovrai solo sottoscriverla. Per farlo necessiterai di pochi semplici e dati:
- L'indirizzo della fornitura in cui è presente l'utenza;
- I dati anagrafici dell'intestatario del contatore;
- Un'ultima bolletta per recuperare il codice POD del contatore (ovvero il codice identificativo dell'utenza);
- Il codice IBAN del conto corrente nel caso scegliessi di sottoscrivere un'offerta con domiciliazione bancaria;
- L'indirizzo email per la ricezione della bolletta web.
Nel giro di un mese dalla sottoscrizione della nuova offerta riceverai le bollette dal tuo nuovo fornitore, il quale si occuperà di comunicare al vecchio fornitore la disdetta del contratto. Come vedi è molto facile ed il tuo interlocutore sarà soltanto il fornitore con cui vuoi sottoscrivere. Il cambio tariffa infatti non prevede cambi tecnici, l'elettricità consumata è sempre la stessa a cambiare sarà solo la tariffa luce, ovvero il costo a cui paghi la corrente e l'offerta abbinata.