Qual è il costo energia elettrica? | Giugno 2023

Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Difenditi dal caro bollette e risparmia oltre 96 € all'anno!

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Confronta e risparmia oltre 96 € all'anno su Luce e Gas, è Gratis!

I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Costo Energia Elettrica 2022-23: qual è la situazione attuale?
Costo Energia Elettrica 2022-23: qual è la situazione attuale?

Con l'aumento del prezzo del gas, a causa del conflitto russo-ucraino e dall'aumento della domanda di energia post lockdown, contestualmente anche il prezzo dell'energia elettrica in Italia è aumentato a dismisura. Vediamo quali sono i principali indicatori nazionali che definiscono il prezzo dell'energia elettrica in Italia. 


Costo Energia Elettrica: 05 Giugno 2023
Indice Mercato Prezzo  Luce €/kWh
PUN - Prezzo Unico Nazionale 0,134
ARERA secondo trimestre 2023, aprile-giugno 0,067*

* Il valore indicato include soltanto il prezzo energia, imposte escluse. Fonte: ARERA.

Il prezzo dell'energia elettrica del PUN viene definito in base alla media aritmetica di tutte le quotazioni orarie sulla borsa del mese precedente rispetto a quello in corso.

Costo Energia Elettrica 2023: situazione oggi

Per fronteggiare l'inesorabile aumento dei prezzi dell'energia, sta prendendo corpo in sede europea, la possibilità di disaccoppiare il costo del gas con quello dell'energia elettrica. Attualmente il prezzo del gas naturale influisce su quello dell'elettricità perché il gas è usato come fonte di energia. Per questo motivo da tempo diversi paesi europei, a partire da Spagna, Portogallo, Italia e Grecia, dove il prezzo dell'elettricità è cresciuto di più, stanno chiedendo di riformare il mercato energetico per distaccare il prezzo del prezzo del gas da quello dell'energia in generale, e vendere quella prodotta da fonti rinnovabili a prezzi più equi.

Infatti, in base alla struttura attuale del mercato energetico europeo, anche l'energia prodotta da fonti rinnovabili, seppur presenta dei costi di produzione minore, subisce un netto rincaro. Questo perché il prezzo finale dell'energia venduta dai produttori ai fornitori non dipende dalla fonte usata per ottenerla, ma in ogni momento è lo stesso per tutti in una determinata zona geografica, che quasi sempre coincide con i confini nazionali. Naturalmente, in questo prezzo unico è incluso anche l'energia elettrica prodotta dal gas indispensabile per coprire la domanda nella sua interezza. A causa di ciò che il prezzo dell'energia elettrica è fortemente influenzato da quello del gas.

Costo Energia Elettrica 2023: PUN

Il PUN - Prezzo Unico Nazionale - è il prezzo di riferimento all'ingrosso dell'energia elettrica che viene acquistata sul mercato della Borsa Elettrica Italiana. Il PUN rappresenta, quindi, la media pesata nazionale dei prezzi zonali di vendita dell'energia elettrica per ogni ora e per ogni giorno. Dal 2007 infatti, l'energia elettrica è quotata nella Borsa elettrica italiana IPEX. 

Il prezzo all'ingrosso dell'energia elettrica viene stabilito direttamente sul mercato in base alle compravendite tra i vari attori coinvolti, ovvero tra i produttori e i fornitori di energia (che acquistano dai produttori l'energia da fornire ai propri clienti finali). Negli ultimi anni, con gli eventi verificatisi, i prezzi hanno subito un incremento. Nel 2020, in seguito alla pandemia da COVID-19, si è registrato il prezzo più basso degli ultimi 17 anni con un valore medio annuo di 38,92 €/MWh.  Nel 2022, durante la fase più delicata della crisi energetica, si è aggirato mediamente attorno ai 280 euro al MWh, con punte oltre i 500 euro a MWh. 

Costo Energia Elettrica 2023: ARERA

Nel mercato tutelato il prezzo dell'energia elettrica viene determinato e aggiornato trimestralmente dall'ARERA (Autorità Garante per l'Energia Elettrica e il Gas). Il prezzo della componente energia nel mercato tutelato è comprensivo di tre componenti: PE, PD, PPE. 

Costo Energia Elettrica: mercato tutelato
Componente Destinazione
PE - Prezzo Energia corrisponde al costo previsto per l’acquisto dell’energia elettrica che viene poi rivenduta ai clienti finali ed è comprensivo di perdite di rete;
PD - Prezzo Dispacciamento copre il costo del servizio che garantisce, in ogni momento della giornata, l’equilibrio tra l’energia complessivamente immessa nelle reti elettriche e l’energia complessivamente prelevata dai clienti finali.
Si applica all’energia consumata; 
PPE - Prezzo Perequazione Energia  componente che serve a garantire che gli importi complessivamente pagati ogni trimestre dai clienti serviti in regime equivalgano ai costi di acquisto e dispacciamento effettivamente sostenuti per fornire loro l’energia.

A partire dal 1°gennaio 2022, il prezzo medio dell'energia elettrica per un consumatore domestico residente in maggior tutela, con consumi annui di 2700 kilowattora e 3 kilowatt di potenza, è pari a 41,05 cent per kilowattora al netto delle imposte e a 46,04 cent per kWh al lordo delle imposte. Come evidente, il prezzo dell'energia elettrica nel mercato tutelato viene definito trimestralmente e per questo motivo non risulta in linea con l'indice PUN. Infatti, come descritto dai prezzi, l'indice PUN rispecchia la situazione corrente dell'energia mensilmente. Mentre il prezzo tutelato, rimane ancorato ai valori definiti in precedenza. A dispetto di ciò dal prossimo trimestre, da ottobre 2022, per il momento soltanto il prezzo del gas, sarà aggiornato mensilmente. L'energia elettrica resterà con l'attuale aggiornamento trimestrale. Il I° Trimestre 2023, dopo il rialzo registrato con l'ultimo aggiornamento dell'ARERA di fine settembre 2022, il prezzo dell'elettricità per gli utenti nel mercato tutelato scende del 19,5% per effetto sia delle misure messe in campo dal governo e attuate dall'Authority.

Aggiornato in data

Ti potrebbe interessare anche