Il trucco del pannello dietro il termosifone: riscaldi meglio casa con meno di 10€

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 26/11/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 26/11/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

trucco-carta-stagnola-termosifone
Come funziona e a cosa serve un pannello riflettente dietro il termosifone

Secondo gli esperti di efficienza energetica, inserire un pannello riflettente tra muro e termosifone può ridurre la dispersione del calore in casa. Se non vuoi spendere, puoi provare anche con un semplice foglio di carta stagnola: come funziona?

Con l'ondata di freddo che è arrivata in Italia a fine di novembre e l'accensione dei riscaldamenti ormai imminente in tutte le regioni (nelle zone climatiche più calde partirà dal 1° dicembre), ottimizzare i consumi dei termosifoni è fondamentale per evitare bollette fuori controllo.

Per ottenere buoni risultati ed evitare sprechi non serve spendere cifre importanti: spesso basta un piccolo accorgimento per ridurre gli sprechi e migliorare il comfort di casa. In questo caso, l'obiettivo è limitare la dispersione di calore verso le pareti e sfruttare meglio quello prodotto in casa, senza dover alzare troppo la teperatura. Ecco come fare.

Cos'è il trucco del pannello riflettente fai-da-te

Mettere in pratica il trucco è semplicissimo: basta inserire un pannello termoriflettente tra il muro e il termosifone. Questi pannelli utilizzano materiali capaci di "rimandare" il calore dentro casa, funzionando come piccoli scudi termici che riducono le dispersioni verso le pareti fredde.

Tra questi materiali c'è anche l'alluminio: significa che puoi provare il trucco con della semplice carta stagnola, senza spendere nulla.

Se preferisci una soluzione più comoda e resistente, puoi acquistare un pannello termoriflettente già pronto a meno di 10€: è un acquisto intelligente per abbassare le bollette con gli sconti del Black Friday.

Cosa cambia tra pannelli riflettenti e carta stagnola?

I pannelli sono progettati appositamente per questo uso, quindi hanno un supporto rigido e più strati di materiali altamente riflettenti. Sono più stabili della carta stagnola e più semplici da applicare alla parete.

Come ottenere il massimo da questo trucco

Segui questi consigli per sfruttare i pannelli riflettenti nel modo più efficace possibile:

  • La carta stagnola funziona, ma i pannelli dedicati sono più resistenti, facili da posizionare e durano di più;
  • Posiziona il foglio dietro al termosifone lasciando un piccolo spazio, così da evitare il contatto diretto con il radiatore;
  • Fissa la stagnola alla parete con del nastro resistente e non infiammabile;
  • Mantieni la superficie più tesa e liscia possibile: pieghe e ondulazioni riducono la capacità di riflettere il calore;
  • Copri tutta la lunghezza del radiatore e ripeti l'operazione sugli altri termosifoni per ottenere un effetto uniforme in casa.

I limiti di questo metodo

L'importante è avere aspettative realistiche: la maggior parte del calore dei termosifoni si diffonde per convezione, quindi attraverso il movimento dell'aria nella stanza. I pannelli, invece, riflettono solo la componente a irraggiamento, una parte minore del totale. Inoltre, il trucco è più utile quando il radiatore è montato su una parete esterna fredda o poco isolata. In abitazioni già ben coibentate, l'effetto può essere molto ridotto.

Quanto si risparmia?

Stabilire un risparmio preciso non è semplice: il principio scientifico alla base del trucco è valido, ma quantificarne l'impatto sulla bolletta dipende da molti fattori, come isolamento della parete, temperatura impostata e tipo di radiatore.

Ridurre la dispersione di calore aiuta a migliorare il comfort della stanza, ma genera un risparmio reale solo se ti permette di abbassare la temperatura dei termosifoni. Basta un grado in meno per ridurre i consumi dal 5 al 10%.

Inoltre, per ottenere benefici più evidenti, devi inserire il trucco in una routine quotidiana di efficienza energetica, fatta di tante piccole azioni che sommate producono un effetto concreto nel tempo.

In ogni caso, il trucco della carta stagnola non è un'invenzione dei social. Anche l'ENEA, l'agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, lo inserisce nel suo decalogo per usare correttamente i riscaldamenti domestici.

Restiamo in contatto!

Seguici sui nostri canali social oppure iscriviti alla newsletter! 

Iscriviti alla Newsletter Raggiungici su Whatsapp Seguici su Telegram

I consigli per sfruttare al massimo il trucco della carta stagnola

Come abbiamo detto, la carta stagnola dietro al termosifone è solo uno dei tanti accorgimenti che, combinati insieme, possono aiutare a ridurre i consumi e abbassare le bollette. Ecco altri quattro consigli, tutti a costo zero, che possono fare la differenza:

  • 🪟Blocca gli spifferi: isola porte e finestre con tende più spesse o paraspifferi, così da evitare di far entrare aria fredda in casa;
  • 🌞Sfrutta la luce del sole: tieni le tende aperte durante il giorno e chiudile al tramonto per trattenere il calore naturale;
  • 💨Sfiata i termosifoni: eliminare l'aria nelle tubature permette ai radiatori di scaldarsi in modo uniforme e di consumare meno;
  • 🔥Togli gli ostacoli e il bucato dal termosifone: non mettere i radiatori dietro ai mobili e non usarli per asciugare in fretta i panni bagnati, ostacoleresti solo il passaggio dell'aria calda.

Infine, ricorda che puoi ridurre le bollette anche cambiando la tua offerta luce e gas. Per trovare le migliori sul mercato, contatta gli esperti energia di Selectra, ti assisteranno gratuitamente: chiamando il numero 02 9475 5339!chiama il numero 02 9475 5339!

Le ultime News dal mondo Luce e Gas