Il trucco della bottiglia d'acqua vicino al termosifone fa risparmiare?

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 20/10/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 20/10/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

bottiglia-acqua-termosifone-risparmio
Si può davvero abbassare la bolletta usando una bottiglia d'acqua come batteria termica?

Ogni anno, con l'arrivo del freddo, i social media si riempiono di consigli per risparmiare sulle bollette. Il trucco della bottiglia d'acqua è uno dei più condivisi: funziona davvero o è una leggenda metropolitana?

Il trucco della "batteria termica": come funziona?

Mettere in pratica questo trucco per scaldare la casa è semplicissimo: basta avere una normale bottiglia di plastica, riempirla d'acqua e poggiarla sul pavimento vicino a un termosifone. 

Il principio su cui si basa è quello della capacità termica dell'acqua, cioè la sua capacità di assorbire e trattenere calore più a lungo rispetto all'aria.

In pratica, si costruisce una sorta di batteria termica fatta in casa. La bottiglia d'acqua assorbe il calore dal termosifone acceso, e inizia a rilasciarlo nella stanza quando questo si spegne (perché ha raggiunto la temperatura indicata dal termostato).

Resta aggiornato sul mercato dell'energia!

Iscriviti al canale WhatsApp di Selectra e scopri tutte le novità per risparmiare sulle bollette di luce e gas!

Come fare per provarlo a casa

Per usare questo trucco al massimo del suo potenziale, segui questi consigli:

  1. Usa bottiglie di plastica: non serve comprare strumenti particolari, ti bastano le bottiglie di plastica riciclate;
  2. Posizionale a terra, vicino ai termosifoni: in questo modo assorbono più calore;
  3. Tieni le bottiglie ben chiuse: l'acqua calda si raffredderà più lentamente;
  4. Usa più bottiglie insieme: così da creare una "batteria termica" più grande ed efficace.

Si risparmia davvero?

Questa è la domanda fondamentale. Chi parla di questo trucco arriva a ipotizzare un risparmio esagerato sulla bolletta del riscaldamento, addirittura fino al 10%.

In realtà, purtroppo, non è così. Il principio fisico su cui si basa è reale, ma l'impatto sulla stanza di un appartamento è marginale, se non impercettibile. Il motivo è che la quantità di energia "rilasciata" è troppo bassa rispetto al volume d'aria da riscaldare.

In pratica, è un trucco interessante da provare per curiosità, ma non produce un risparmio reale sulla bolletta.

In più, ogni effetto positivo potrebbe essere totalmente vanificato in appartamenti con infissi non isolati o con termosifoni a cui non viene fatta la manutenzione da anni. Per avere un risparmio più significativo è meglio intervenire su queste problematiche o cercare una tariffa più conveniente.

A cosa serve mettere un bicchiere sul termosifone?

Oltre alla "batteria termica fatta in casa", quello del bicchiere sul termosifone è un altro trucco molto popolare. L'obiettivo è diverso: aumentare il tasso di umidità nella stanza, così da aumentare la sensazione di calore percepito. Un'idea affascinante, ma poco efficace in case molto grandi o con l'aria troppo secca.

5 consigli per risparmiare sulle bollette

In Italia il periodo di accensione dei riscaldamenti inizia tra ottobre e dicembre, a seconda della zona climatica di cui fa parte il tuo comune. Usare per molto tempo i termosifoni ha un grosso impatto sulle bollette di casa: segui questi consigli per contenere il più possibile i tuoi consumi.

  • 💨Sfiata i termosifoni: è un'operazione consigliata prima dell'accensione stagionale degli impianti, necessaria a eliminare l'aria accumulata nel termosifone o nelle tubature. Se non lo fai, il termosifone potrebbe scaldarsi meno o in parte e consumare energia inutilmente;
  • 🪟Isola porte e finestre: installa paraspifferi o tende più spesse per non far entrare aria fredda o disperdere il calore accumulato dai riscaldamenti;
  • 🌡️Non esagerare con la temperatura: durante i mesi più freddi la temperatura ideale non deve superare i 19°, ricorda che abbassare di un solo grado può farti consumare fino al 10% in meno. Per quanto riguarda la temperatura dell'acqua dei termosifoni, il valore consigliato è di 70° per i radiatori, 50° per i ventilconvettori e 32° per i pannelli radianti a pavimento;
  • 🔥Libera i termosifoni da ostacoli: evita di asciugare il bucato sui termosifoni e non metterli dietro ai mobili, così da permettere una diffusione ottimale dell'aria calda;
  • 📈Valuta se cambiare offerta: il mercato dell'energia cambia spesso e non è detto che la tua tariffa sia ancora conveniente; con il nostro comparatore luce e gas trovi le migliori offerte disponibili oggi.

Le ultime News dal mondo Luce e Gas