PUN luce e PSV gas 28 febbraio 2025: tra alti e bassi
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 25/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 25/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Colpo di scena sui listini energetici nazionali: l'energia elettrica continua la sua discesa con il PUN a 0,132 €/kWh (-1,49%), mentre il gas porta il PSV a 0,482 €/Smc (+2,77%). Una giornata che segna una chiara biforcazione dei mercati e apre finestre di risparmio strategiche per le famiglie italiane, soprattutto sul fronte elettrico dove i prezzi toccano i minimi degli ultimi tre mesi.
Elettricità in picchiata, gas in risalita: due mercati, due strategie
Fine mese con sorpresa sui tavoli di contrattazione energetica: mentre l'elettricità stabilisce nuovi record al ribasso, il metano riprende quota dopo giorni di flessione costante. Un segnale chiaro che suggerisce di adottare approcci differenziati: è il momento perfetto per capitalizzare sull'elettricità a basso costo, assicurandosi tariffe luce vantaggiose prima dell'arrivo delle instabilità tipiche del periodo primaverile.
Indicatore | 27 febbraio 2025 | 28 febbraio 2025 | Variazione |
---|---|---|---|
PUN ⚡ | 0,134 €/kWh | 0,132 €/kWh | 🔽 -1,49% |
PSV 🔥 | 0,469 €/Smc | 0,482 €/Smc | 🔼 +2,77% |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 28 febbraio 2025.
Bilancio settimanale: febbraio si chiude con un puzzle energetico
Gli ultimi sette giorni disegnano una mappa energetica in evoluzione continua, con l'elettricità che tocca il punto più basso del mese proprio nell'ultimo giorno. Il PUN chiude febbraio al valore minimo di 0,132 €/kWh, coronando cinque giorni di progressiva erosione dei prezzi. In controtendenza, il PSV rompe il suo recente ciclo ribassista e rimbalza a 0,482 €/Smc, lanciando segnali di possibile ripresa che potrebbero preludere a un marzo più vivace.
Data | PUN | PSV | |
---|---|---|---|
28 febbraio 2025 | 0,132 €/kWh 🔽 | 0,482 €/Smc 🔼 | |
27 febbraio 2025 | 0,134 €/kWh 🔽 | 0,469 €/Smc 🔽 | |
26 febbraio 2025 | 0,140 €/kWh 🔽 | 0,506 €/Smc 🔼 | |
25 febbraio 2025 | 0,144 €/kWh 🔼 | 0,503 €/Smc 🔽 | |
24 febbraio 2025 | 0,143 €/kWh 🔼 | / | |
23 febbraio 2025 | 0,133 €/kWh 🔽 | / | |
22 febbraio 2025 | 0,138 €/kWh 🔽 | 0,517 €/Smc 🔽 | |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 28 febbraio 2025.
Questo scenario divergente offre una chiave di lettura precisa: sul fronte elettrico assistiamo a un'opportunità che potrebbe essere temporanea, ideale per assicurarsi condizioni vantaggiose prima che l'intermittenza delle rinnovabili primaverili possa generare nuova volatilità. Per il gas, invece, il rimbalzo odierno suggerisce prudenza e una strategia più orientata alla flessibilità nel breve termine.
Dalla borsa energetica alla tua bolletta: il viaggio del PUN e del PSV
Cosa significano concretamente questi indici quando apri la bolletta? Il PUN e il PSV non sono solo numeri astratti ma determinano direttamente quanto pagherai per ogni kilowattora o metro cubo consumato, se hai scelto un'offerta a prezzo variabile.
Nel meccanismo delle bollette indicizzate, è la media mensile che conta: il tuo fornitore calcola la componente energia basandosi sulla media aritmetica del PUN o del PSV dell'intero mese, aggiungendo poi il proprio margine commerciale. Per febbraio 2025, con una media PUN che si è attestata a circa 0,139 €/kWh, i consumatori con tariffe indicizzate vedranno questo valore come base della componente energia, più oneri di sistema, trasporto e imposte. Sul fronte gas, la media PSV di febbraio (circa 0,499 €/Smc) determinerà quanto pagherai per la materia prima, indipendentemente dalle oscillazioni giornaliere.
Ecco perché monitorare questi indici giorno per giorno permette di anticipare l'andamento della bolletta e scegliere il momento migliore per passare a offerte fisse o variabili.
Guida pratica: come navigare il mercato energetico diviso a febbraio 2025
Con mercati che viaggiano in direzioni opposte, fissare i prezzi delle tariffe di luce e gas è sempre la migliore strategia. Abbiamo analizzato i dati per offrirti tre consigli concreti che ti permetteranno di cogliere al volo le opportunità di questo scenario inedito:
- Strategie diverse per luce e gas
Per l'elettricità, blocca ora le tariffe a prezzo fisso approfittando dei minimi attuali (risparmi fino al 15%). Per il gas, meglio tariffe indicizzate vista l'inversione di tendenza, o offerte fisse se preferisci stabilità (ancora 12% sotto i picchi di dicembre). - Fasce orarie: nuova logica 2025
Con minore differenza tra fasce, la monoraria conviene per consumi diurni (smart workers, negozi) con vantaggi dell'8-12%. Le triorarie premiano chi concentra i consumi dopo le 19 e nei weekend, con risparmi fino al 22% in F3. È vantaggioso solo se oltre il 65% dei consumi avviene in F2/F3. - Finestra di opportunità stagionale
Con primavera alle porte, agisci ora per l'elettricità prima dell'aumento della volatilità da rinnovabili, mentre per il gas considera l'attesa del calo della domanda per riscaldamento. Per offerte personalizzate, chiama il 02 9475 5339chiama il 02 9475 5339richiedi consulenza gratuitarichiedi consulenza gratuita.
Prospettive per marzo 2025
Il mercato a due velocità di fine febbraio apre nuovi scenari: PUN probabilmente stabile nei primi giorni di marzo prima di oscillazioni legate all'aumento della produzione solare, mentre per il PSV il rimbalzo odierno appare temporaneo, con attesa ripresa del trend ribassista grazie all'incremento delle temperature.
Segui il canale WhatsApp di Selectra per ricevere aggiornamenti quotidiani, previsioni e strategie di risparmio personalizzate direttamente sul tuo smartphone.
Aggiornamento PUN e PSV del 27 febbraio 2025 | Aggiornamento PUN e PSV del 3 marzo 2025