PUN e PSV 21 marzo 2025: luce in rialzo, gas in calo
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Il mercato energetico italiano prosegue la sua fase di turbolenza in questo inizio di primavera. Il PUN riprende con decisione la corsa al rialzo, mentre il PSV mostra i primi segnali di rallentamento dopo giorni di aumenti consistenti. Cosa significa questo per le bollette? Analizziamo nel dettaglio i dati più recenti.
Mercato energetico: il PUN torna a correre, PSV in leggero calo
Il PUN registra oggi un valore di 0,130 €/kWh, con un significativo aumento del +4,8% rispetto alla giornata di ieri. Sul fronte gas, invece, il PSV si attesta a 0,465 €/Smc, mostrando una leggera flessione del -0,9% dopo il forte rialzo della giornata precedente.
Indicatore | 20 marzo 2025 | 21 marzo 2025 | Variazione |
---|---|---|---|
PUN ⚡ | 0,124 €/kWh | 0,130 €/kWh | 🔼 +4,8% |
PSV 🔥 | 0,469 €/Smc | 0,465 €/Smc | 🔽 -0,9% |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 21 marzo 2025.
Questo andamento divergente tra elettricità e gas rappresenta un segnale interessante per i consumatori. L'inizio della primavera sta gradualmente riducendo i consumi per riscaldamento, ma le incertezze geopolitiche continuano a influenzare il PSV, mantenendolo su livelli elevati nonostante il lieve calo odierno. Per l'elettricità, invece, l'incremento potrebbe essere legato all'aumento dei consumi per climatizzazione nelle giornate più calde che abbiamo registrato nell'ultima settimana.
Panoramica settimanale: elettricità in graduale ascesa, gas ai massimi del periodo
L'analisi degli ultimi sette giorni evidenzia un trend complessivamente rialzista per entrambi gli indicatori energetici. Il PUN ha registrato un incremento del +7,4% nell'ultima settimana, con un'accelerazione particolarmente marcata negli ultimi tre giorni. Per il PSV, nonostante il lieve calo odierno, il livello attuale rimane sui massimi settimanali, segnando un preoccupante +1,5% rispetto a venerdì scorso.
Data | PUN | PSV | |
---|---|---|---|
21 marzo 2025 | 0,130 €/kWh 🔼 | 0,465 €/Smc 🔽 | |
20 marzo 2025 | 0,124 €/kWh ➡️ | 0,469 €/Smc 🔼 | |
19 marzo 2025 | 0,124 €/kWh 🔼 | 0,444 €/Smc 🔼 | |
18 marzo 2025 | 0,116 €/kWh 🔽 | 0,429 €/Smc 🔽 | |
17 marzo 2025 | 0,121 €/kWh 🔼 | / | |
16 marzo 2025 | 0,086 €/kWh 🔽 | / | |
15 marzo 2025 | 0,117 €/kWh 🔽 | 0,458 €/Smc 🔽 | |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 21 marzo 2025.
Particolarmente significativo è stato l'andamento del fine settimana, con il PUN che ha toccato un minimo di 0,086 €/kWh domenica 16 marzo, per poi riprendere rapidamente quota nei giorni feriali. Questo conferma l'importanza di monitorare attentamente gli andamenti giornalieri, specialmente in vista della stagione calda quando la domanda per climatizzazione potrebbe subire picchi imprevisti in caso di ondate di calore precoci.
Come proteggere il tuo budget familiare dagli aumenti energetici
Il quadro attuale, caratterizzato da un rialzo del PUN e da un PSV che rimane su livelli elevati, richiede strategie mirate per minimizzare l'impatto sulle bollette. Ecco tre consigli concreti per affrontare questa fase di mercato:
- Monitoraggio attento delle finestre di opportunità
Il mercato sta mostrando una volatilità significativa, con oscillazioni anche nell'arco della stessa settimana. Per chi ha un contratto indicizzato, spostare i consumi più energivori (lavatrice, asciugatrice, ricarica veicoli elettrici) nelle fasce orarie serali e nel weekend può garantire risparmi immediati del 15-20%. Le tariffe multiorarie stanno mostrando differenziali particolarmente vantaggiosi in questo periodo di transizione stagionale. - Approccio differenziato tra luce e gas
Il divergente andamento tra PUN e PSV suggerisce una strategia diversificata: per l'elettricità, l'attuale tendenza rialzista potrebbe rendere vantaggioso valutare un'offerta a prezzo fisso prima che gli aumenti si consolidino ulteriormente. Al contrario, per il gas, il leggero calo odierno potrebbe rappresentare l'inizio di una fase ribassista legata alla riduzione dei consumi primaverili, rendendo più interessanti le offerte indicizzate con spread competitivi. - Ottimizzazione degli impianti in fase di transizione stagionale
Il periodo attuale è ideale per la manutenzione degli impianti di climatizzazione in vista dell'estate. La pulizia dei filtri e il controllo dei sistemi può migliorare l'efficienza fino al 25%, con un impatto diretto sui consumi. Inoltre, è il momento giusto per valutare l'installazione di sistemi di domotica per la gestione intelligente dei consumi, che possono garantire risparmi fino al 18% sulla componente elettrica anche con un investimento iniziale contenuto.
Le prospettive per la primavera 2025: volatilità e opportunità
L'attuale fase di mercato, con il rincaro dell'elettricità e il lieve calo del gas, riflette il classico periodo di transizione stagionale, ma con alcune peculiarità legate al contesto geopolitico ed economico globale. Le previsioni a breve termine indicano che la volatilità potrebbe persistere ancora per alcune settimane, con un possibile riequilibrio verso la fine di aprile.
Per i consumatori domestici, è fondamentale valutare con attenzione il proprio profilo di consumo prima di prendere decisioni affrettate. Chi ha un'alta incidenza di consumi elettrici dovrebbe considerare con particolare attenzione il recente trend rialzista del PUN, mentre per chi ha consumi di gas significativi, il leggero calo odierno del PSV potrebbe rappresentare un segnale positivo da monitorare nei prossimi giorni.
In questo scenario di incertezza, rimanere informati sull'evoluzione quotidiana dei prezzi diventa fondamentale per prendere decisioni consapevoli. Per ricevere aggiornamenti giornalieri sui mercati energetici, puoi seguire il canale WhatsApp di Selectra dedicato all'energia. Se invece desideri un'analisi personalizzata che tenga conto del tuo specifico profilo di consumo e delle migliori opportunità attualmente disponibili sul mercato, contatta lo 02 9475 5339contatta lo 02 9475 5339richiedi una consulenza gratuitarichiedi una consulenza gratuita.
Aggiornamento PUN e PSV del 20 marzo 2025 | Aggiornamento PUN e PSV del 24 marzo 2025