PUN luce e PSV gas 2 aprile 2025: volatilità crescente
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 21/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 21/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

I mercati energetici aprono il mese di aprile con un cambio di rotta importante: dopo la chiusura favorevole del primo trimestre, i prezzi mostrano un rimbalzo che merita attenzione, con volatilità di prezzo crescente.
Fine del ribasso: i prezzi tornano a salire
La giornata di oggi segna un'inversione di tendenza nel mercato energetico italiano. Il PUN si attesta a 0,121 €/kWh, registrando un significativo aumento del 3,4% rispetto a ieri. Sul fronte gas, il PSV si posiziona a 0,469 €/Smc, con un incremento del 3,5% rispetto alla rilevazione precedente. Questi aumenti consolidano i segnali di volatilità emersi negli ultimi giorni e potrebbero anticipare un periodo di maggiore instabilità nei mercati energetici.
Indicatore | 1 aprile 2025 | 2 aprile 2025 | Variazione |
---|---|---|---|
PUN ⚡ | 0,117 €/kWh | 0,121 €/kWh | 🔼 +3,4% |
PSV 🔥 | 0,453 €/Smc | 0,469 €/Smc | 🔼 +3,5% |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 2 aprile 2025.
L'andamento del PUN Index GME merita particolare attenzione: dopo il minimo di 0,09 €/kWh toccato domenica (30 marzo), l'indice elettrico ha intrapreso un percorso di risalita che si consolida oggi con il secondo rialzo consecutivo. Questo comportamento evidenzia la ripresa delle attività produttive post-pasquali e potrebbe segnalare l'inizio di una fase di rialzo più strutturale, tipica del passaggio alla stagione calda, che tipicamente marca l'aumento della domanda di energia per la climatizzazione.
Analisi settimanale: confermata la volatilità crescente
L'esame degli ultimi sette giorni conferma un quadro di crescente instabilità, con oscillazioni marcate sia per il PSV che per il PUN. Questa tendenza, tipica dei periodi di transizione stagionale, suggerisce l'opportunità di strategie contrattuali prudenti per i consumatori.
Data | PUN | PSV | |
---|---|---|---|
2 aprile 2025 | 0,121 €/kWh 🔼 | 0,469 €/Smc 🔼 | |
1 aprile 2025 | 0,117 €/kWh 🔽 | 0,453 €/Smc 🔽 | |
31 marzo 2025 | 0,119 €/kWh 🔼 | / | |
30 marzo 2025 | 0,090 €/kWh 🔽 | / | |
29 marzo 2025 | 0,122 €/kWh 🔼 | 0,456 €/Smc 🔼 | |
28 marzo 2025 | 0,114 €/kWh 🔽 | 0,449 €/Smc 🔽 | |
27 marzo 2025 | 0,123 €/kWh 🔽 | 0,460 €/Smc 🔼 | |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 2 aprile 2025.
La settimana appena trascorsa conferma volatilità, con il PUN che ha oscillato tra il minimo di 0,09 €/kWh di domenica e il valore attuale di 0,121 €/kWh, equivalente a una variazione del 34,4% in soli tre giorni. Il dato odierno rappresenta una sostanziale stabilità (-1,6%) rispetto al valore di una settimana fa (0,123 €/kWh), ma la dinamica recente suggerisce una possibile ripresa del trend rialzista. Per quanto riguarda il PSV, l'attuale quotazione di 0,469 €/Smc rappresenta un incremento del 2,0% rispetto al valore di una settimana fa, confermando una tendenza all'aumento delle quotazioni del gas naturale.
Impatto sulle bollette: cosa aspettarsi nei prossimi mesi
Il rialzo dei prezzi energetici, se confermato nelle prossime settimane, avrà ripercussioni dirette sulle bollette dei consumatori, in particolare per chi ha scelto il prezzo indicizzato. Con l'attuale livello di PUN, una famiglia tipo con consumo annuo di 2.700 kWh potrebbe vedere un aumento mensile della componente energia di circa 10-15€, rispetto ai minimi di marzo. Per quanto riguarda il gas, nonostante l'avvicinarsi della bella stagione e la conseguente riduzione dei consumi, l'aumento del PSV potrebbe comunque incidere sulle utenze con consumi significativi per acqua calda o cottura.
Strategie contrattuali: come ottimizzare la spesa energetica
Il cambio di tendenza nei prezzi energetici rende particolarmente strategica la scelta contrattuale in questa fase. Metti a confronto le tariffe luce e gas e segui i nostri tre suggerimenti per risparmiare:
- Blocca i prezzi elettrici prima dell'estate
Gli attuali valori del PUN, seppur in risalita, restano significativamente inferiori rispetto alle medie stagionali degli ultimi due anni. Considerando che i consumi elettrici tendono ad aumentare con l'arrivo dell'estate (climatizzatori), valutare le offerte luce a prezzo fisso di aprile 2025 può rappresentare un'assicurazione efficace contro i probabili rialzi estivi. Le analisi storiche mostrano che bloccare i prezzi ad aprile può generare risparmi del 15-20% rispetto a chi sceglie tariffe fisse nel periodo giugno-agosto. - Diversifica tra luce e gas
L'attuale configurazione di mercato suggerisce strategie differenziate per elettricità e gas: mentre per la componente elettrica il prezzo fisso appare vantaggioso in vista dell'estate, mentre le offerte del gas potrebbero risultare più convenienti durante i mesi caldi, quando i consumi si riducono e i prezzi del mercato all'ingrosso tendono a stabilizzarsi. - Valuta le offerte di inizio aprile con benefici aggiuntivi
L'inizio del secondo trimestre coincide con il lancio di nuove offerte promozionali da parte dei fornitori, spesso arricchite da vantaggi supplementari: bonus di benvenuto, sconti sulla componente fissa per i primi mesi, o servizi a valore aggiunto (check-up energetici, assicurazioni, manutenzioni). Confrontare queste proposte considerando non solo il prezzo dell'energia ma anche i benefici aggiunti può portare a risparmi complessivi superiori del 5-10% rispetto alle offerte standard.
La primavera: il momento giusto per risparmiare
L'attuale inversione di tendenza nei prezzi energetici, combinata con le prospettive di maggiore volatilità per il trimestre entrante, crea una finestra di opportunità particolarmente favorevole per chi desidera ottimizzare i propri contratti energetici. Gli aumenti registrati oggi, seppur contenuti, potrebbero rappresentare l'inizio di un trend rialzista che tipicamente accompagna l'arrivo della stagione calda.
Per restare costantemente aggiornato sull'evoluzione dei mercati energetici, iscriviti al canale WhatsApp di Selectra. Se desideri un'analisi personalizzata delle migliori offerte disponibili in base al tuo profilo di consumo, contatta lo 02 9475 5339contatta lo 02 9475 5339richiedi una consulenza gratuitarichiedi una consulenza gratuita.
Aggiornamento PUN e PSV del 1 aprile 2025 | Aggiornamenti PUN e PSV del 3 aprile 2025