PUN luce e PSV gas 13 marzo: valori di nuovo in calo

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

PUN e PSV del 13 marzo 2025
Mercato energetico in controtendenza oggi: mentre il PUN crolla a sorpresa, il PSV resiste . Chi decifrerà per primo questo rebus energetico bloccherà il prezzo migliore prima che la volatilità primaverile presenti il conto.

Mercato energetico in controtendenza oggi: il PUN interrompe i rialzi e segna una decisa flessione, mentre il PSV rallenta ma rimane su livelli alti. La "montagna russa" delle quotazioni rende cruciale la scelta del momento giusto per bloccare i prezzi. Vale la pena aspettare ulteriori cali o è meglio assicurarsi le tariffe attuali?

PUN e PSV in calo: confronto con i valori di ieri

Il mercato energetico segna oggi un'importante inversione di rotta: dopo due giorni di rialzi, il PUN scende a 0,118 €/kWh con un deciso -7,09% rispetto a ieri, mentre il PSV rallenta la sua corsa, attestandosi a 0,456 €/Smc con una lieve flessione del -1,51%. Questa dinamica differenziata tra elettricità e gas suggerisce scenari diversi per i due vettori energetici, aprendo nuove opportunità per i consumatori attenti alle evoluzioni del mercato.

Confronto PUN e PSV del 12 e 13 marzo 2025
Indicatore12 marzo 202513 marzo 2025Variazione
PUN ⚡0,127 €/kWh0,118 €/kWh🔽 -7,09%
PSV 🔥0,463 €/Smc0,456 €/Smc🔽 -1,51%

Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 13 marzo 2025.

Andamento settimanale: luce e gas tra sali e scendi

L'analisi dell'ultima settimana rivela pattern distinti per i due mercati energetici. Il PSV mostra una resistenza a scendere sotto la soglia dei 0,450 €/Smc, suggerendo che le recenti tensioni sui mercati internazionali del gas stanno creando un nuovo livello di supporto. Il PUN, invece, continua a manifestare un'elevata volatilità con oscillazioni giornaliere che superano il 7%, rendendo particolarmente sfidante la pianificazione energetica per famiglie e imprese.

Evoluzione prezzi energia e gas 7 marzo - 13 marzo 2025
DataPUNPSV
13 marzo 20250,118 €/kWh 🔽0,456 €/Smc 🔽
12 marzo 20250,127 €/kWh 🔼0,463 €/Smc 🔼
11 marzo 20250,123 €/kWh 🔽0,449 €/Smc 🔼
10 marzo 20250,125 €/kWh 🔼/
9 marzo 20250,111 €/kWh 🔼/
8 marzo 20250,105 €/kWh 🔽0,425 €/Smc ⏹️
7 marzo 20250,124 €/kWh ⏹️0,425 €/Smc 🔽

Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 13 marzo 2025.

La strategia vincente per il cambio di stagione: come ottimizzare i contratti energetici

In questa fase di mercato caratterizzata da un andamento altalenante, diventa cruciale adottare una strategia energetica calibrata sul proprio profilo di consumo. Ecco tre approcci concreti per massimizzare il risparmio:

  1. Sfrutta il momento favorevole per l'elettricità
    Il ribasso odierno del PUN rappresenta una finestra di opportunità per valutare le tariffe luce e gas indicizzate. Tuttavia, vista l'elevata volatilità del mercato, è consigliabile monitorare l'andamento per altri 3-4 giorni prima di decidere. Se i valori dovessero stabilizzarsi sotto i 0,120 €/kWh, potrebbe essere il momento ideale per sottoscrivere un'offerta indicizzata che trasferisca i benefici della discesa direttamente in bolletta.
  2. Considera strategie differenziate per elettricità e gas
    La divergenza di comportamento tra PUN e PSV suggerisce un approccio "ibrido": per l'elettricità, con la sua elevata volatilità, può essere vantaggioso rimanere ancorati all'indice di mercato, approfittando dei ribassi primaverili legati alla maggiore produzione da rinnovabili. Per il gas, invece, le offerte gas a prezzo fisso rappresentano una protezione efficace contro la tendenza rialzista che potrebbe proseguire nei prossimi mesi in vista del riempimento degli stoccaggi estivi.
  3. Adatta la strategia al tuo profilo di consumo primaverile
    Il periodo primaverile è caratterizzato da consumi più contenuti e distribuiti in modo diverso durante la giornata. Con l'aumento delle ore di luce, valuta le offerte dual fuel con tariffe biorarie o multiorarie che premiano i consumi nelle ore serali e nei weekend. Per chi lavora fuori casa, questa strategia può tradursi in un risparmio significativo nel prossimo trimestre, sfruttando i prezzi più bassi nelle fasce orarie di maggior utilizzo domestico.

Prospettive future: cosa aspettarsi nelle prossime settimane

L'analisi dei dati settimanali suggerisce che ci troviamo in una fase di transizione del mercato energetico. Le oscillazioni del PUN potrebbero intensificarsi nelle prossime settimane, creando preziose opportunità per chi sceglie offerte indicizzate. Per il PSV, invece, la tendenza potrebbe consolidarsi su livelli più elevati rispetto all'inverno, con una probabile stabilizzazione intorno ai 0,450 €/Smc.

In questo scenario, diventa essenziale monitorare quotidianamente l'andamento dei mercati per cogliere le migliori occasioni. La finestra di opportunità primaverile è tradizionalmente uno dei momenti più favorevoli dell'anno per rivedere i propri contratti energetici, prima dell'arrivo dei picchi di consumo estivi legati alla climatizzazione.

Per rimanere costantemente aggiornato sulle tendenze del mercato energetico e ricevere consigli personalizzati, puoi seguire il canale WhatsApp di Selectra dedicato al settore energetico italiano. Per un'analisi personalizzata della tua situazione contrattuale, contatta lo 02 9475 5339contatta lo 02 9475 5339richiedi una consulenza gratuitarichiedi una consulenza gratuita.


Aggiornamento PUN e PSV del 12 marzo 2025 | Aggiornamento PUN e PSV del 14 marzo 2025

Le ultime News dal mondo Luce e Gas