PUN luce e PSV gas 12 marzo 2025: doppia risalita
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Oggi, PUN e PSV entrambi in rialzo: si inverte il trend ribassista delle ultime settimane. Con l'arrivo della primavera, i consumatori rischiano di vedere vanificati i risparmi degli ultimi mesi? L'analisi completa ci suggerisce come affrontare questa nuova fase di volatilità.
PUN e PSV in aumento: i valori di ieri e oggi a confronto
Il mercato energetico segna oggi una doppia inversione di tendenza: il PUN risale a 0,127 €/kWh con un preoccupante +3,25% rispetto a ieri, mentre il PSV conferma il trend rialzista iniziato ieri, attestandosi a 0,463 €/Smc con un incremento del 3,12%. Questo cambio di direzione simultaneo su entrambi i fronti energetici interrompe la fase discendente che aveva caratterizzato le ultime settimane, sollevando interrogativi sulle prospettive a breve termine per i consumatori.
Indicatore | 11 marzo 2025 | 12 marzo 2025 | Variazione |
---|---|---|---|
PUN ⚡ | 0,123 €/kWh | 0,127 €/kWh | 🔼 +3,25% |
PSV 🔥 | 0,449 €/Smc | 0,463 €/Smc | 🔼 +3,12% |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 12 marzo 2025.
Andamento settimanale: segnali di cambiamento nel panorama energetico
L'analisi degli ultimi sette giorni rivela un quadro in evoluzione per entrambe le componenti energetiche. Il PSV ha completamente invertito la sua precedente tendenza ribassista, mostrando due rialzi consecutivi che potrebbero segnalare l'inizio di una nuova fase di volatilità. Sul fronte elettrico, il PUN presenta un andamento più articolato, con forti oscillazioni tra giorni festivi e feriali, ma con una tendenza di fondo che sembra ora orientata al rialzo.
Data | PUN | PSV | |
---|---|---|---|
12 marzo 2025 | 0,127 €/kWh 🔼 | 0,463 €/Smc 🔼 | |
11 marzo 2025 | 0,123 €/kWh 🔽 | 0,449 €/Smc 🔼 | |
10 marzo 2025 | 0,125 €/kWh 🔼 | / | |
9 marzo 2025 | 0,111 €/kWh 🔼 | / | |
8 marzo 2025 | 0,105 €/kWh 🔽 | 0,425 €/Smc ⏹️ | |
7 marzo 2025 | 0,124 €/kWh ⏹️ | 0,425 €/Smc 🔽 | |
6 marzo 2025 | 0,124 €/kWh 🔽 | 0,467 €/Smc 🔽 | |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento del 12 marzo 2025.
La primavera energetica: cosa significano questi rialzi per i consumatori
Il doppio aumento registrato oggi merita un'analisi approfondita. Per il gas, l'inversione di tendenza potrebbe essere legata a fattori geopolitici e a un posizionamento strategico degli operatori in vista della prossima stagione di riempimento degli stoccaggi. Per l'elettricità, il PUN risente della ripresa delle attività produttive post-weekend, ma anche della minore produzione da fonti rinnovabili registrata negli ultimi giorni a causa di condizioni meteo meno favorevoli.
In questa fase di transizione stagionale, i consumatori devono prestare particolare attenzione alle dinamiche di mercato. Il pattern di consumo energetico sta cambiando: mentre si riducono i consumi per riscaldamento, aumentano gradualmente quelli per il raffrescamento nelle ore più calde della giornata, modificando la curva di domanda energetica complessiva.
Tre strategie efficaci per affrontare la volatilità primaverile dei prezzi energetici
La nuova fase di mercato richiede un approccio strategico per ottimizzare la spesa energetica. Ecco tre suggerimenti pratici per navigare questo momento di incertezza:
- Valuta con attenzione il timing contrattuale
Con entrambi gli indicatori energetici in risalita, potrebbe essere il momento ideale per bloccare i prezzi. Le offerte gas a prezzo fisso disponibili attualmente riflettono ancora i valori competitivi delle scorse settimane e potrebbero rappresentare un'occasione prima che i fornitori adeguino i prezzi ai nuovi livelli di mercato. - Ottimizza la scelta in base al profilo di consumo primaverile
La primavera è caratterizzata da consumi energetici più contenuti e distribuiti diversamente nell'arco della giornata. Valuta offerte con tariffe multi-orarie che premiano i consumi nelle fasce orarie che meglio si adattano alle tue abitudini. Con l'allungarsi delle giornate, le fasce serali diventano più vantaggiose per chi consuma principalmente dopo le 19. - Diversifica la strategia tra energia elettrica e gas
I due mercati stanno mostrando dinamiche diverse che richiedono approcci differenziati. Per l'elettricità, con i weekend che mantengono prezzi sensibilmente più bassi, valuta offerte dual fuel che premiano chi può concentrare parte dei consumi nel fine settimana. Per il gas, vista la fase rialzista appena iniziata, è consigliabile puntare su offerte che blocchino il prezzo per almeno 12 mesi, proteggendoti da ulteriori aumenti durante la prossima stagione fredda.
L'impatto dei nuovi trend di mercato sulle bollette future
In questo contesto, diventa fondamentale valutare attentamente le tariffe luce e gas attualmente disponibili, cercando di anticipare i possibili rialzi che i fornitori potrebbero implementare nelle prossime settimane in risposta alle nuove dinamiche di mercato. La transizione primaverile rappresenta storicamente un momento ideale per rivedere la propria strategia energetica in vista dei maggiori consumi estivi.
Per rimanere costantemente aggiornato sulle tendenze del mercato energetico e ricevere consigli personalizzati, puoi seguire il canale WhatsApp di Selectra dedicato al settore energetico italiano. Per un'analisi personalizzata della tua situazione contrattuale, contatta lo 02 9475 5339contatta lo 02 9475 5339richiedi una consulenza gratuitarichiedi una consulenza gratuita.
Aggiornamento PUN e PSV dell'11 marzo 2025| Aggiornamento PUN e PSV del 13 marzo 2025