PUN luce e PSV gas 11 aprile: energia scende, gas sale
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/05/2025?
👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.
Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 17/05/2025?
👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

I mercati energetici si stabilizzano: il PUN chiude la settimana con un'ulteriore calo, mentre il PSV inverte la tendenza. I consumatori possono ancora approfittare di questo momento favorevole?
PUN in discesa, PSV in lieve rialzo
La giornata di oggi, 11 aprile, conferma l'orientamento ribassista per l'elettricità, mentre sorprende sul fronte gas. Il PUN scende infatti a 0,101 €/kWh, registrando una diminuzione giornaliera del 3,8%, mentre il PSV è a 0,393 €/Smc, con un incremento dello 0,5% rispetto a ieri: per il gas è il primo segnale di potenziale interruzione del trend ribassista delle ultime sessioni.
Confronto PUN e PSV del 10 e 11 aprile 2025
Indicatore | 10 aprile 2025 | 11 aprile 2025 | Variazione |
---|---|---|---|
PUN ⚡ | 0,105 €/kWh | 0,101 €/kWh | 🔽 -3,8% |
PSV 🔥 | 0,391 €/Smc | 0,393 €/Smc | 🔼 +0,5% |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento dell'11 aprile 2025.
La nuova flessione del PUN conferma il consolidamento della fase ribassista per il mercato elettrico, portando la quotazione ai minimi delle ultime due settimane. Con il valore odierno di 0,101 €/kWh, l'elettricità all'ingrosso si avvicina sensibilmente alla soglia di 0,100 €/kWh, testata brevemente solo il 6 aprile. Questo persistente calo segnala un mercato che sta cercando nuovi equilibri in vista della transizione verso il periodo estivo, influenzato dal miglioramento delle condizioni meteo e dal contributo crescente delle rinnovabili. Sul fronte gas, la situazione appare più complessa: il leggero rimbalzo del PSV potrebbe rappresentare una semplice pausa tecnica dopo il forte calo delle ultime sessioni oppure indicare l'inizio di una fase di consolidamento intorno ai valori attuali, comunque significativamente inferiori rispetto ai livelli registrati all'inizio del mese.
Analisi settimanale: trend discendente sotto esame
L'andamento dell'ultima settimana mostra una chiara tendenza al ribasso interrotta solo da brevi fasi di rimbalzo tecnico. Il quadro complessivo rivela un mercato che sembra aver abbandonato i picchi primaverili per avviarsi verso quotazioni più contenute, tipiche del periodo pre-estivo.
Evoluzione prezzi energia e gas 5-11 aprile 2025
Data | PUN | PSV | |
---|---|---|---|
11 aprile 2025 | 0,101 €/kWh 🔽 | 0,393 €/Smc 🔼 | |
10 aprile 2025 | 0,105 €/kWh 🔽 | 0,391 €/Smc 🔽 | |
9 aprile 2025 | 0,115 €/kWh 🔼 | 0,418 €/Smc ↔️ | |
8 aprile 2025 | 0,108 €/kWh 🔼 | 0,418 €/Smc 🔼 | |
7 aprile 2025 | 0,103 €/kWh 🔼 | n.d. | |
6 aprile 2025 | 0,100 €/kWh 🔽 | n.d. | |
5 aprile 2025 | 0,104 €/kWh 🔽 | 0,410 €/Smc 🔽 | |
Elaborazione su dati GME (PUN) e EEX (PSV), aggiornamento dell'11 aprile 2025.
Il bilancio settimanale evidenzia dinamiche interessanti: il PUN chiude la settimana a un livello (0,101 €/kWh) pressoché identico a quello di lunedì (0,103 €/kWh), avendo però attraversato una fase di significativa volatilità con un picco a 0,115 €/kWh mercoledì. Questa configurazione suggerisce un mercato elettrico che, pur con oscillazioni giornaliere anche importanti, mantiene una sostanziale stabilità di fondo. Ben diversa la situazione del gas, dove il PSV odierno (0,393 €/Smc) segna un calo netto del 6% rispetto all'apertura settimanale (0,418 €/Smc dell'8 aprile), consolidando un trend discendente che, nonostante il lieve rimbalzo di oggi, sembra destinato a proseguire nelle prossime settimane con l'allontanarsi della stagione fredda e il progressivo riempimento degli stoccaggi europei.
🔎 Prezzi in discesa: è questo il momento giusto per bloccare le tariffe?
Come ottimizzare le forniture energetiche nell'attuale scenario
La stabilizzazione del PUN e il rimbalzo del PSV offrono nuovi spunti per ottimizzare le scelte energetiche. Ecco tre suggerimenti pratici per sfruttare al meglio l'attuale fase di mercato:
- ⏱️ Tempistica differenziata per luce e gas
I trend divergenti tra elettricità e gas richiedono strategie temporali diverse: per la luce, il momento attuale rappresenta un'opportunità per bloccare il prezzo con offerte luce a prezzo bloccato, approfittando di valori prossimi ai minimi stagionali prima dell'arrivo dei picchi estivi legati alla climatizzazione. Per il gas, invece, la strategia ideale potrebbe essere quella di mantenere un'offerta indicizzata. - 🧮 Valutare la formula di prezzo in base alle abitudini di consumo
In questa fase di mercato, le formule di prezzo assumono un'importanza particolare: per chi ha consumi prevalentemente serali o weekend, le offerte con fasce orarie differenziate (biorarie o multiorarie) possono offrire vantaggi significativi, sfruttando il divario crescente tra i prezzi nelle ore di picco e nelle ore vuote. Al contrario, per chi ha consumi distribuiti prevalentemente nelle ore diurne (smart worker, famiglie con bambini piccoli), le tariffe monorarie garantiscono maggiore semplicità e, spesso, un risparmio effettivo rispetto alle tariffe differenziate per fascia. - 📊 Considerare il rapporto tra componenti fisse e variabili
Con prezzi all'ingrosso in calo, il peso relativo delle componenti fisse della bolletta (quote fisse, oneri di commercializzazione, canoni mensili) diventa sempre più rilevante. Un'analisi approfondita delle tariffe dovrebbe quindi concentrarsi non solo sul prezzo della materia prima, ma anche sulle componenti fisse, che per profili di consumo medio-bassi possono rappresentare fino al 40% del totale. Le offerte più competitive in questa fase sono quelle che combinano un prezzo energia/gas contenuto con componenti fisse trasparenti e limitate, evitando canoni mensili o quote fisse elevate che potrebbero vanificare i vantaggi derivanti dal calo dei prezzi all'ingrosso.
Previsioni di mercato: cosa aspettarsi nelle prossime settimane
Le dinamiche osservate questa settimana delineano uno scenario di breve-medio termine caratterizzato da tendenze contrastanti. Per il mercato elettrico, dopo il test dei 0,100 €/kWh, sembra profilarsi una fase di consolidamento intorno ai livelli attuali, con possibili oscillazioni contenute nel range 0,098-0,105 €/kWh nelle prossime due settimane. Per il mercato del gas, nonostante il piccolo rimbalzo odierno, la direzione appare più definita: il PSV dovrebbe mantenere un orientamento ribassista, con un target realistico intorno a 0,380 €/Smc entro fine aprile.
Per rimanere costantemente aggiornato sulle evoluzioni quotidiane dei mercati energetici e ricevere analisi mirate direttamente sul tuo smartphone, ti consigliamo di iscriverti al canale WhatsApp di Selectra. Se invece desideri una consulenza personalizzata per identificare la soluzione energetica più adatta alle tue esigenze in questa fase particolarmente favorevole del mercato, contatta lo 02 9475 5339contatta lo 02 9475 5339richiedi un appuntamento con un consulenterichiedi un appuntamento con un consulente.
Aggiornamento PUN e PSV del 10 aprile 2025 | Aggiornamento PUN e PSV del 14 aprile 2025