5 miti da sfatare sul mercato libero: quanto ne sai su luce e gas?

Creato il
min di lettura
Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 19/03/2025?

Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Risparmia con SelectraRisparmia con Selectra

Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 19/03/2025?

Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

Miti mercato libero.
Analizziamo alcune convinzioni legate al mercato libero e scopriamo perché sono false.

Un’indagine ARERA fa luce sui comportamenti dei consumatori del mercato libero. I dati permettono di sfatare alcuni falsi miti legati a luce e gas, a cominciare dalla convenienza delle offerte e dalla facilità di attivazione.

Attorno al mercato libero sono nati falsi miti che impediscono a molti di approfittare della possibile convenienza delle offerte proposte. Oggi vogliamo descrivere queste convinzioni errate e dimostrare che si tratta di preoccupazioni in molti casi infondate. 

Lo faremo approfittando di una recente analisi ARERA (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente), oltre che di uno studio Selectra condotto insieme a Metrica Ricerche. Questi sono i 5 miti sul mercato libero che andremo a sfatare:

Hai qualche altra convinzione sul mercato libero, o semplicemente un dubbio sul quale vorresti far luce? Iscrivendoti al canale Whatsapp di Selectra avrai a disposizione tanti approfondimenti utili, e potrai entrare in contatto con i nostri esperti.

Il mercato libero non conviene mai

Quando si parla di luce e gas, il primo pensiero corre alle bollette da pagare e a quanto costeranno. E in questo ambito, spesso si pensa che il mercato libero venga recepito come meno conveniente. I dati diffusi da ARERA dimostrano però che non è del tutto così. Se si va a guardare il tasso di soddisfazione media degli utenti domestici che hanno cambiato fornitore negli ultimi tre anni, si scopre che il dato è rimasto sostanzialmente immutato. E non si può dire che non sia stato un periodo povero di avvenimenti. Dal 2022 a oggi, infatti:

  • è scoppiato il conflitto russo-ucraino, con tutte le conseguenze per il settore energetico;
  • il riscaldamento globale ha consolidato alcune abitudini, come l’impiego più massiccio dei condizionatori;
  • il mercato libero è entrato a pieno regime, sia per la luce sia per il gas.

In particolare, l’indagine ARERA ha posto il punto sulla soddisfazione degli utenti relativamente alla convenienza economica delle offerte. I clienti coinvolti avevano cambiato fornitore nell’ambito del mercato libero o erano usciti dai servizi di tutela. In una scala da 1 a 5, il dato medio tra luce e gas è stato pari a 3,6 sia nel 2023 sia nel 2024. Questo significa che il pubblico giudica in maniera più che sufficiente i prezzi del mercato libero.

Temi di avere una tariffa della luce più cara della media? Usa il Bollettometro, uno strumento ideato dagli esperti energia di Selectra.net per verificare immediatamente la convenienza o meno della tua tariffa attuale. Il servizio è disponibile al momento solo per le utenze elettriche.

Mito sfatato ✅

Il mercato libero può offrire tante occasioni per risparmiare, o quantomeno per cercare tariffe più vicine alle proprie abitudini e necessità di utilizzo. Se vuoi una mano a valutare quale soluzione sia migliore per te, telefona al numero 02 9475 5339 02 9475 5339prendi un appuntamento: un esperto di Selectra.net risponderà a tutte le tue domande e ti guiderà nella scelta.

Non posso scegliere liberamente il mio fornitore

È comprensibile che le dinamiche del settore energetico non siano al centro dei propri pensieri durante la giornata. Da qui però nascono incomprensioni sulle opportunità offerte dal mercato libero. L’indagine ARERA dimostra che molti dei clienti domestici e non domestici intervistati hanno una “parziale o incompleta conoscenza” del settore.

Una delle convinzioni maggiormente errate è quella secondo la quale non sia possibile scegliere liberamente la compagnia di energia elettrica e metano. Evidentemente non è così, ma sono ancora in molti a crederlo. Alla domanda “Secondo lei attualmente è possibile scegliere il fornitore di energia elettrica e gas naturale oppure la scelta è vincolata dal fornitore storico dell’area in cui vive?”, poco più dell’80% degli intervistati ha saputo rispondere correttamente. Ciò significa che una circoscritta ma comunque rivelante fetta di consumatori è convinta che il fornitore debba rimanere tale a vita, solo perché ha ricevuto sempre la bolletta dallo stesso operatore.

Cambiare compagnia, invece, non è mai stato così facile e lo dimostra un altro dato, ovvero il tasso di switching, costantemente in salita negli ultimi anni per i clienti domestici (+19,4% per la luce e +16,3% per il gas nel periodo gennaio-settembre 24).

Mito sfatato ✅

Chi conosce il mercato libero, sa che è possibile cambiare fornitore facilmente e in modo autonomo, e la crescita costante del tasso di switching lo dimostra. Se vuoi valutare le offerte più interessanti del momento, dai uno sguardo all' articolo sulle migliori tariffe luce e gas curato dai nostri esperti energia di Selectra.net.

Se cambio compagnia ci saranno interruzioni di fornitura

Oltre a non sapere che è possibile cambiare facilmente fornitore, sono in molti a credere che il passaggio da una compagnia all’altra sia un momento piuttosto “traumatico”. Due sono i dati che emergono:

  • l’11,4% degli intervistati tra gli utenti domestici ritiene che al cambio dell’operatore deve seguire la sostituzione di tutto il contatore (il dato sale al 26% per i clienti non domestici);
  • il 22,1% degli utenti domestici è convinto che il passaggio di società comporti un’interruzione della fornitura per un certo periodo di tempo (il valore è più basso per i non domestici, 15,7%).

In entrambi i casi, le rilevazioni segnano un ribasso dal 2023 al 2024, segno che gli utenti stanno diventando più coscienti riguardo le dinamiche del mercato libero.

Il dato allarmante però riguarda chi ha già cambiato operatore in passato. Tra questi, come segnala ARERA, “vi è una quota rilevante di intervistati che non sanno che non è necessario sostituire il misuratore né che l’avvicendarsi dei fornitori non può generare interruzioni fisiche delle utenze”.

In qualsiasi caso, non devi avere paura. Il passaggio di operatore è un procedimento del tutto “indolore”: non ti accorgerai di niente, penseranno a tutto distributore e società coinvolte.

Mito sfatato ✅

C’è ancora confusione su tutti gli step che coinvolgono il passaggio da una compagnia all’altra. Anche chi ha effettuato lo switch, in alcuni casi, può ricordare male come funziona il tutto. L’intera procedura, lo ribadiamo, non comporta alcun disservizio: lo puoi leggere nella nostra guida sul cambio di fornitore.

Le fonti rinnovabili non sono abbastanza affidabili

La paura di rimanere senza luce e gas sembra essere ancora maggiore qualora la scelta ricada su forniture basate sulle fonti rinnovabili. Secondo rilevazioni Selectra, quasi il 20% degli intervistati dichiara che in mancanza di vento o luce solare le utenze potrebbero interrompersi.

Nella realtà non è affatto così, visto che i sistemi di accumulo ed efficientamento produttivo garantiscono la continuità in ogni occasione.

Cambiare operatore da soli è difficile

Spesso si pensa che valutare offerte luce e gas sia una faccenda molto complicata e, per questo motivo, si lasciano le cose così come stanno. Anche questo è un mito che viene sfatato dalle rivelazioni ARERA. In particolare:

  • il 23% dei clienti domestici che ha cambiato fornitore luce nell’ultimo anno lo ha fatto in autonomia. Il dato sale al 27,8% per il gas;
  • per quanto riguarda i clienti non domestici, i dati sono pari al 9,6% per la luce e 13% per il gas. In entrambi i casi, si tratta di un aumento rispetto alle rivelazioni precedenti.

A favorire la propensione al cambiamento è la maggior consapevolezza. Le rivelazioni Selectra, infatti, dimostrano che quasi l’80% degli intervistati sa che è possibile scegliere liberamente sia il fornitore, sia la tariffa. Il 63,3%, inoltre, sa che il passaggio è sempre gratuito.

Chi non ha mai cambiato compagnia, stando all’indagine ARERA, dice di non volerlo fare perché al momento si trova bene così. Scavando più a fondo, però, questo “trovarsi bene” può nascondere semplicemente un'incertezza diffusa. Difatti, gli altri motivi che impedirebbero il cambiamento sono la mancanza di chiarezza su prezzi, procedure e informazioni sui fornitori.

Mito sfatato ✅

I dati dimostrano che sempre più utenti riescono a cambiare fornitori da soli e con successo. E chi vuole aiuto, si rivolge sempre di più ai comparatori di offerte. Se stai leggendo questo articolo, sei già a un ottimo punto: gli esperti di Selectra.net  sono qui per aiutarti a risparmiare. Usa il nostro Comparatore offerte di luce e gas per vedere se puoi alleggerire le fatture, ci metti giusto cinque minuti.

Il mercato dell’energia è troppo complicato per gli anziani

L’arrivo del mercato libero ha messo a dura prova chi, per un motivo o per l’altro, ha poca dimestichezza con l’informatica, come chi è più in là con gli anni. Difatti, la chiusura del tutelato ha fatto nascere una nuova categoria di utenti, i vulnerabili, identificati spesso (ma non solo) proprio dall’avere un’età superiore a 75 anni.

Si potrebbe pensare che per queste persone, tutta la gestione delle offerte luce e gas sia quasi fuori portata, ma i dati fotografano ancora una volta una situazione diversa. Se si guarda alle caratteristiche dei clienti che hanno cambiato fornitore negli ultimi anni, si scopre che nella fascia superiore ai 64 anni oltre la metà degli utenti ha effettuato lo switch. Il dato è pari al 56,5% per la luce e al 51% per il gas.

Perché questo? Probabilmente perché le persone anziane sono più attente a informarsi. Rilevazioni Selectra confermano che nella fascia tra 60 e 70 anni, circa il 61% degli intervistati era conscio della scomparsa del mercato tutelato. E da dove veniva questa consapevolezza? Dal canale comunicativo più sfruttato dagli anziani, ovvero la televisione. Non sorprende, infatti, che sia questa la fonte più usata per informarsi sulle dinamiche del settore energetico (il 51%). Al secondo posto troviamo i siti dei fornitori di energia.

Mito sfatato ✅

I dati dimostrano che anche le persone anziane sono coinvolte attivamente nel cercare nuove occasioni per risparmiare sulle fatture. Se hai sentito alla TV di tutti i cambiamenti nel mercato di luce e gas ma non hai mai approfondito la faccenda, contatta il numero 02 9475 5339 02 9475 5339prendi un appuntamento: un esperto energia di Selectra.net ti aiuterà a risolvere i tuoi dubbi.

Le ultime News dal mondo Luce e Gas