Guerra dazi USA-Cina: quali sono le conseguenze sui prezzi gas in Ue e Italia?

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 23/04/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

guerra dazi usa_cina reazione mercati energia ue e italia
La guerra commerciale tra Usa e Cina sta creando ulteriori tensioni. Hai paura che le bollette ti possano schiacciare nei prossimi mesi? Scopri le possibili soluzioni!

La guerra commerciale sui dazi appena iniziata tra USA e Cina ha influenzato anche i mercati energetici europei: il TTF resta stabilmente sopra la soglia dei 50 €/MWh, causando timori tra la classe politica che sospetta l'inizio di un trend in salita. Per questo, il ministro italiano Gilberto Pichetto Fratin ha firmato un decreto con lo scopo di anticipare le aste per il riempimento degli stoccaggi gas: la speranza è quella di usufruire di prezzi del metano ancora contenuti, qualora dovessero aumentare vertiginosamente durante i mesi estivi.

Cosa accade nel mondo: lo scontro economico tra USA e Cina

Donald Trump ha iniziato ufficialmente il suo incarico di Presidente degli Stati Uniti solo lo scorso 20 gennaio, ma la sua presenza si fa già sentire. A inizio febbraio ha annunciato l'introduzione di nuovi dazi che avrebbero dovuto colpire Cina, Canada e Messico, ma che nella pratica hanno riguardato (almeno per il momento) solo il paese guidato da Xi Jinping. A partire dal 4 febbraio, infatti, alcune merci che vengono dalla Cina sono soggette a tariffe del 60%. Parliamo nello specifico di celle solari, wafer e polisilicio.

La risposta di Pechino è stata quasi immediata e ha colpito ancora più duramente il settore energetico: sono stati imposti dazi del 15% su carbone e GNL, e del 10% sul petrolio greggio, provenienti dagli USA. Ancora più preoccupante è la situazione che riguarda tungsteno, tellurio, bismuto, indio e molibdeno, metalli critici impiegati nei settori dell'energia e della difesa: la Cina ha optato per un blocco immediato delle esportazioni.

In Europa il prezzo del gas resta sopra i 50 €/MWh

Alla notizia dei dazi di USA e Cina, l'Europa risponde con "moderazione": non c'è stata ancora nessuna impennata dei prezzi gas, ma il TTF rimane in trend rialzista, con prezzi compresi tra 50 e 54 €/MWh.

Giovanni Capozzolo

Giovanni Capozzolo, Responsabile Editoriale Energia - Selectra Italia

Il Consiglio dell'esperto

Gli analisti concordano nel pensare che i prezzi del metano continueranno a salire nel corso del II e del III trimestre del 2025. Addirittura Goldman Sachs, la società leader nell'investment banking, ha previsto un aumento fino a 63-84 €/MWh. Sicuramente questo si ripercuoterà anche sui mercati italiani di gas e luce e sulle bollette dei consumatori.
Esiste però un modo per fuggire dalla volatilità: bloccare il prezzo dell'energia per 1-2 anni. Il team di Selectra può aiutarti nella scelta della tua prossima tariffa di gas e luce.

 

Resta aggiornato!

Vuoi conoscere come evolverà la vicenda in Europa? Iscriviti sul canale Whatsapp di Selectra: ogni giorno condividiamo le news sul settore. Intanto ti lasciamo un articolo in anteprima dedicato al Piano d'Azione per abbassare i prezzi dell'Energia in area Ue.

Cosa accade in Italia?

Proprio spinto dal timore di un balzo dei prezzi durante i mesi estivi, il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha firmato un decreto che autorizza l'anticipazione delle aste per il riempimento degli stoccaggi italiani in vista del nuovo anno. Lo scopo è quello di iniziare ad aumentare le riserve ai prezzi attuali, prevenendo quindi le possibili conseguenze derivanti da una nuova impennata dei prezzi del metano. Ecco il commento del ministro dell'Ambiente.

"La misura consentirà di evitare aggravi che potrebbero verificarsi a causa delle tensioni geopolitiche e delle possibili speculazioni. Un atto concreto per l’abbassamento del prezzo del gas destinato a cittadini e imprese".

La speranza del ministro Pichetto Fratin è quella di tutelare i consumatori italiani, ancora scossi dagli effetti che la crisi dei prezzi del 2022 ha avuto sui singoli bilanci familiari. Gli effetti di questa misura, però, si potranno vedere probabilmente solo a partire dai prossimi mesi.

Intanto, come annunciato nell'ultimo comunicato stampa dell'Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente (ARERA), il PSV è salito da dicembre 2024 a gennaio 2025, passando da 47,59 €/MWh a 49,86 €/MWh. Questo aumento ha riguardato tutti coloro che hanno una tariffa variabile, sia nel mercato libero, sia nel tutelato.

Difenditi dalla volatilità dei prezzi già da ora!

Esiste un famoso detto che recita: "Chi fa da sé, fa per tre". Proteggiti quindi autonomamente da possibili speculazioni future sul metano, attivando ora una tariffa gas a prezzo fisso!

Di seguito, il team di Selectra.net riporta le offerte a prezzo bloccato più vantaggiose di Aprile 2025 selezionate per te. Scegli quella che si adatta maggiormente alle tue esigenze e attivala con il supporto di un operatore esperto, chiamando il numero 02 9475 5339.chiamando il numero 02 9475 5339.fissando una richiamata gratuita. fissando una richiamata gratuita.

🔥Le migliori offerte gas a prezzo fisso di aprile 2025

Consigliata da Selectra
4,6 / 5  (121 voti)
Next Energy 24 Gas
Scade il 29/04
28,9
€/mese 
4,6 / 5  (121 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Offerta: NEXT ENERGY 24 GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto fedeltà sulla quota fissa fino al terzo anno.

Scade il 29/04
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,7 €/Smc
  • Quota fissa: 9,5 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,3 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,1 €

Voltura gas: 23 € costi di gestione + 38€ costi amministrativi
Subentro gas: 50 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

4,6 / 5  (79 voti)
Special 36 Gas
Scade il 12/05
23,7
€/mese 
4,6 / 5  (79 voti)

In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.

Offerta: SPECIAL 36 GAS

In esclusiva online. Sconto 36€ in bolletta.

Scade il 12/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,49 €/Smc
  • Quota fissa: 10 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 16,1 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 3,9 €
Sconto totale: -3 €

Voltura gas: 30€ IVA inclusa + somma applicata dal Distributore territoriale 
Subentro gas: 23€

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (107 voti)
Vera Web Gas
Scade il 29/05
24,8
€/mese 
4 / 5  (107 voti)

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto 60€

Offerta: VERA WEB GAS

Prezzo bloccato per 24 mesi. Sconto 60€

Scade il 29/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,546 €/Smc
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 18,8 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,4 €
Sconto totale: -5 €

Voltura gas: 23€
Subentro gas: 30€ IVA esclusa di costi amministrativi + 23€ IVA esclusa di costi di gestione (se paga con bollettino postale, è previsto un deposito cauzionale pari a 25€ se utilizza il gas per cottura e acqua calda; 77€ se utilizza il gas anche per il riscaldamento)

Dettagli contratto Riduci

4 / 5  (83 voti)
Fixa Time Gas
Scade il 12/05
25
€/mese 
4 / 5  (83 voti)

Sconto 60€

Offerta: FIXA TIME GAS

Sconto 60€

Scade il 12/05
  • Offerta fissa
  • Prezzo gas: 0,56 €/Smc
  • Quota fissa: 12 €/mese

Dettaglio della bolletta:
Spesa materia gas: 19 €
Trasporto e gestione contatore: 7,1 €
Oneri di sistema: -1,4 €
Imposte: 0,9 €
IVA: 4,5 €
Sconto totale: -5 €

Voltura gas: 35€
Subentro gas: 30 € costi di gestione + 30€ costi amministrativi

Dettagli contratto Riduci

La bolletta mensile è calcolata con un consumo di 150 Smc e include eventuali sconti previsti dall'offerta, imposte e IVA.

Le ultime News dal mondo Luce e Gas