Coronavirus: le misure straordinarie adottate da Italgas


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 29 Settembre 2023?
Servizio gratuito e attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 21 e il sabato dalle 9 alle 19.


Quali sono le Migliori Offerte Luce e Gas di Oggi 29 Settembre 2023?
I nostri call center sono momentaneamente chiusi. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

A seguito dell'approvazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto dell’8 e 9 marzo 2020, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19, applicabili sull'intero territorio nazionale, la società distributrice di Gas in Italia, Italgas, ha rilasciato un comunicato sulle prossime disposizioni che saranno seguite.
Le misure straordinarie adottate dal gruppo Italgas, nei prossimi giorni, si rivolgeranno, quindi, alle società di vendita fornitrici e ai clienti finali.
Rimani informato! Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere gli ultimi aggiornamenti.
Garantita la regolare erogazione del servizio pubblico
Attraverso la nota rilasciata, il gruppo Italgas precisa fin da subito, che continuerà ad essere garantito la regolare erogazione del servizio pubblico e lo svolgimento dei servizi essenziali nelle zone di contenimento e di contagio estese, dopo l'approvazione del Decreto dell'8 e 9/03, all'intero territorio nazionale.
Una precisazione fondamentale, considerando i numeri che il gruppo Italgas rappresenta sulla distribuzione di gas in Italia: oltre 58.000 km di rete con 6,6 milioni di contatori attivi e oltre 7,8 miliardi di metri cubi di gas distribuito.
Lunghezza Rete | 58.300 km |
Numero di Concessioni | 1.500 |
Punti di Riconsegna (Pdr) | 6,6 milioni |
Gas Distribuito | 7,8 Miliardi di mc |
Fonte: Italgas.it, dati aggiornati a dicembre 2017
Invito alle società di vendita e ai clienti finali
Nonostante lo stato straordinario posto dalla minaccia del virus, il servizio del pronto intervento è sempre attivo per le emergenze 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al numero 800.900-999. Ma soprattutto la società distributrice assicura la massima priorità per tutte quelle richieste di prestazioni essenziali per la garanzia della continuità e della sicurezza del servizio, quali:
- attivazioni delle forniture (subentri, prime attivazioni);
- riattivazione di forniture precedentemente sospese per morosità;
- disattivazione di forniture per ragioni di sicurezza su richiesta di Comuni, installatori o clienti finali.
Quindi le nuove misure adottate da Italgas nei confronti delle società di vendita e dei clienti finali saranno indirizzate a evadere soltanto le richieste di servizio improcrastinabili ed essenziali.
Sospensione per servizi non essenziali
Sulla base della situazione territoriale, il gruppo Italgas valuterà quali servizi non rientrano tra quelli essenziali e di conseguenza soggetti a un eventuale sospensione temporanea. Ad oggi rientrano nella seguente categoria:
- disattivazione di forniture di gas per motivazioni non dettate da ragioni di sicurezza, le modifiche o la rimozione di impianti;
- le verifiche metrologiche dei gruppi di misura;
- le verifiche su consumi e pressioni di fornitura;
- sostituzione di contatori su richiesta di società di vendita o clienti finali.
In altre parole, rientrano tra i servizi non essenziali tutte quelle prestazioni che non sono legate direttamente alla fornitura del gas. Al contrario viene sospesa, momentaneamente, la disattivazione dei contatori del gas per le cause di morosità e bollette in sospeso o per delle specifiche richieste di modifica sull'impianto. Lo stesso governo è impegnato in questi ultimi minuti a valutare la possibilità di sospendere le bollette di luce, gas, acqua, su tutto il territorio nazionale: in moto tale da garantire il fabbisogno energetico delle famiglie e delle imprese colpite dal contagio da Covid-19 e soprattutto dalle restrizioni imposte dal Decreto.