Altro che forno o riscaldamento: questo elettrodomestico consuma quanto 15 frigoriferi

Creato il
min di lettura

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 18/11/2025?

👇Servizio gratuito attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 9 alle 13.

Quali sono le migliori offerte luce e gas di oggi, 18/11/2025?

👇Il nostro contact center è momentaneamente chiuso. Confronta le offerte luce e gas o scegli quando essere ricontattato.

elettrodomestico-consuma-di-piu
Qual è l'elettrodomestico insospettabile che consuma più di forno e riscaldamento?

Quando proviamo a risparmiare sulla bolletta della luce pensiamo sempre agli stessi colpevoli: stufa elettrica, condizionatore, forno. E se invece il vero mangia-energia fosse un altro elettrodomestico che usiamo senza farci troppa attenzione?

Con l'arrivo del freddo e l'accensione dei riscaldamenti, il costo delle bollette sale e molte famiglie cercano di contenere i consumi degli elettrodomestici per evitare spese esagerate. I dispositivi più energivori, però, non sono sempre quelli che ci aspettiamo: alcuni sfuggono ai nostri radar anche se li usiamo spesso e senza pensarci troppo.

Il colpevole a sorpresa: l'asciugatrice

Stiamo parlando dell'asciugatrice. Comodissima nella vita quotidiana, soprattutto nelle grandi città dove è difficile trovare case con uno spazio esterno, è uno degli elettrodomestici più energivori in assoluto, soprattutto se utilizza ancora una resistenza elettrica.

Secondo Altroconsumo, infatti, i modelli a condensazione possono arrivare a oltre 2,5-3 kW di potenza durante il funzionamento. Per fare un confronto, un frigorifero consuma circa 100 watt, quasi venti volte meno. Anche in Europa emergono dati simili: secondo l'ADEME, l'agenzia francese per la transizione ecologica, un'asciugatrice a condensazione può consumare, durante l'uso, quanto 15 frigoriferi accesi contemporaneamente.

L'asciugatrice genera questi picchi di consumo perché deve produrre aria molto calda per far evaporare rapidamente l’acqua presente sui tessuti, un processo che richiede molta energia in poco tempo.

Qual è l'impatto sui consumi?

Secondo l'ENEA, il consumo annuale di un'asciugatrice a condensazione di classe B va da 382 a 445 kWh, mentre nei modelli di classe C o D può superare i 499 kWh. Rapportati al consumo medio annuale di una famiglia italiana stimato da ARERA (circa 2700 kWh), questi valori potrebbero superare il 10% del totale.

L'effetto nascosto su rete elettrica e ambiente

L'asciugatrice non è solo un elettrodomestico energivoro che fa lievitare le bollette. Nei momenti della giornata in cui si usa di più, di solito tra le 18 e le 20 quando le famiglie rientrano dal lavoro, la domanda di energia alla rete nazionale può aumentare in modo significativo.

Per gestire questi picchi, il sistema elettrico ricorre spesso alle fonti più flessibili, che possono aumentare rapidamente la produzione. In molti casi si tratta di centrali termoelettriche a gas, che rispondono subito ma generano anche più emissioni. Un gesto domestico apparentemente innocuo può quindi contribuire a stressare la rete e ad avere un impatto, seppure indiretto, sull’ambiente.

Il falso mito dei programmi "rapidi"

Molti pensano che un programma veloce consumi anche meno energia. In realtà è vero il contrario: per asciugare in meno tempo, l'asciugatrice spinge al massimo resistenza e componenti, consumando di più. I programmi "eco", invece, durano di più, lavorano a temperature più basse e fanno spendere meno.

Tre consigli per ridurre l'impatto dell'asciugatrice

L'asciugatrice è ormai un elettrodomestico molto comune e usato in tante famiglie. Per fortuna, non serve rinunciarci per evitare bollette troppo alte. Segui questi accorgimenti per ridurre il suo impatto energetico:

  1. Scegli un modello a pompa di calore 🔥: utilizza un circuito chiuso che ricicla l'aria calda e non ha la resistenza elettrica. Il risultato è consumi inferiori fino al 60%;
  2. Avvia più cicli consecutivi 🔁: se devi asciugare più lavatrici, fallo una dopo l'altra; l'asciugatrice mantiene parte del calore del ciclo precedente e richiede meno energia per il successivo;
  3. Usa la luce del sole ☀️: se hai uno spazio esterno o una stanza ben ventilata, alterna l'asciugatrice con il classico stendino. Il consumo? Zero.

Restiamo in contatto!

Seguici sui nostri canali social oppure iscriviti alla newsletter! 

Iscriviti alla Newsletter Raggiungici su Whatsapp Seguici su Telegram

Le ultime News dal mondo Luce e Gas