Dove Vedere il Napoli Stasera in Tv, a che ora è la Partita
A che ora gioca il Napoli oggi? Dove si vede la partita? Scopri tutto quello che serve per guardare la squadra di Antonio Conte in tv e in streaming, in Serie A e in coppa, su DAZN, Sky, Now e in chiaro.
Data | Partita | Come Vederla |
---|---|---|
7/4/2025 20:45 | Bologna-Napoli (Serie A) | |
14/4/2025 20:45 | Napoli-Empoli (Serie A) | |
19/4/2025 18:00 | Monza-Napoli (Serie A) | |
27/4/2025 20:45 | Napoli-Torino (Serie A) |
Vuoi restare aggiornato sugli orari delle partite del Napoli, come vederle in tv e streaming e su tutte le offerte del mondo pay-tv? Iscriviti al nostro canale Whatsapp.
A che ora gioca il Napoli e dove vedere le partite
L'orario delle partite del Napoli cambia a seconda della competizione a cui partecipa la squadra. Serie A, Coppa Italia e Champions League (in cui molto probabilmente giocherà nella stagione 2025/26) hanno calendari articolati e vengono trasmesse da pay-tv diverse:
- Le partite di Serie A si giocano dal venerdì al lunedì, sempre in orari diversi: 20:45, 12:30, 15:00, 18:00. Puoi vederle tutte in esclusiva su DAZN, 3 match a settimana su Sky Calcio e Now Sport;
- La Champions League è sempre il martedì e il mercoledì, in due slot orari, alle 18:45 e alle 21:00. Le partite sono quasi tutte su Sky Sport e Now Sport, solo il migliore match del mercoledì è su Prime Video;
- La Coppa Italia si gioca martedì, mercoledì e giovedì in due slot, alle 18:30 e alle 21. Le partite sono trasmesse in chiaro sui canali Mediaset: Canale 5, Italia 1 e a volte sul Canale 20.
Dove gioca il Napoli? Dal San Paolo al Diego Maradona
La SSC Napoli gioca nello stadio della città, posto nel quartiere di Fuorigrotta. Inaugurato nel 1959 lo stadio inizialmente si chiamava del Sole, poi dal 1963 divenne Stadio San Paolo e alla fine del 2020 con una delibera comunale, è stato intitolato a Diego Armando Maradona a pochi giorni dalla sua morte.
Lo stadio venne ristrutturato in occasione dei mondiali del 1990, poi iniziò ad avere alcuni problemi fino ai più recenti adeguamenti dopo il ritorno nelle coppe europee e per l'organizzazione delle Universiadi. Attualmente la capienza dello stadio è di 54.726 posti.
SSC Napoli, la formazione 2024/25
Nella stagione 2024/25 il Napoli è allenato da Antonio Conte, la formazione tipo è schierata con il 4-3-3.
Napoli |
---|
![]() Meret Di Lorenzo Anguissa Politano |
Modulo: 4 3 3 |
Allenatore: Antonio Conte |
Dove vedere il Napoli in Tv? I pacchetti Sky
Come tutta la Serie A anche le partite del Napoli in questa stagione in tv si potranno vedere solo se connessi a internet, infatti il campionato è totalmente in mano a DAZN.
Sky ha mantenuto solo 3 partite per turno in co-esclusiva, disponibili anche su Now: l'incontro del sabato alle 20:45, della domenica alle 18 e del lunedì alle 20:45. Se il Napoli giocherà in uno di questi turni, sarà possibile vederlo sui canali Sky. In particolare, dovrai attivare il pacchetto Sky Calcio, ecco le offerte:
Pacchetto | Cosa Contiene |
---|---|
![]() Sky TV + Sky Calcio | 3 partite di Serie A; tutta la Serie C, il meglio di Premier League e Bundesliga; l'intrattenimento e le serie di Sky TV |
Attiva ora | |
![]() Sky TV + Sky Sport | Champions League; Europa League, Conference League, Formula 1, Moto GP, NBA, Tennis; tutto l'intrattenimento e le serie di Sky TV |
Attiva ora |
Nel 2024/25 il Napoli non gioca in nessuna coppa europea, di conseguenza non ci saranno partite del Napoli in Champions League, competizione esclusiva di Sky. Le partite di Champions League per la stagione 2024/25 sono sui canali Sky incluse nel pacchetto Sky Sport, oppure su Now. Non ci saranno match in chiaro.
Sintesi, highlights delle partite e interviste sono disponibili in chiaro nelle diverse rubriche sportive dei canali Rai e Mediaset. La Coppa Italia invece da questa stagione è trasmessa dai canali Mediaset 20, Italia 1 e Canale 5, il Napoli scenderà in campo a partire dagli ottavi come tutte le prime otto squadre dello scorso campionato.
Partite del Napoli in streaming: dove vederle
Le partite del Napoli sono disponibili anche in streaming: come abbiamo detto, le 3 partite per turno di Serie A di Sky sono anche su Now Tv. Per vederle dovrai attivare Now Sport, dove sono disponibili anche tutti i contenuti di Sky Sport, quindi la Champions League. Ecco i prezzi:
NOME | CARATTERISTICHE |
---|---|
![]() Now Sport | Nessun vincolo 3 partite a giornata di Serie A, Champions League, Formula 1, MotoGP, Europa League, Conference League, Serie C, Tennis, Basket. |
![]() Now Sport | Permanenza minima di 12 mesi 3 partite a giornata di Serie A, Champions League, Formula 1, MotoGP, Europa League, Conference League, Serie C, Tennis, Basket. |
![]() Cinema + Sport + Entertainment | Permanenza minima di 12 mesi Tutto lo sport di Sky, serie tv italiane e internazionali, show di intrattenimento, film. |
Vai su Nowtv.it |
Per guardare tutte le partite del Napoli in Serie A, invece, hai necessariamente bisogno di DAZN. In particolare, dovrai attivare l'abbonamento DAZN Standard o Plus, gli unici a comprendere tutto il calcio. Vediamo le offerte disponibili:
DAZN Standard e Plus: Costi e Differenze
Piano | Caratteristiche |
---|---|
![]() Piano Standard | In offerta fino al 6 maggio
|
Vai su Dazn.com | |
![]() Piano Plus | Abbonamento annuale a rate
|
Vai su Dazn.com |
In conclusione, ogni settimana il Napoli sicuramente sarà su DAZN mentre in alcune occasioni anche su NOW e Sky TV. Di conseguenza, l'unico modo per guardare i match più importanti del campionato è un abbonamento alla piattaforma DAZN.
Come vedere le partite del Napoli gratis
Le uniche partite del Napoli disponibili gratis sono quelle di Coppa Italia, che viene trasmessa sui canali Mediaset. La maggior parte dei match è su Canale 5 e Italia 1, con alcune eccezioni sul canale 20. Esiste anche un'alternativa, streaming, ovvero Mediaset Infinity.
Anche gli highlights delle partite sono gratuiti, puoi vederli online su YouTube Serie A, il canale ufficiale del campionato, ma anche su RaiPlay, sul sito della Lega e su Mediaset Infinity.
La storia della SSC Napoli

Il Napoli è inevitabilmente legato al capoluogo partenopeo fin dal nome: c'è un rapporto viscerale tra la città e la squadra di calcio, un tifo che probabilmente non ha pari nel resto del mondo. La squadra è stata fondata nel 1926, il suo colore sociale è l'azzurro e non a caso "Gli Azzurri" è il soprannome dei calciatori.
L'SSC Napoli è una società di calcio nata il 25 agosto del 1926 con la denominazione di Associazione Calcio Napoli e la presidenza di Giorgio Ascarelli. La società nasce da un cambio di nome dell'Internaples che era a sua volta fusione di due altre società.
I primi anni furono complicati e si evitò la retrocessione solo per l'allargamento del campionato. L'arrivo di Attila Sallustro cambiò la situazione e regalò alla città il suo primo "idolo". Nel 1936 l'armatore Achille Lauro entrò nella società, dopo la guerra la squadra passò alcuni alti e bassi e nel 1959 viene inaugurato lo Stadio San Paolo.
Nel 1969 la squadra passa nelle mani di Corrado Ferlaino che il 30 giugno del 1984 portò in città Diego Armando Maradona che guidò il Napoli il primo scudetto del 1987, la Coppa Uefa nel 1989 e un secondo scudetto nel 1990. Dopo l'addio del fenomeno, negli anni '90 la società attraverso diverse crisi fino al fallimento del 2004.
La società riesce a tornare in vita grazie ad Aurelio De Laurentiis, inizialmente ebbe la denominazione di Napoli Soccer ripartendo dalla Serie C (oggi Lega Pro) e solo con l'approdo in Serie B riprese la sua denominazione di Società Sportiva Calcio Napoli.
Iniziò un periodo più fortunato con la società stabilmente in Serie A, l'approdo in Champions League, la vittoria di Coppa Italia e Supercoppa Italiana. Dopo la vittoria del campionato di Serie A 2022/23, il Napoli ha cambiato allenatore: dopo Spalletti, la squadra è passata nelle mani di Rudi Garcia, poi in quelle di Walter Mazzarri e infine di Francesco Calzona. Nella stagione 2024/25 l'allenatore è Antonio Conte.
- I Trofei
- 3 Scudetti
- 6 Coppe Italia
- 2 Supercoppe Italiane
- 1 Coppa Uefa
- 1 Coppa delle Alpi
- 1 Coppa di Lega Italo - Inglese
- 1 Campionato di Serie B